Friulana di Spilimbergo (Pordenone), laurea in Lettere classiche all'Università di Padova, ha frequentato l'Istituto per la formazione al giornalismo di Milano. Ha iniziato al Messaggero Veneto di Udine, occupandosi di calcio e di cronaca. Lavora al Sole 24 Ore dal 1999, attualmente alla redazione dell'inserto culturale della Domenica. Da inviata, ha seguito il Mondiale di calcio in Sudafrica (2010) e i Giochi olimpici di Rio de Janeiro (2016). Ha vinto il premio Ussi Unione Stampa Sportiva Italiana 2019 e il premio Angelo Ferro-Fondazione Lucia Guderzo 2021.
È autrice, insieme con Michele Uva, del saggio “Soldi vs idee. Come cambia il calcio fuori dal campo” (Mondadori, 2023).
Lingue parlate: Friulano, Italiano, Inglese, Francese
Argomenti: Sport, in tutte le sue declinazioni, dall’ambito economico alle storie dei personaggi
- 26 settembre 2023
La Modotti più segreta in mostra a Palazzo Roverella
In mostra 300 scatti, frutto di un lungo lavoro di ricerca, e per la prima volta la ricostruzione dell’unica rassegna che l’artista allestì nel 1929
- 12 settembre 2023
Verso Tilos, la piccola isola che sa fermare il tempo
Fra Rodi e Kos, questa terra vanta una natura incontaminata e tanti primati green: tutto grazie a una sindaca filosofa e molto pragmatica
- 07 settembre 2023
A Nisyros, «Stromboli» greca fra vulcani, villaggi e buon vivere
L’isola offre un interessante Geoparco con la possibilità di visitare la caldera Stéfanos e acque cristalline come ad Avlaki
- 06 settembre 2023
Sentieri e alpeggi: ecco le bellezze della Via dei Silter
Fra Val Camonica e Val Trompia si snoda un cammino di circa 70 km che unisce le vallate dove si produce il formaggio Dop Silter e dove è viva la maestria delle «casare»
- 23 agosto 2023
La bellezza di Rodi brilla nell’Art boutique hotel In camera
Dieci raffinate suite nella città vecchia sono arredate anche con le immagini e le macchine fotografiche dell’artista Nikos Kasseris
- 19 agosto 2023
Modello spagnolo e inglese per il calcio femminile italiano
la Fifa crede tanto nel calcio femminile, e si vede, la Figc dice di crederci, ma lo sta dimostrando concretamente?
- 18 agosto 2023
La Carnia infinita «cantata» da Ulderica Da Pozzo
Il regista Stefano Giacomuzzi ha realizzato il poetico docufilm che racconta una delle più celebrate fotografe del Friuli e il suo amore per le cime
- 14 agosto 2023
L’anima si cura camminando nel silenzio
A piedi, zaino in spalla, per 190 chilometri, dal santuario di La Verna, dove san Francesco ricevette le stimmate, ad Assisi, attraverso molti luoghi dove il Poverello ha fatto la storia
- 20 luglio 2023
Mondiali al via: al calcio femminile servono i fatti di tutti, dopo le intenzioni
Con Nuova Zelanda-Norvegia si apre ad Auckland la nona edizione del Mondiale, la prima a 32 squadre
- 14 giugno 2023
Permeati d’antico, l’eterno ritorno della classicità in mostra a Roma
Alle Terme di Diocleziano una mostra sontuosa ci accompagna nella classicità per spiegare la prospettiva culturale di cui siamo eredi
- 26 aprile 2023
Salonicco, capitale di uno struggente senso d’eterno
Un passato glorioso e un presente sfidante, tracce di antichi re, chiese, rebétiko e hammam: qui storia e arte si incontrano
- 05 aprile 2023
Orchidea, quando la bellezza in fiore è anche intelligente!
Alessandro Wagner ricostruisce la storia del fiore: dai primi reperti fossili a Charles Darwin che ne intuì la raffinatezza e scoprì la fecondazione incrociata
- 10 novembre 2022
Se Penelope non resta a casa
Per essere trasgressive alle donne basta mettersi in viaggio. Due libri raccontano i vagabondaggi verso luoghi dove non avrebbero dovuto andare
- 08 novembre 2022
Quando l’immagine è per l’eternità
Realizzate in Cina trent’anni fa, le 200 foto in bianco e nero di Danilo De Marco raccontano bimbi, madri, anziani, monaci dove il tempo pare immobile
- 01 novembre 2022
Se camminare cambia il senso della marcia
Le vicende di uomini e donne rinati accettando le difficoltà dei percorsi a piedi. La meta è accessoria, è un pretesto per misurarsi
- 26 ottobre 2022
Quel filo di seta che lega passato e presente
Dall’arrivo dei primi bachi da Bisanzio alle tradizioni di tante città: Firenze, Venezia, Genova e Milano fra bellezza e grandi storie d’impresa
- 09 ottobre 2022
Tornare a casa nella natura selvaggia
John Muir ci invita a immergerci nei silenzi delle montagne per poter essere laddove la vita è sempre all’opera
- 29 agosto 2022
Rotta su Tinos, dove il tempo si ferma tra vento e blu
Artisti-filosofi, villaggi remoti, echi di Venezia, pellegrini e (pochi) turisti: le sorprese di un’isola selvaggia e contemporanea
- 11 luglio 2022
Italia, sei mai stata più felice di così?
L’11 luglio 1982 gli azzurri di Bearzot vincevano il Mondiale di Spagna: un Paese in difficoltà ritrovò orgoglio e gioia
- 07 giugno 2022
Grecia, pane e miele profumati di vento
Un uomo d’affari e una fotografa in barca a vela intorno alle isole. Dall’Egeo emergono una gran varietà di paesaggi, facce e tradizioni