- 23 giugno 2025
Chiudere la relazione non causa la revoca della donazione dell’ex
Pubblicare sui social le foto con la nuova fidanzata non configura ingratitudine
- 16 giugno 2025
Dai giudizi di ammissione alle controversie sui voti: ecco i paletti dei giudici
A finire sotto esame sono non soltanto gli studenti, ma anche le commissioni impegnate nella maturità. Almeno stando ai dati dei ricorsi che ogni anno arrivano in tribunale. Sotto la lente dei giudici finiscono soprattutto i voti dei professori, ritenuti sempre troppo bassi, o le esclusioni dalle
- 19 maggio 2025
Minori sul web, per i genitori si estende l’obbligo di vigilanza
Ragazzini che creano profili diffamatori o condividono online contenuti intimi senza il consenso della vittima. E genitori sempre più spesso chiamati in giudizio per rispondere (in sede civile) dei danni causati dai propri figli utilizzando i social network o, comunque, internet. È uno degli
Minori e social, atteso per l’estate il primo via libera alla legge italiana
L’età minima di accesso alle piattaforme social fissata a 15 anni, con obbligo di verifica dell’età «assicurando un livello di sicurezza adeguato al rischio» previsto per legge e delegato ad Agcom e Garante Privacy. La nullità dei contratti stipulati dagli under 15 e la tutela dei minori
- 12 maggio 2025
Minori, misure più forti dai giudici per dipendenza da videogiochi e web
Decisi interventi affini a quelli adottati per l’abuso di sostanze stupefacenti. A Milano sono stati disposti il collocamento in comunità e il ricovero coattivo
- 31 marzo 2025
I genitori sono obbligati a controllare i profili social (anche fake) dei figli
Non basta giustificarsi affermando di avere scarse competenze informatiche
- 30 marzo 2025
Solo condotte extralavorative gravi possono portare al licenziamento dei prof
La maestra di asilo di Treviso iscritta a Onlyfans ha rivitalizzato la questione della rilevanza delle condotte extralavorative del personale scolastico ai fini delle contestazioni disciplinari.
- 18 novembre 2024
Contrasto al bullismo, le misure educative non sempre bastano
La responsabilità dei dirigenti scolastici nei casi di bullismo è finita al centro di numerose sentenze che certificano, di fatto, il fallimento di un approccio educativo lassista. Un tema che è tornato di stretta attualità nelle scorse settimane in seguito alla tragica vicenda di Senigallia, dove
- 15 gennaio 2024
Pnrr, depositi telematici a tappe per gli atti del processo penale
In vigore da ieri il decreto con il percorso verso l’informatizzazione. Fino al 31 dicembre 2024 resta possibile la consegna cartacea o via Pec
- 25 settembre 2023
Dati giudiziari online, ecco quando si può ottenere la depubblicazione
Tutela privacy: la mancata anonimizzazione, anche da parte di tribunali e istituzioni pubbliche, rende accessibili a tutti condanne e pendenze
- 22 agosto 2023
Videocamere, email e privacy tutelata: i limiti ai controlli del datore di lavoro
In via generale non possono invece essere controllate le email personali, ma potrà essere sanzionato un utilizzo illecito delle mail personali o dei social network durante l’orario di lavoro
- 09 agosto 2023
Diritto all’oblio: così il tempo per essere dimenticati dal Web non è uguale per tutti
I criteri applicati dai giudici e dal Garante per decidere sulla cancellazione dei dati. Chi viene prosciolto ora può chiedere nella sentenza la deindicizzazione
Diritto all’oblio: così il tempo per essere dimenticati dal Web non è uguale per tutti
I criteri applicati dai giudici e dal Garante per decidere sulla cancellazione dei dati. Chi viene prosciolto ora può chiedere nella sentenza la deindicizzazione
- 17 luglio 2023
Voto in condotta e bocciatura, dal Consiglio di classe i paletti
In attesa della stretta annunciata dal ministro Valditara spesso sono i giudici a pronunciarsi: in genere per il «sei» non basta un atto inadeguato e va valutato l’intero comportamento
- 29 maggio 2023
Multati i post con le foto di chi compie un illecito
Non rileva che l’obiettivo sia quello di identificare i responsabili del fatto
- 15 maggio 2023
I conflitti tra genitori portano in tribunale i contratti con i brand
Dal punto di vista legale entrambi i genitori devono firmare i contratti di sponsorizzazione con i brand
- 13 febbraio 2023
Vigilanza e disciplina in cerca di confini
Una circolare del ministro Valditara affida all’Avvocatura dello Stato il compito di difendere in giudizio i docenti. In realtà in tribunale finiscono non solo le condotte degli studenti indisciplinati ma anche le reazioni a volte eccessive dei professori.
Come accedere al video del parcheggio se si trova l’auto «graffiata»
Nell’ambito delle indagini penali gli investigatori, o il difensore munito di mandato per indagine difensiva potrebbero chiedere di acquisire le immagini. La sentenza del Tar Catania
- 06 dicembre 2022
Pubblicità in autostrada, abusiva anche quella visibile soltanto dal casello
La Cassazione stringe le maglie sui divieti alle installazioni pubblicitarie in prossimità delle autostrade
Pubblicità in autostrada, abusiva anche quella visibile soltanto dal casello
La Cassazione stringe le maglie sui divieti alle installazioni pubblicitarie in prossimità delle autostrade