Marilena Pirrelli, giornalista professionista dal 1991, dal 2002 al Sole 24 Ore (m.pirrelli@ilsole24ore.com) nel settimanale di risparmio e investimenti Plus24 del sabato. Ideatrice e responsabile della sezione ArtEconomy24 e del canale tematico sul mercato dell'arte e sull'economia della cultura.
Ha progettato per la 24Ore Business School il Master full time in Economia e management dell'arte e dei beni culturali a Milano e Roma e l'Executive Master in Management dell'Arte e dei Beni Culturali a Roma, dei quali è coordinatore scientifico. Insegna "Arte e relazioni con i media" - "Mercato dell'arte" - "Arte e Investimenti".
Ha pubblicato "Investire in arte", luglio 2012 - Il Sole 24 Ore, "Investimenti alternativi dal vino al lusso", settembre 2012 - Il Sole 24 Ore, "Il Diritto dell'Arte. La circolazione delle opere d'arte" AAVV, II volume, dicembre 2013, edizioni Skira. Per la serie "Corso pratico di educazione finanziaria" ha scritto "Investire in arte e collezionismo", maggio 2016 – Il Sole 24 Ore.
La parola “Mercato dell'Arte” dell'Enciclopedia Italiana di Lettere, Scienze e Arti, X Appendice, già Parole del XXI Secolo,– Istituto della Enciclopedia Italiana, dicembre 2020.
Keynote Speakers in diversi convegni e dibattiti sull'economia della cultura e sul mercato dell'arte tra gli altri Banca d'Italia, Mibac, Maxxi, Università Cattolica, Università Bocconi, Università degli Studi di Milano, Iulm, Naba, Fondazione Cariplo, Fondazione Spinola Banna per l'Arte di Torino, Florens 2012, Makno-Axa Art, Consulta Torino, Nomisma, Confcultura.
Cura l'account Twitter @24arteconomy e le pagine Facebook arteconomy24
Luogo: Milano
Argomenti: mercato ed economia dell’arte, economia dei musei, economia della cultura, investimenti in arte e collezionabili
- 21 marzo 2023
Collezionisti e musei tornano a Tefaf per acquistare
olte le vendite dichiarate, dall’archeologia alle opere delle artiste, dall’arte antica all’arte asiatica, dal design al contemporaneo, 50mila tra visitatori e appassionati
- 19 marzo 2023
Dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea bandi per 6,5 milioni
Tre nuovi avvisi in scadenza tra aprile e maggio per sostenere la produzione dell’arte del presente e la rigenerazione culturale di spazi urbani
- 12 marzo 2023
Gli Uffizi attraggono grandi sponsor: da Atkins 4,8 milioni di dollari
Per il restauro dell’Anfiteatro del Giardino di Boboli, già ricevuti quasi 2 milioni dalla mecenate americana per altri recuperi. Per il direttore Schmidt utile anche per i musei l’introduzione dell’Iva ridotta sull’arte
- 10 marzo 2023
L’arte per la sua rilevanza sociale entra nella delega per la riforma fiscale
La misura nella bozza al consiglio dei ministri dalla prossima settimana: l’Iva su import e cessioni potrebbe passare dal 10 al 5% a sostegno della creatività italiana
- 09 marzo 2023
La Ue apre all’Iva ridotta per la filiera dell’arte, opportunità da cogliere
I 27 Stati possono recepire entro il 2025 la direttiva. Sgarbi annuncia che il governo intende recepire la direttiva e ridurre l’Iva sull’import dal 10 al 5,5%
- 03 marzo 2023
Decrescita infelice della cultura: aumentano i consumi, ma diminuiscono i consumatori
Secondo l’Osservatorio di Confcommercio la pandemia e l’inflazione hanno allargato la forbice tra chi spende in cultura e chi no, tra nord e sud
- 26 febbraio 2023
Ad ArcoMadrid grande afflusso di pubblico e buono riscontro di vendite
Presenti 211 gallerie, proposta tanta arte anche sotto i 100mila €. Acquisti su arte giovane e storicizzata spagnola e di artisti latinoamericani da parte di privati e fondazioni museali
- 22 febbraio 2023
La nazione del Grand Tour non è un Paese per il mercato dell’arte
Privati, collezionisti e operatori, incontrano crescenti difficoltà se comprano o esportano un'opera d'arte. Cresce il contenzioso con le Sovrintendenze. Le soluzioni proposte da Massimo Sterpi, avvocato dello studio Gianni & Origoni
- 20 febbraio 2023
Il Colosseo, monumento icona del Paese, non garantisce lavoro
Dopo l’assegnazione della gara al consorzio Cns parla il direttore generale di CoopCulture e pone all’attenzione i problemi dei bandi Covid, della necessità di linee guida e di un tavolo di confronto tra Ministero e parti sociali sul rinnovo degli affidamenti
- 14 febbraio 2023
Banksy a San Valentino denuncia la violenza sulle donne
Il graffito apparso su un muro di Margate, cittadina dell’Inghilterra sud-orientale, è stato postato dall’artista su Instagram e rappresenta una massaia che getta nel frigorifero rotto un uomo violento
- 13 febbraio 2023
Marrakech, hub creativo per i 54 paesi africani
I musei, la fiera, le gallerie, gli studi degli artisti e i collezionisti rappresentano un rete in grado di dare visibilità e opportunità di mercato al nascente sistema dell’arte del continente
- 04 febbraio 2023
Arte italiana, dopo 50 anni scambi a due velocità
All’estero prezzo medio più elevato del 19%. Il rischio veto schiaccia l’Italia
- 01 febbraio 2023
Italia vs Francia, la competizione internazionale sull’esportazione
Lo Stato francese blocca e compra i Tesori Nazionali. Nel nostro Paese dal 2017 a oggi il Ddl Concorrenza come ha modificato la circolazione
- 29 gennaio 2023
Arte del Novecento e gioielli dominano gli incanti in Italia
Le case d'aste attive hanno riportato nel 2022 ottimi risultati in vari settori, anche di nicchia, a patto che ci sia ricerca e qualità
Cresce il mercato delle aste in Italia
Incrementi a doppia cifra per la maggior parte degli operatori grazie la moltiplicarsi del valore sotto il martello. Le attese per l’anno in corso
- 22 gennaio 2023
In asta la Francia guadagna le quote di mercato di Londra
La capitale francese in grado di attrarre collezioni e operatori. Si moltiplicano i valori scambiati, che sotto il martello crescono a doppia cifra sia a Parigi che in Italia
- 09 gennaio 2023
ItsArt, ultimo capitolo liquidazione
La piattaforma fortemente voluta dall’ex ministro Franceschini non è stata rifinanziata dal ministro Sanguliano e Cdp, socio di riferimento, sceglie la strada della messa in liquidazione
- 15 dicembre 2022
Adriano Pedrosa è il curatore della Biennale Arte 2024
La manifestazione si svolgerà dal 20 aprile al 24 novembre e sarà curata dal direttore artistico del Museu de Arte de São Paulo Assis Chateaubriand in Brasile
- 27 novembre 2022
Biennale Arte chiude con il record di visitatori e giornate di apertura
Con 800mila biglietti venduti, +35% rispetto all’edizione 2019, la manifestazione in laguna firmata da Cecilia Alemani ha accolto per 197 giornate per la maggior parte (59%) visitatori stranieri