Una Borsa Sociale per sostenere le aziende orientate all'impatto
Torino Social Impact sperimenterà un prototipo per la negoziazione di azioni e di strumenti obbligazionari. Selezione in base a intenzionalità, misurabilità, addizionalità
Welfare e sanità, cercansi soluzioni smart da sviluppare e finanziare
Al via Get it! Twice programma di empowerment e impact investing di Fondazione Social Venture Gda e Politecnico di Milano
Perché è urgente sviluppare un piano Industria 4.0 per il Terzo Settore
Negli ultimi due anni è cresciuto in forza ed autorevolezza un dibattito globale sulla necessità per le imprese di ripensare la propria responsabilità e incorporare esplicitamente obiettivi di impatto sociale nel proprio core business. L'ultima tappa di questa discussione si è appena conclusa a
Le reti dell'imprenditorialità sociale come grande incubatore diffuso di innovazione
Prosperità inclusiva è il fortunato titolo dell'ultima edizione delle Giornate di Bertinoro, il luogo per eccellenza nel quale il terzo settore si ritrova ogni anno a riflettere sul proprio futuro. L'espressione prosperità inclusiva è a mio parere il segno inequivocabile della presa di coscienza, da parte del terzo settore imprenditoriale, di essere chiamato ad una nuova enorme sfida: quella di diventare protagonista diretto di una nuova politica industriale. Più precisamente, dell'unica politic...
Un approccio umano al futuro, tra filosofia e tecnologia
Anche il 2019 si avvia alla conclusione, e anche quest'anno c'è stato un avanzamento delle tecnologie. Ma come si intrecciano le capacità di pensiero tipiche del genere umano con l'intelligenza artificiale? Un approccio umano al futuro è tra i grandi temi di questa epoca. E nei prossimi giorni, a Roma, si svolgeranno due incontri nei quali si ragionerà su questi argomenti. Martedì 10 dicembre 2019, al Centro Studi Americani, via Michelangelo Caetani 32, ore 18.30, verrà presentato il libro...
La finanza d'impatto vale 8 miliardi. Il 23% dei fondi rispetta tutti i criteri
Presentato l'Outlook Tiresia-Polimi: 1,2 miliardi sull'equity. Il 57% degli operatori vede un rischio non superiore alla media di mercato
Oltre la plastica c'è di più: il marketing gioca d'azione
Sostenibili, coerenti, misurabili, efficaci: con la rivoluzione circolare si ripensano interi schemi produttivi e nascono così nuove idee dal cuore verde
Imprese e finanza alla grande sfida dell'impatto sociale
Fare impresa e fare finanza guardando al suo impatto sociale. A tutti i livelli e in tutti i campi. Non certo una sfida da poco ma un nuovo paradigma, quello sì, che spinge società di settori diversi, da Reale Mutua a Lavazza, ad adottare nuovi approcci nella progettazione e nella gestione dei
Così le imprese sociali possono superare le diseguaglianze
Abbiamo riposto nella cosiddetta economia della conoscenza grandi aspettative per una nuova stagione di crescita, prosperità ed eguaglianza. Molte evidenze dimostrano, tuttavia, che i nuovi paradigmi industriali intensivi di conoscenza, intangibili e tecnologia hanno invece contribuito ad aumentare
Serve un riformismo radicale per rendere inclusiva la crescita
Il nuovo conflitto sociale, ha scritto Guido Tabellini sulle pagine del Foglio una decina di giorni fa, mette a confronto chi dispone dei mezzi economici e le competenze per affrontare la globalizzazione e chi dalla globalizzazione è sopraffatto. Se ci ostiniamo a guardare la politica e la società
1-10 di 73 risultati