Martin Feldstein, nato nel 1939, è un economista statunitense seguace delle dottrine neoclassiche.

Laureato ad Harvard nel 1961 ha conseguito il Ph.D. alla Università di Oxford nel 1967. E' professore di Economia all'Università di Harvard e Presidente emerito del National Bureau of Economic Research (Nber), istituto indipendente di studi economici e sociali che ha guidato dal 1977 al 1982 e poi ancora dal 1984 al 2008.

Tra il 1882 ed il 1984 Martin Feldstein è stato consigliere economico del Presidente degli Stati Uniti d'America Ronald Reagan, nonché capo del Council of Economic Advisers.

Attualmente è membro del board della Eli Lilly & Company, società attiva nel settore farmaceutico.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 28 aprile 2017
    Reconsidering the Euro for Italy

    Commenti e Idee

    Reconsidering the Euro for Italy

    Although Italy was an enthusiastic adopter of the euro when the single currency began, the Italian experience of the past decade suggests that was a mistake. Real GDP in Italy is actually lower now than it was a decade ago. Italy’s unemployment rate exceeds 11% and the ratio of its government debt

  • 27 aprile 2017
    Lasciare l’euro? Ora sarebbe complicato

    Commenti e Idee

    Lasciare l’euro? Ora sarebbe complicato

    Quando nacque la moneta unica europea, l’Italia la adottò con entusiasmo, ma l’esperienza dell’ultimo decennio fa ritenere che si sia trattato di un errore. Il Pil reale in Italia è più basso di dieci anni fa, la disoccupazione è al di sopra dell’11% e il debito pubblico ormai supera il 130% del

  • 05 dicembre 2016
    Gli stimoli repubblicani: più Reagan che Keynes

    Commenti e Idee

    Gli stimoli repubblicani: più Reagan che Keynes

    Fin dal momento in cui Donald Trump ha vinto le elezioni presidenziali, la stampa e i mercati finanziari si sono concentrati sulla sua proposta di tagliare le tasse e spendere mille miliardi di dollari in infrastrutture nei prossimi dieci anni. L’aspettativa che queste politiche sospingano la

  • 26 ottobre 2016
    Una riforma bipartisan per il welfare americano

    Commenti e Idee

    Una riforma bipartisan per il welfare americano

    PEZZO LUNGO, DI 156 RIGHE CHE CONTIENE UNA PROPOSTA BIPARTISAN (un piano di imposta negativa sul reddito) PER CREARE UNO STRUMENTO FISCALE CONTRO LA POVERTA’, VISTO CHE QUELLI ATTUALI E QUELLI PROPOSTI IN LORO VECE SONO COSTOSI E INEFFICACI

  • 18 agosto 2016
    Quanto corrono deficit e debito Usa

    Commenti e Idee

    Quanto corrono deficit e debito Usa

    Due recenti annunci ci hanno ricordato che negli Usa le politiche di bilancio stanno attraversando un momento delicatissimo. L’Office of Management and Budget del presidente Obama ha annunciato che il deficit del governo federale per quest’anno fiscale si aggirerà intorno ai 600 miliardi di

  • 26 maggio 2016
    Debito pubblico, una bomba da disinnescare

    Commenti e Idee

    Debito pubblico, una bomba da disinnescare

    I capi di Stato e di Governo dei 7 Paesi industrializzati più importanti sono in Giappone per discutere dei problemi comuni in materia economica e di sicurezza. Un problema importante che merita la loro attenzione è l’incremento insostenibile del debito pubblico dei maggiori Paesi sviluppati. Se

  • 15 febbraio 2016
    I limiti del Qe in versione europea

    Commenti e Idee

    I limiti del Qe in versione europea

    Perché la policy del quantitative easing (Qe o allentamento monetario) della Federal Reserve americana è riuscita meglio della versione adottata dalla Banca

  • 02 febbraio 2016
    Per il Qe Fed un successo  che la Bce fatica a ottenere

    Mondo

    Per il Qe Fed un successo che la Bce fatica a ottenere

    Perché l’allentamento quantitativo portato avanti dalla Federal Reserve ha avuto molto più successo della versione messa in atto dalla Banca centrale europea?

