Per quest'anno non cambiare
Complici i 7.500 chilometri di coste, il nostro cinema - da Rossellini a Paolo Virzì, passando per Dino Risi, i Vanzina e persino i cosiddetti "musicarelli" - ha quasi sempre affidato il racconto delle vacanze alla vita di mare, arricchendolo a piacere di incomunicabilità, screzi sociali ed edonismo. Anche grazie a queste pellicole, generazioni di stranieri si sono innamorate del nostro Paese, eleggendolo a meta del cuore. Quest'anno tocca a noi (ri)scoprirlo
Enrico Vanzina: «L'ignoranza e l'incompetenza sembrano diventati dei valori»
Il cineasta, fratello di Carlo, e figlio di Steno, racconta le serate con Flaiano, Soldati, Longanesi e di come l'Italia di oggi sia rassegnata
A «Effetto Notte, le notizie in 60 minuti» di Radio 24 il Pegaso d'Oro 2019
A Roberta Giordano e alla redazione di «Effetto Notte, le notizie in 60 minuti» di Radio 24 il Pegaso d'Oro 2019 come miglior trasmissione radiofonica dell'anno. Ad assegnare il riconoscimento la giuria delPremio Internazionale Flaiano.
«Passa a prendere un aperitivo a Casa Menotti»
Viene rinnovata anche quest'anno durante il il Festival dei 2Mondi a Spoleto dal 28 giugno al 4 luglio la tradizione, inaugurata da Giancarlo Menotti, di intrattenere i grandi artisti ospiti della kermesse sulla "terrazza con vista" della sua casa su piazza Duomo . Casa Menotti, ora centro di documentazione del Festival, ospiterà nuovamente tutti i weekend del Festival questi celebri aperitivi aperti a tutti grazie a Monini, da sempre supporter della manifestazione
Addio alla sceneggiatrice Iaia Fiastri
"Per quarant'anni, ci siamo divertiti tantissimo". Elegante, garbata, ma con quell'ironia sempre al momento giusto, Iaia Fiastri lo ripeteva spesso. Quel "noi" erano lei, Pietro Garinei e Sandro Giovannini, ovvero il trio che insieme alle note eterne del maestro Armando Trovajoli ha inventato la
Dal «Sorpasso» a «Caro Diario», sulle tracce dei film ambientati a Ferragosto
Torna Ferragosto e un appassionato di cinema ha essenzialmente due opzioni: partire per una gita fuori porta oppure chiudersi in casa, con l'aria condizionata a palla, e godersi uno degli innumerevoli film che la cinematografia italiana ha dedicato alla festività più calda del calendario. O forse
Nelle Marche il museo dei bozzetti cinematografici
Il giubbotto di Troppo forte insieme al flipper e alla moto usata nel film da Carlo Verdone sono tra gli ultimi oggetti entrati a far parte dell'esclusiva
Addio Luca Ronconi, artista senza pari. Lascia un vuoto di genialità
E' scomparso all'improvviso ieri sera a Milano, per una complicazione virale subentrata ai problemi di reni di cui già soffriva da tempo, Luca Ronconi: fra pochi giorni avrebbe compiuto 82 anni. Se ne va così uno dei più grandi registi del mondo, un artista, una personalità della cultura italiana
Dal peplo all'erotismo da bond girl
L'ultima apparizione cinematografica di Rossana Podestà, morta a Roma martedì scorso, era stata nel 1984, in Segreti segreti di Giuseppe Bertolucci, vero e
Durezze e fragilità da maga
1-10 di 52 risultati