Le vittoriose, ritratti di signore competenti
Sono venti le protagoniste di una raccolta che abbraccia vari ambiti professionali, esistenziali e geografici: scrittrici, filosofe, economiste, politiche, attiviste
E il Sole disse al vento: chi di noi è più forte?
«Chi è benevolo non è portato alla vendetta, ma alla comprensione», scriveva Aristotele. E molti secoli dopo (1942) Gandhi: «Dobbiamo guardare in faccia il mondo con calma e occhi aperti, anche se gli occhi del mondo oggi sono iniettati di sangue». Per Martha C. Nussbaum, di cui sta per uscire per
Innovazione e domanda di consapevolezza: la filosofia come "dispositivo" di risposta alla ipercomplessità
Due anni di "Fuori dal Prisma" e, con l'occasione, ho deciso di condividere con Voi un estratto di un paper accettato e discusso (in corso di pubblicazione) ad un congresso internazionale di Filosofia #CitaregliAutori L'obiettivo principale di questo paper è quello di evidenziare i livelli di connessione esistenti tra la particolare contingenza/congiuntura storico-culturale e la sempre più attuale ed urgente domanda di filosofia e di un "diritto alla filosofia" inteso,...
Renzi: ripresa come l'estate, prima o poi arriva
E' in corso a palazzo Chigi il nuovo incontro tra il premier Matteo Renzi e il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, per rinnovare il Patto del Nazareno
Una filosofia per buoni cittadini
Cultura umanistica e scientifica alla base della costruzione di una cittadinanza attiva. Coniugare dignità e capacità umane, una ricetta lungimirante per tornare a crescere. Senza disdegnare il Pil - Disgusto o umanità? Alla base di razzismo, omofobia, sessismo la difficoltà di riconoscere la nostra animalità. La necessità di una nuova visione democratica
La democrazia del profitto e il valore della Bellezza
Il disgusto non è un diritto
Chi trova intollerabili i gusti sessuali diversi dai suoi, anche se non arrecano alcun danno ad altri, contraddice i princìpi costituzionali