Laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Bari, dal 2006 è redattore presso la redazione Finanza e Mercati del Sole24 Ore con competenze specifiche nel mondo automotive, tlc, banche, assicurazioni e holding di famiglia. Giornalista professionista dal gennaio 2003, ha lavorato precedentemente per la testata Mf/Milano Finanza. Nel 2021 è stata nominata inviato del Sole24Ore. Ha vinto nel 2007 il Premio internazionale Amici di Milano per i giovani, per la categoria giornalisti.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, Inglese
Argomenti: Finanza, automotive, tlc, holding di famiglia, banche e assicurazioni
Premi: Premio internazionale Amici di Milano per i giovani, 2007, categoria giornalista
- 17 giugno 2025
Pirelli, dissenso tra Sinochem e Camfin anche nei patti
Le visioni divergenti tra Camfin e i cinesi di Mpi Italy sul tema della cessazione del controllo del gruppo Sinochem su Pirelli si riflettono anche nei patti parasociali tra le parti.
- 07 giugno 2025
Mediobanca, per Delfin l’ipotesi astensione nell’assemblea per l’Ops su Banca Generali
L’esito dell’assemblea Mediobanca del prossimo 16 giugno, chiamata a deliberare sull’Ops su Banca Generali, lo deciderà il mercato, azionista forte della banca di piazzetta Cuccia. Ma mentre lo scontro tra i soci chiave dell’istituto entra nel vivo, e nuovi soci come Enpam rafforzano le posizioni
- 05 giugno 2025
Partita geopolitica nel cda di Pirelli
La presenza cinese nell’azionariato è di ostacolo per il mercato americano. Ecco perché
- 03 giugno 2025
«Pirelli è in stallo»: l’appello di Orsini e il nodo irrisolto del socio cinese
«Pirelli è oggi in stallo. Serve una risposta forte del Paese. Auspichiamo che il governo difenda Pirelli, un’eccellenza del nostro Made in Italy». Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, a margine di un evento a Parma, ha auspicato un intervento rapido a difesa del gruppo della Bicocca,
- 24 maggio 2025
Family office e patti di successione, ecco il nuovo capitalismo famigliare
Il capitalismo familiare non è cambiato nel corso degli anni. Penso che i cambiamenti siano stati marginali». Il banchiere d’affari Gerardo Braggiotti, intervenendo al Festival dell’Economia di Trento organizzato dal Gruppo Il Sole 24 Ore, fissa un punto fermo: «Gli ingredienti che hanno
- 29 aprile 2025
Ecco perché Mediobanca taglia il nodo storico con Generali
L’Ops lanciata da Mediobanca sulle Generali e la contestuale uscita di piazzetta Cuccia dal libro soci della società del Leone riaprono i giochi su Trieste con esiti imprevedibili.
- 14 aprile 2025
Eric Babolat: «Il tennis, la mia famiglia e la sfida delle calzature»
«E’ nato prima il tennis o Babolat?». Questa battuta, ricorrente nel mondo del tennis, trova eco nella storia: la celebre azienda francese fu fondata nel 1875, appena un anno dopo che il maggiore Walter Clopton Wingfield codificò un gioco, Sphairistikè, ne registrò le regole e lo brevettò, ponendo
- 30 marzo 2025
Il bivio di Orcel: l'incertezza sulla partita BancoBpm e il ruolo chiave di Generali
Il capo di UniCredit, Andrea Orcel, si trova davanti a un bivio. Come nel classico “lascia o raddoppia”, il banchiere dovrà decidere se andare fino in fondo nella partita per la conquista di Bpm o, in alternativa, cambiare il piano originario e rinunciare a un’operazione divenuta «non più
- 21 marzo 2025
Pirelli, il nodo Usa sul tavolo del board. Così i soci a confronto sul ruolo dei cinesi
La posizione del socio cinese Sinochem nel capitale Pirelli con il 37% del capitale e tutte le implicazioni che ciò comporta nell’America di Donald Trump, pronta a tagliare fuori i paesi “avversari”, finiscono sul tavolo del consiglio di amministrazione di Pirelli, in agenda il prossimo 26 marzo.
