Asstel: «Competenze necessarie per generare 'capitale innovativo', usare al meglio risorse del Next generation EU»
L'intervento della direttrice Laura Di Raimondo su DigitEconomy.24 (report del Sole 24 Ore Radiocor e della Luiss Business School) sulloskill mismatch e la necessità di nuove risorse
Toni, il bartender 4.0 made in Italy, sbarca a Dubai
Il cobot che serve fino a 120 cocktail all'ora progettato da Makr Shakr, start up di Torino, è diventato una delle attrazioni delle navi di crociera Royal Caribbean, di un hotel con vista Duomo a Milano e farà la sua apparizione in un ristorante di lusso a Dubai
Luxottica e quegli occhiali che attirano in Italia 5mila cervelli da tutta Europa
Il piano internazionale della società per assumere 15 future sighters dai più prestigiosi atenei
L'invasione dei robot. Lavori a rischio automazione: 47%
Secondo Mark Haefele, Global Chief Investment Officer di Ubs Wealth Management, nei prossimi vent'anni quasi la metà delle occupazioni nelle economie avanzate sono ad alto rischio per l'automazione. Il dato è contenuto nella recente ricerca di Ubs "Workforce Future 2016". Negli Stati Uniti il 47%
L'economia automatizzata e le sue conseguenze
Gli automi stanno rubando il lavoro, e il futuro, alle persone? Aumenteranno produttività e benessere globali? Difficile rispondere dopo che anche l'ultima stima del Cea, il board di advisor economici di Barack Obama ha calcolato che l'83% del lavoro a basso costo è a rischio di automazione. Una
L'83% del lavoro a basso costo è a rischio di automazione.
Gli automi stanno rubando il lavoro, e il futuro, alle persone? Aumenteranno produttività e benessere globali? Difficile rispondere dopo che anche l'ultima stima del CEA, il board di advisor economici di Barack Obama ha calcolato che l'83% del lavoro a basso costo è a rischio di automazione. Una bordata che rischia di investire tutte quelle mansioni che in America vengono definite "sharing", poco qualificate e quindi assegnabili ai robot. Uno studio recente, "Il rischio dell'automazione per g...
Contrordine. I robot non ci ruberanno più il lavoro
Sorpresa, la tecnologia e l'automazione in particolare non ruberanno più l'impiego ai lavoratori, anche se, e non può stupire, le criticità in materia non scompariranno. E' la conclusione del recente studio - a cura del Dipartimento OECD per l'occupazione, il lavoro e gli affari sociali - intitolato
La metamorfosi del professionista
L'intelligenza artificiale entra in competizione con i colletti bianchi. Evoluzione inevitabile, come in fabbrica
Un robot ti farà licenziare? Ecco perché metà dei posti di lavoro è a rischio
Che la rivoluzione tecnologica implichi un pesante impatto sul mondo del lavoro non è una novità. Da vent'anni ne ha scritto Jeremy Rifkin (La fine del
Getting Globalization Right
OXFORD - Recent evidence suggests that much of the world has entered a period of low financial-market volatility. But this is no time for complacency; more
1-10 di 22 risultati