Afrodite Urania, signora della morte e della vita
L'archeologo Mario Torelli osservò analogie tra il santuario di Paestum e un edificio a Olimpia: la dea venerata era la stessa «celeste e infera, signora della morte e della vita»
Massimo Osanna: «Riapriamo il Paese e Pompei. Fermare il declino è possibile»
Il direttore del Parco Archeologico, che ha cambiato volto (e numeri), è stato nominato direttore generale dei musei dello Stato
La radici micenee dei greci
Misteri scientifici da indagare ce ne sono tanti, ma non si può certo dire che la Grecia è misteriosa. Dai tempi di Heinrich Schliemann e Arthur Evans riconosciamo nella civiltà minoica dell'isola di Creta (fra il 2000 e il 1450 a.C.) e in quella micenea della Grecia continentale (fra il 1600 e il
Lo scorso 20 novembre il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha consegnato a Roma, nel Palazzo del Quirinale, i Premi Balzan 2014 a Ian Hacking (Canada) per l'epistemologia e filosofia della mente, a Dennis Sullivan (USA) per la matematica pura o applicata, a G.David Tilman (USA) per
La Fortuna delle scoperte
L'archeologo rievoca i suoi primi ritrovamenti tra Cerveteri e Tarquinia. E poi gli approfondimenti su greci, etruschi e romani
Trovata la tomba del mitico Adone
Negli scavi del santuario di Gravisca, antico porto di Tarquinia, è emerso il luogo che le fonti indicavano come il sepolcro del giovane eroe, amato da Afrodite e morto tragicamente - Meta di feste orgiastiche (cui partecipavano le prostitute), il sito era oggetto di ricchi doni votivi di bronzo e avorio. Ora rinvenuti in un pozzo
Roma riscopre l'influenza delle metropoli etrusche
Sulla civiltà etrusca resta ancora oggi una fitta coltre di mistero: non sono note le origini di questa affascinante popolazione, tanto meno il significato dell