Addio a Jacques Chirac, camaleonte della politica
E' morto a 86 anni Jacques Chirac, ex presidente della Repubblica francese e sindaco di Parigi. Era ammalato da anni e si era ritirato dalla scena politica, apparendo sempre meno in pubblico. Lo hanno confermato fonti della famiglia
Parigi, scontri al corteo del 1° Maggio. Gilet gialli e 500 black bloc contro la polizia
Non è sabato ma il copione non cambia. Scontri e ormai abituali scene di guerriglia hanno preceduto a Montparnasse la partenza del corteo dei sindacati per il 1° maggio, al quale si sono unite alcune centinaia di gilet gialli e di black bloc. Gli scontri sono proseguiti anche dopo l'avvio del
Dai post franchisti a Fidesz, i possibili partner di Salvini in Europa
Un'alleanza fra nazionalisti europei, con un unico leader in cabina di regia. Se stesso. Matteo Salvini è volato il 9 gennaio a Varsaviaper avviare un dialogo con Diritto e giustizia, partito dell'ultradestra locale, in vista del voto alle europee del 2019. Il modello, ha spiegato, è lo stesso che
Il pericolo gilet gialli e la parabola di Macron, isolato e silenzioso
Violenza inaudita, sospetti di manipolazione straniera sui social network, protesta spontanea e con comprensibili rivendicazioni economiche e sociali di partenza che via via si organizza lungo direttrici inquietanti, fino a esplodere in maniera organizzata e distruttiva. Non tutti i conti tornano
Macron, il crepuscolo di un presidente dal plebiscito ai Gilet gialli
Non è mai stato un presidente davvero popolare. Emmanuel Macron è arrivato all'Eliseo già circondato di un'immagine appannata da un po' di arroganza, alcune gaffes e qualche piccolo scandalo, anche se la ventata di novità che ha portato nella vita politica francese - i partiti tradizionali sono
VAURO E MICHELE SANTORO: UN GIUDICE PER SALVINI
Come già altri siti d'informazione, anche Cartoonist Globale si sente in dovere di pubblicare (anche se non tratta di fumetti e disegni animati) la lettera scritta dall'amico e concittadino Vauro Senesi e da Michele Santoro al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e alle più alte autorità italiane ed europee, per richiamarle all'attenzione rispetto alle ultime azioni e dichiarazioni del ministro dell'Interno, un tal Matteo Salvini, esponente di un partito che ha da tempo i suoi bravi p...
Il Front national cambia nome per rilanciarsi e cercare nuovi alleati
Vuole apparire come una manifestazione di forza. La rielezione di Marine Le Pen, unica incontrastata candidata alla guida, con il 100% dei voti, il definitivo allontanamento del padre e fondatore Jean-Marie, sia pure da una carica puramente formale come la presidenza onoraria - abolita - il cambio
«Italiens» da esportazione
Nel 1987 un sondaggio rivelò che l'attore più amato dai francesi era Lino Ventura. Contro ogni aspettativa, ed erano anni in cui il Front National guidato da Jean-Marie Le Pen aveva già ottenuto il 6% alle elezioni politiche, la Francia aveva scelto come emblema del fascino maschile, autenticamente
L'altra faccia del voto francese che Macron non può ignorare
Il giorno dopo il trionfo e l'inno alla gioia, cosa può preoccupare Emmanuel Macron, presidente francese più votato della storia secondo solo a Chirac? La sua stessa vittoria chiara e netta ma non inclusiva e convinta come il 39enne candidato di En Marche! avrebbe voluto in contrapposizione
Dopo la sconfitta di Le Pen Salvini costretto all'alleanza con Berlusconi
Matteo Salvini è avvisato: puntando sulla paura non si vince. E' questa la lezione che arriva dalla Francia e di cui il leader della Lega è il principale destinatario. La sconfitta di Marie Le Pen - di cui il segretario del Carroccio è alleato fedele e sponsor - è un monito che Salvini non può
1-10 di 119 risultati