Così l'intelligenza artificiale sconvolgerà gli studi legali
Si chiama "lawtech" ed è la rivoluzione tecnologica che sta mutando il volto dei grandi studi legali, in particolare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Una rivoluzione non meno esaltante di quella del fintech, o delle idee diventate enormi business come i motori di ricerca o i social media.
Uniti dalla proprietà intellettuale
Sospetto che una delle ragioni di successo dell'open innovation, come slogan più che come modello di profonda trasformazione delle politiche di innovazione aziendale, sia dipeso dall'uso dell'aggettivo "open", che concorre in altre formule di gran moda, come open access o open source. Ma di là dall'uso comune di questo rassicurante aggettivo, le tre formule hanno ben poco da spartire. L'apertura, negli ultimi due casi, è stata sinonimo seducente di ribellione alla proprietà intellettuale (nel so...
Apple-Samsung, lo scontro che cambierà le tecnologie ma non aiuterà l'innovazione
Design e proprietà intellettuale: nulla sarà come prima - EFFETTO COLLATERALE - La vittoria della casa fondata da Steve Jobs sarebbe un danno anche per Google che ha creato il sistema Android adottato dalla maggioranza del mercato - MOTIVI DEL CONTENDERE