- 26 febbraio 2025
Exor vende il 4% di Ferrari e incassa un assegno di 3 miliardi
Exor fa cassa con le azioni Ferrari e annuncia la vendita di una quota del 4% del Cavallino che porterà nelle casse della holding risorse per 3 miliardi di euro. Con una mossa a sorpresa, che ha spiazzato il mercato, la holding della famiglia Agnelli ha annunciato l’intenzione di vendere circa 7
- 20 febbraio 2025
Benetton, scelte su Generali «con una visione strategica»
Proseguono le grandi manovre sulle Generali in vista dell’assemblea dell’8 maggio chiamata al rinnovo delle cariche di vertice. Tra nuovi ingressi, come quello di UniCredit con il 5,2%, e preannunciati rafforzamenti, come quello comunicato dalla Delfin, in procinto di ottenere le autorizzazioni
- 13 febbraio 2025
Milleri: «In tre anni il valore di Delfin è raddoppiato, l’aumento è 60 miliardi»
«La Delfin oggi ha plusvalenze finanziarie infinite e, grazie alle idee del fondatore Leonardo Del Vecchio, dalla sua scomparsa il valore è raddoppiato, con un incremento di 60 miliardi». Francesco Milleri, amministratore delegato di EssilorLuxottica, affida ai numeri il bilancio del lavoro svolto.
- 08 febbraio 2025
Da Commerzbank a Bpm, da Mediobanca a Illimity: un conto da 50 miliardi
La grande partita del consolidamento bancario vale circa 30 miliardi di euro, ma se si sbloccasse l’operazione UniCredit Commerzbank il valore raggiungerebbe i 50 miliardi di euro.
- 27 gennaio 2025
Soci in manovra nel sistema Mediobanca-Generali. Caccia ai titoli in Borsa
La battaglia per il controllo di Mediobanca e, di riflesso, delle Generali, sbarca in Borsa. Dopo l’annuncio dell’Ops da parte del Monte Dei Paschi di Siena su piazzetta Cuccia, sono contestualmente partite le grandi manovre sul mercato, con riposizionamenti nuovi e già consolidati. Secondo quanto
- 25 gennaio 2025
Mps-Mediobanca, la stretta di Delfin e Caltagirone: l’obiettivo finale è Generali
È la risposta, secca, a Generali-Natixis. Questa è la percezione diffusa tra chi maneggia da tempo i dossier caldi della finanza. Certo, non è un diretta conseguenza ma è evidente che lo scacco a Mediobanca da parte della Mps targata Mef, Delfin e Caltagirone, getta un pesante alone di incertezza
- 24 gennaio 2025
Mps, con l’Ops su Mediobanca, il blocco Mef-Delfin-Caltagirone al 29% del nuovo polo
L’offerta di Mps su Mediobanca ha due effetti immediati. Primo, ridisegna il sistema della finanza italiana puntando diritto al cuore di quel sistema. Secondo, candida Delfin, la holding della famiglia Del Vecchio, e Francesco Gaetano Caltagirone, a diventare gli azionisti di riferimento del terzo
- 22 gennaio 2025
I piani con Meta e il debutto sul mercato audio spingono Essilux
Le due scommesse principali coinvolgono Meta: i nuovi progetti con la società di Facebook, ma anche le attese che l’ alleanza si consolidi nell’azionariato di Essilor Luxottica . Sullo sfondo, però, è alta l’attenzione anche su un altro dossier: l’imminente debutto degli occhiali a servizio del
- 11 gennaio 2025
Delfin-Caltagirone, 15 miliardi in partite comuni (ma anche no)
Se decidessero insieme di smobilizzare l’attuale portafoglio azionario e reinvestire l’assegno incassato in un unico istituto bancario, Francesco Gaetano Caltagirone e la Delfin della famiglia Del Vecchio potrebbero diventare proprietari del Banco Bpm, avendo anche spazio per pagare agli azionisti
- 09 gennaio 2025
Pirelli “ritorna” nel tennis. Partnership con Australian Open
Dopo poco più di cinquant’anni, Pirelli ritorna nel mondo del tennis. E lo fa scegliendo uno degli eventi più prestigiosi dello sport dei gesti bianchi: sara’ Official Tyre Partner dell’Australian Open, al via da domenica 12 gennaio a Melbourne.
- 07 gennaio 2025
EssiLux punta sui prodotti acustici: parte la sfida a un mercato da 20 miliardi
Con una capitalizzazione di Borsa che viaggia stabilmente sopra i 100 miliardi, Essilor Luxottica si prepara a lanciare nel 2025 una sfida che potrebbe rappresentare il completamento della metamorfosi del gigante degli occhiali: l’atteso debutto sul mercato acustico. I tempi restano appesi agli