- 06 dicembre 2022
Pubblicità in autostrada, abusiva anche quella visibile soltanto dal casello
La Cassazione stringe le maglie sui divieti alle installazioni pubblicitarie in prossimità delle autostrade
- 31 ottobre 2022
Zia condannata per le foto dei nipoti su Facebook
Il Tribunale di Rieti accoglie il ricorso del padre e riconosce un risarcimento danni di 5mila euro
- 24 ottobre 2022
Il no al cellulare in classe vale sia per gli studenti che per gli insegnanti
Il divieto non riguarda solo gli alunni: da anni i giudici sanzionano anche i prof per l'utilizzo del telefono durante le lezioni
- 20 ottobre 2022
Cybercrime: aumentano le richieste delle autorità giudiziarie ai social network. Ma spesso mancano le risposte
In tre anni le domande sono cresciute del 67% per Google e del 40% per Meta, ma spesso senza riscontro
- 12 settembre 2022
Prof anti-Dad sanzionati dai giudici
Mentre l’anno scolastico parte senza lezioni da remoto arrivano nuove sentenze di condanna dei docenti che durante l’emergenza si sono sottratti all’obbligo con le scuse più varie
- 08 settembre 2022
Facebook può cancellare i post no vax e sospendere gli account
Di fronte alle situazioni di rischio, legittimo limitare il diritto di espressione
- 06 settembre 2022
Foto col semaforo rosso, l’anomalia nell’orario non comporta la nullità
Chi presenta ricorso deve dimostrare che i problemi inficiano l'accertamento
Il conducente è colpevole anche in caso di malore se sa di essere a rischio
Secondo la Suprema corte occorre che il problema sia del tutto imprevedibile
- 05 settembre 2022
Foto col semaforo rosso, l’anomalia nell’orario non comporta la nullità
Chi presenta ricorso deve dimostrare che i problemi inficiano l’accertamento
Il conducente è colpevole anche in caso di malore se sa di essere a rischio
Secondo la Suprema corte occorre che il problema sia del tutto imprevedibile
Facebook può cancellare i post no vax e sospendere gli account
Di fronte alle situazioni di rischio, legittimo limitare il diritto di espressione
- 29 agosto 2022
Clona profilo social per tornare con l’ex: danni per 6mila euro
In sede penale sentenza di patteggiamento a 5 mesi e 10 giorni di reclusione
- 17 agosto 2022
Auto aziendali, «sì» al licenziamento dell’autista che usa i social nel tragitto
A incastrarlo i fogli di viaggio sottoscritti e gli screenshot dei post pubblicati durante il servizio
- 02 agosto 2022
Telefonate moleste, ecco tutte le armi del nuovo Registro
Le sanzioni del Garante privacy colpiscono operatori e aziende committenti, chiamate a vigilare sugli incarichi. In arrivo il Codice di condotta
- 06 luglio 2022
Niente multa per chi usa il pass ereditato
La sussistenza dei requisiti sostanziali prevale sulla regolarizzazione formale e il verbale va annullato se il conducente è in buona fede. Lo precisa il giudice di pace di Roma nella sentenza 5998, depositata il 27 maggio, che ha dato ragione all'erede che, a seguito della morte del padre, aveva
- 01 luglio 2022
Il professionista risponde in 30 giorni al cliente che chiede l’accesso ai dati
Anche i professionisti sorvegliati (e sanzionati) dal Garante privacy. Ecco le indicazioni per gestire le istanze di trasmissione delle informazioni
- 27 giugno 2022
Il cliente ha diritto all’accesso ai dati: lo studio deve rispondere in 30 giorni
Anche i professionisti sorvegliati (e sanzionati) dal Garante privacy. Ecco le indicazioni per gestire le istanze di trasmissione delle informazioni: tra gli obblighi, l’identificazione del richiedente, l’uso di password e il pagamento dei soli costi vivi