  • 05 gennaio 2016
    I quattro fronti «caldi» per le  tensioni  globali

    Commenti e Idee

    I quattro fronti «caldi» per le tensioni globali

    L’inizio dell’anno è il momento giusto per soppesare i rischi. Ci aspettano importanti rischi economici tra i quali anomalie dei prezzi degli asset provocate

  • 05 marzo 2015
    Lo spauracchio della deflazione

    Commenti e Idee

    Lo spauracchio della deflazione

    Le più grandi banche centrali del mondo sono ossessionate dall'obiettivo di allineare il tasso di inflazione nazionale al target comune annuo del 2%. Questo vale per gli Stati Uniti, dove il tasso di inflazione annuale era di -0,1% negli ultimi dodici mesi, per il Regno Unito dove i dati più

  • 30 gennaio 2015
    Non c’è Qe senza investimenti

    Commenti e Idee

    Non c’è Qe senza investimenti

    Perché ha funzionato in America e come può funzionare in Europa

  • 13 ottobre 2014
    Perché la Fed andrà più veloce

    Commenti e Idee

    Perché la Fed andrà più veloce

    CAMBRIDGE – La Federal Reserve degli Stati Uniti ha messo in risalto che la sua politica monetaria sarà definita da ciò che segnalano gli indicatori economici. Tuttavia, per modificare il tacito piano della Fed di porre fine nell'ottobre di quest'anno ai suoi acquisti di asset a lungo termine (con

  • 30 settembre 2014
    Why the Fed Will Go Faster

    Economia

    Why the Fed Will Go Faster

    CAMBRIDGE – The US Federal Reserve has emphasized that its monetary policy will be determined by what economic indicators show. But it would require some

  • 30 agosto 2014
    Aziende in fuga dal fisco pesante

    Commenti e Idee

    Aziende in fuga dal fisco pesante

    Anche negli Usa il problema c'è. La soluzione? Tasse più eque e intelligenti - SISTEMA SFAVOREVOLE - Con la legislazione in vigore gli utili delle aziende americane vengono tassati al 35%, la percentuale più alta fra i Paesi Ocse dove la media è del 25%.

  • 27 agosto 2014
    Bringing It Back Home

    Economia

    Bringing It Back Home

    CAMBRIDGE – An increasing number of American companies are making plans to shift their headquarters to Europe. These so-called inversions would reduce these

  • 02 agosto 2014
    La battaglia d'indipendenza della Fed

    Commenti e Idee

    La battaglia d'indipendenza della Fed

    Una proposta di legge al Congresso vuole porre vincoli alla politica monetaria

  • 23 luglio 2014
    Fighting the Fed

    Economia

    Fighting the Fed

    CAMBRIDGE – The US Federal Reserve is battling with members of Congress over a proposed law, the , that would require the Fed to use a formal rule to guide

  • 02 luglio 2014
    L'India può essere la vera sorpresa

    Commenti e Idee

    L'India può essere la vera sorpresa

    Due le priorità del premier Modi: più occupazione e redditi più elevati - IL MODELLO - Come primo ministro dello Stato del Gujarat, Modi ha rilanciato la crescita tanto da riuscire ad attirare investimenti di imprese locali e internazionali

  • 28 giugno 2014
    New Hope for India

    Economia

    New Hope for India

    CAMBRIDGE – India’s recent general election could be the most important positive economic event of 2014. Indian voters decisively rejected the Congress party,

  • 27 maggio 2014
    America’s Move to Faster Growth

    Economia

    America’s Move to Faster Growth

    CAMBRIDGE – Last December, that GDP growth in the United States would rise in 2014 from the subpar 2% annual rate of the previous four years to about 3%,