Marilena Pirrelli, giornalista professionista dal 1991, dal 2002 al Sole 24 Ore (m.pirrelli@ilsole24ore.com) nel settimanale di risparmio e investimenti Plus24 del sabato. Ideatrice e responsabile della sezione ArtEconomy24 e del canale tematico sul mercato dell'arte e sull'economia della cultura.
Ha progettato per la 24Ore Business School il Master full time in Economia e management dell'arte e dei beni culturali a Milano e Roma e l'Executive Master in Management dell'Arte e dei Beni Culturali a Roma, dei quali è coordinatore scientifico. Insegna "Arte e relazioni con i media" - "Mercato dell'arte" - "Arte e Investimenti".
Ha pubblicato "Investire in arte", luglio 2012 - Il Sole 24 Ore, "Investimenti alternativi dal vino al lusso", settembre 2012 - Il Sole 24 Ore, "Il Diritto dell'Arte. La circolazione delle opere d'arte" AAVV, II volume, dicembre 2013, edizioni Skira. Per la serie "Corso pratico di educazione finanziaria" ha scritto "Investire in arte e collezionismo", maggio 2016 – Il Sole 24 Ore.
La parola “Mercato dell'Arte” dell'Enciclopedia Italiana di Lettere, Scienze e Arti, X Appendice, già Parole del XXI Secolo,– Istituto della Enciclopedia Italiana, dicembre 2020.
Keynote Speakers in diversi convegni e dibattiti sull'economia della cultura e sul mercato dell'arte tra gli altri Banca d'Italia, Mibac, Maxxi, Università Cattolica, Università Bocconi, Università degli Studi di Milano, Iulm, Naba, Fondazione Cariplo, Fondazione Spinola Banna per l'Arte di Torino, Florens 2012, Makno-Axa Art, Consulta Torino, Nomisma, Confcultura.
Cura l'account Twitter @24arteconomy e le pagine Facebook arteconomy24
Luogo: Milano
Argomenti: mercato ed economia dell’arte, economia dei musei, economia della cultura, investimenti in arte e collezionabili
- 26 settembre 2023
Francesco Manacorda è il nuovo direttore del Castello di Rivoli
Gia direttore artistico della V-A-C di Mosca e della Tate Liverpool subentra a Carolyn Christov-Bakargiev
- 22 settembre 2023
Per i collezionisti uno specifico regime di tassazione delle plusvalenze
Un sistema di regole più certo e chiaro ci si auspica venga finalmente varato con la legge delega per la riforma fiscale
- 10 settembre 2023
Panorama: vince il dialogo tra i galleristi
La mostra diffusa prodotta da Italics e curata da Cristiana Perrella per la prima volta in una città in via di ricostruzione, non ancora turistica, apre spazi pubblici e privati per l’arte antica e contemporanea
- 07 settembre 2023
L’asta di Freddie Mercury supera ogni attesa
Sotheby’s batte il primo dei sei incanti della collezione della popstar: raggiunte 12.172.290 sterline per 59 lotti, superando abbondantemente le stime prevendita tra 4,8-7,2 milioni
- 22 agosto 2023
Cenacolo, dalla famiglia Bonomi contributo di 800mila euro per ampliare la visita
Con una donazione di 800 mila euro da Investindustrial Foundation e un milione garantito con il PNRR dal 2026 un nuovo percorso che valorizza il giardino e nuovi spazi
- 11 agosto 2023
Alto tasso di venduto grazie alla qualità delle proposte nelle aste italiane
I compratori internazionali sempre più presenti nelle aggiudicazioni sulle piazze nazionali
- 05 luglio 2023
Sangiuliano: anche l’arte contemporanea avrà una capitale e un network internazionale
Il ministro porterà a breve il provvedimento al Consiglio dei Ministri, lanciato il programma della DG Creatività Contemporanea ’Bel Paese. Promoting Italian Art Around the World
- 30 giugno 2023
Artex: la prima Art Ipo rinviata all’autunno
La fase di pre-marketing pare aver riscosso tale successo tra banche e broker da spingere la società lussemburghese a ritardare la quotazione
- 27 giugno 2023
La Signora di Klimt è l’opera più cara aggiudicata in Europa
Il ritratto è stato acquistato al telefono per 85,3 milioni di sterline con le commissioni da un cliente da Hong Kong. Rappresenta il nuovo il top price dell’artista
- 22 giugno 2023
La Biennale Arte guarda il mondo dal Sud
Il curatore Adriano Pedrosa, primo curatore proveniente dall'America Latina, presenta la 60esima Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo “Stranieri Ovunque-Foreigners Everywhere” da un’opera del collettivo Claire Fontaine
- 16 giugno 2023
Si apre la gara per i direttori di dieci musei italiani
Da Brera a Capodimonte, dagli Uffizi alla Gnam di Roma, dalle Gallerie Estensi all’Archeologico di Taranto, dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica all’Archeologico di Reggio Calabria, dalla Galleria dell'Umbria al Museo Nazionale d'Abruzzo
- 03 giugno 2023
Palazzo Strozzi, nel 2022 presenze record: impatto da 114 milioni su Firenze
Archiviato l’anno con una crescita del 41% sul 2019 e ricavi per 10,6 milioni
- 19 maggio 2023
Galleria degli Uffizi avvia gara da 121 milioni per i servizi aggiuntivi, compresa la biglietteria
Dopo venti anni si apre bando per la concessione in proroga dal 2003, oltre al museo guidato da Schmidt, vi sono anche la Direzione Regionale Musei della Toscana e l’Opificio delle Pietre Dure
- 15 maggio 2023
Dietrofront, per i musei Ad Arte non sarà l’esclusivo canale di biglietteria
Una nuova comunicazione della DG Musei chiarisce che la piattaforma online del Ministero della Cultura va a integrare un’enorme lacuna: su 498 luoghi della cultura solo 75 sono gestiti da un concessionario. Così chi non ha biglietteria avrà un canale digitale, aperto anche a tutti gli altri
- 13 maggio 2023
Concessione d’uso dei beni e degli spazi culturali: il MiC detta le tariffe
Con il DM 11, 13 aprile 2023 n. 161 il ministro Sangiuliano ha stabilito gli importi minimi dei canoni per l’uso dei luoghi della cultura e i corrispettivi per la riproduzione dei beni statali. Critiche dal mondo accademico e professionale sulle spese anche minime per finalità di studio
- 11 maggio 2023
Turismo: chi viaggia per cultura spende di più
Il patrimonio culturale è la seconda motivazione di vacanza in Italia, il turista culturale spende di più al giorno del turista medio italiano: 93 euro medi contro 74. È web-addicted e ama immergersi nella natura
Il ministero della Cultura si riprende la biglietteria dei musei: nasce Ad Arte
La piattaforma statale gestirà direttamente la prenotazione e la vendita degli ingressi. Toccherà chiudere i rapporti concessori esistenti
- 02 maggio 2023
Investire in arte informati
Da lunedì 8 maggio la versione digitale sull'ecommerce del Sole 24 Ore l’agile guida prodotta da Arteconomy Plus24 che spiega i nuovi trend del mercato dell’arte e come scegliere e collezionare le opere
- 27 aprile 2023
Nel 2022 oltre 80mila opere d’arte recuperate
Per un valore di poco meno di 85 milioni di euro grazie all’attività dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale