Discoteche e contagi, ora sono due le inchieste aperte in Sardegna
Dopo la puntata di report di lunedì scorso la procura di Cagliari indaga per epidemia colposa. Anche i magistrati di Termpio Pausania vogliono capire se durante l'emergenza ci siano state negligenze o omissioni o comportamenti penalmente rilevanti
Allarme Sardegna, in tre mesi da 5 a 80 focolai. Ed è rissa tra i sindaci e l'assessore leghista sulla gestione dell'emergenza
Il numero dei focolai è cresciuto in miniera esponenziale, passando dai 5 dell'estate agli attuali 79. L'impennata dei contagi ha fatto scattare le restrizioni. Soprattutto nei piccoli centri, dato che i nuovi casi si registrano nei comuni minori
Sardegna, navi e aerei per riportare a casa i positivi. Ed è allarme per chi si è spostato in altre località turistiche vip
Nel Sud dell'isola pochi contagi. L'assessore Nieddu: «C'è qualche contagio ma è legato a contatti con chi è stato fuori, in ogni caso si tratta di numeri fisiologici e molto bassi»
In quarantena o positivi: 500 turisti prigionieri in Sardegna
Sono i sindaci sardi che si sono messi alla ricerca di strutture disponibili, dagli alberghi alle seconde case, per ospitare chi non può lasciare l'isola. «A farsi carico delle spese per la permanenza nella struttura obbligata per i positivi o i contatti sospetti dovrebbe essere il sistema sanitario nazionale o quello regionale di provenienza - spiega l'assessore regionale della Sanità sarda Mario Nieddu - ma non ci sono indicazioni chiare, sicché, al momento, a dare sostegno a chi è in quaran...
Rientri dalle vacanze, da Genova ad Ancona nei porti niente test a chi sbarca. Con un'eccezione
Negli scali portuali non sono stati predisposti presidi per effettuare i tamponi, ad eccezione di Civitavecchia. La Toscana preannuncia che aprirà il servizio a Livorno. Trattativa in corso Lazio-Sardegna, con la mediazione del governo, per fare tamponi sia all'imbarco che allo sbarco dei vacanzieri
Vacanze in Sardegna e Sicilia? Ecco perché il passaporto sanitario non entrerà in valigia. Per Boccia è incostituzionale
La fattibilità del progetto appare alquanto improbabile se non impossibile per varie ragioni tecniche e "politiche"
Sullo spoil system di Speranza all'Agenas l'ombra del voto in Emilia
Il minsitro Speranza ha revocato il dg di Agenas Francesco Bevere. Sullo sfondo di questa vicenda c'è la partita delle elezioni di gennaio in Emilia Romagna. A prendere il posto di Bevere all'Agenas dovrebbe essere infatti la direttrice della sanità emiliano romagnola Kyriakoula Petropulacos