Marilena Pirrelli, giornalista professionista dal 1991, dal 2002 al Sole 24 Ore (m.pirrelli@ilsole24ore.com) nel settimanale di risparmio e investimenti Plus24 del sabato. Ideatrice e responsabile della sezione ArtEconomy24 e del canale tematico sul mercato dell'arte e sull'economia della cultura.
Ha progettato per la 24Ore Business School il Master full time in Economia e management dell'arte e dei beni culturali a Milano e Roma e l'Executive Master in Management dell'Arte e dei Beni Culturali a Roma, dei quali è coordinatore scientifico. Insegna "Arte e relazioni con i media" - "Mercato dell'arte" - "Arte e Investimenti".
Ha pubblicato "Investire in arte", luglio 2012 - Il Sole 24 Ore, "Investimenti alternativi dal vino al lusso", settembre 2012 - Il Sole 24 Ore, "Il Diritto dell'Arte. La circolazione delle opere d'arte" AAVV, II volume, dicembre 2013, edizioni Skira. Per la serie "Corso pratico di educazione finanziaria" ha scritto "Investire in arte e collezionismo", maggio 2016 – Il Sole 24 Ore.
La parola “Mercato dell'Arte” dell'Enciclopedia Italiana di Lettere, Scienze e Arti, X Appendice, già Parole del XXI Secolo,– Istituto della Enciclopedia Italiana, dicembre 2020.
Keynote Speakers in diversi convegni e dibattiti sull'economia della cultura e sul mercato dell'arte tra gli altri Banca d'Italia, Mibac, Maxxi, Università Cattolica, Università Bocconi, Università degli Studi di Milano, Iulm, Naba, Fondazione Cariplo, Fondazione Spinola Banna per l'Arte di Torino, Florens 2012, Makno-Axa Art, Consulta Torino, Nomisma, Confcultura.
Cura l'account Twitter @24arteconomy e le pagine Facebook arteconomy24
Luogo: Milano
Argomenti: mercato ed economia dell’arte, economia dei musei, economia della cultura, investimenti in arte e collezionabili
- 02 maggio 2022
Finance day, la diretta con i protagonisti della Finanza
Appuntamento il 4 maggio dalle 15,30 sul sito e sui social del Sole 24 Ore. Ecco il programma
- 04 aprile 2022
Italian Council, 2 milioni per l’XI edizione
Lo stanziamento per supportare e promuovere l'arte contemporanea italiana nel mondo attraverso tre tipi d’intervento
- 29 marzo 2022
La dura battaglia contro il Covid combattuta dai musei
La classifica de The Art Newspaper mostra gli sforzi delle istituzioni per tenere vivi gli spazi a fronte di oltre 31.000 giorni di chiusure. In testa il Louvre inseguito dai musei russi e americani
- 26 marzo 2022
AWI, prima ricerca sui lavoratori dell’arte contemporanea
Sono professionisti con un elevato livello di istruzione ma contratti instabili, poche tutele, assenza di welfare e remunerazione vicina alla soglia di povertà
Esperienze all’estero sempre più cruciali per gli artisti italiani
I dati evidenziano una buona visibilità di cui però non beneficiano né i giovani, né i mid-career
- 24 marzo 2022
In dogana la Francia non batte cassa all’importazione
Possibilità di inversione contabile per tutte le importazioni operate dalle imprese con partita Iva francese e per gli operatori stranieri che eleggono un rappresentante fiscale francese
- 07 marzo 2022
Collezionismo. Gli italiani dopo il Covid comprano online e sono ottimisti
Cosa racconta l’istantanea sul collezionismo italiano post Covid nella seconda indagine realizzata da Intesa Sanpaolo Private Banking, in collaborazione con la Direzione Arte, Cultura e Beni Storici e la Direzione Studi e Ricerche del gruppo bancario e Artissima, pubblicata da Skira?
- 03 marzo 2022
Unanimità per la legge che inasprisce le disposizioni penali a tutela dei beni culturali
La riforma ridefinisce l’assetto della disciplina nell’ottica di un tendenziale inasprimento del trattamento sanzionatorio così come previsto dalla Convenzione di Nicosia
- 19 febbraio 2022
Investire nell’arte digitale: tra opportunità e rischi
Durante la diretta il pubblico avrà modo di rivolgere domande agli esperti sui canali social (Linkedin e Facebook) del Sole 24 Ore.
- 18 febbraio 2022
A Montecitoro copia della Gioconda
La tela in un magazzino della Camera de Deputati dal 1925 è stata restaurata e ora fa discutere gli studiosi
- 14 febbraio 2022
Al Padiglione Italia va in scena la svendita del nostro paese
In Biennale Tosatti disegna un percorso immersivo: al centro tematiche pregnanti della nostra storia recente, gli effetti nefasti e possibili catarsi. La scelta di un solo artista è ben accolta da sponsor e donors
Alemani contro le discriminazione: il sistema dell’arte non fa eccezioni
La curatrice con la 59. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale Arte intende rimediare a un apparato interpretativo e storiografico mancante nella narrazione artistica del Novecento
- 09 febbraio 2022
Così la cripto arte e gli NFT rischiano di diventare la nuova frontiera del riciclaggio
Tre miliardi di scambi illegali nel report sul lavaggio di denaro sporco e sul finanziamento del terrorismo. Evidenziate le fragilità del sistema e gli alti pericoli sul web: 8,9 milioni di dollari ripuliti
- 02 febbraio 2022
La Biennale Arte con una forte identità femminile
Alemani nell’Esposizione internazionale Il latte dei sogni narra la metamorfosi dei corpi e il ruolo dell'umano sulla terra attraverso 213 artiste e artisti provenienti da 58 nazioni, di cui 26 italiani, 180 prime partecipazioni e 1.433 le opere e gli oggetti esposti, di cui 80 nuove produzioni, 80 i Padiglioni nazionali
- 01 febbraio 2022
PNRR per la cultura: 3 miliardi in cinque obiettivi entro il 30 giugno
Procedura nei tempi per efficientamento energetico di cinema, teatri e musei, riqualificazione di borghi, architettura rurale, giardini e parchi storici, sicurezza sismica e recovery art