A Washington spettacoli gratis tutti i giorni: il Kennedy center raddoppia
Il maggiore centro culturale d'America apre ai giovani e indica la rotta verso l'arte democratica e inclusiva con il nuovo campus REACH ispirato ai valori di JFK
Il corpo rinnovato del '900
Spiccano i nomi di due grandi compagnie internazionali nella sezione danza del Ravenna Festival: la Martha Graham Dance Company e l'Hamburg Ballet di John Neumeier. Caposaldo della danza moderna novecentesca, il lavoro pionieristico di Martha Graham rivive nelle riprese filologiche dei brani di
Un balletto con costumi Dior per il Teatro dell'Opera di Roma racconta il legame fra la maison e la danza
Combattimento al museo
In scena sino a ieri, con Passione, a "Romaeuropa", il Ballet National de Marseille, diretto da Emio Greco e Pieter C. Scholten, deve il suo ritorno in stagione a "Oriente Occidente". Esaltante, al Teatro Zandonai di Rovereto, ove debuttò nel 2002, il recupero del loro Bolero. Quell'assolo, vera
I passi di uno Stregatto
Il gigante "Torinodanza 2016" è partito, roboante, energico, pieno di spettacoli imperdibili sino a novembre, e di iniziali sogni contestati. Eppure il gran successo di Tre di Ohad Naharin per la Batsheva Dance Company, al Teatro Regio, non è stato scalfito dalle dure polemiche e dall'invettiva di
Sua flessuosità Mr. Gaga
Casualità o meno, il numero tre, perfetto anche nella Cabala, è fatato per la Batsheva Dance Company. Il tre settembre la compagnia comparirà a "Oriente Occidente" ma appena tre giorni dopo darà il via a "Torinodanza" con Three, creazione 2015 di Ohad Naharin, accolta tra i velluti del "Regio",
Addio a Giorgio Albertazzi, il maestro del teatro
Non solo un attore, ma un vero e proprio monumento del teatro e del cinema italiano. Giorgio Albertazzi è morto questa notte 92 anni mentre si trovava in Toscana nella casa di Pia De' Tolomei. Era nato a Fiesole il 20 agosto 1923. La sua ultima apparizione in teatro era stata nel Mercante di
Ravello, anno zero: il festival riparte dalla classica (senza grandi nomi pop)
Chi era abituato agli Herbie Hancock e ai Burt Bacharach, ai Philip Glass, ai John Malkovich e ai Jonathan Coe probabilmente rimarrà deluso. Oggi a Roma si presenta (e finalmente) la 64esima edizione del Ravello Festival, kermesse della Costiera amalfitana che partiva wagneriana ma, nel corso di questi anni, era riuscita a mettere insieme all'insegna del crossover personalità di ambiti molto diversi dalla musica classica, tutte di livello assoluto. La sensazione, a leggere i dettagli del nuovo c...
Velocità e lentezza in "Antitesi", del greco Andonis Foniadakis
La sua danza è complessa. Per velocità spinta al massimo, per intrecci elaborati, per turbinio chiassoso di tutto il corpo. Affascinante per polifonia visiva, per infinite varianti, per estro instancabile. Un coreografare a pieno regime che richiede grande energia da parte dei danzatori.
A Positano parata di stelle della danza
«La danza è un bisogno dell'anima!"». Con queste parole Ana Laguna ha concluso il breve e commosso ringraziamento per il premio alla carriera consegnatole a
1-10 di 37 risultati