Friulana di Spilimbergo (Pordenone), laurea in Lettere classiche all’Università di Padova, ha frequentato l’Istituto per la formazione al giornalismo di Milano. Ha iniziato al Messaggero Veneto di Udine, occupandosi di calcio e di cronaca. Lavora al Sole 24 Ore dal 1999, attualmente alla redazione dell’inserto culturale della Domenica, dove si occupa, in particolare, di archeologia e arte, e di sport paralimpici per le pagine del quotidiano. Da inviata, ha seguito il Mondiale di calcio in Sudafrica (2010), i Giochi olimpici di Rio de Janeiro (2016) e i Giochi paralimpici di Parigi (2024).

È autrice, insieme con Michele Uva, del saggio “Soldi vs idee. Come cambia il calcio fuori dal campo” (Mondadori, 2023), che ha meritato una segnalazione particolare alla 58esima edizione del Concorso letterario del Coni. Ha vinto il premio Cip Comitato Italiano Paralimpico-Ussi 2025 per il racconto dei Giochi di Parigi, il premio Angelo Ferro-Fondazione Lucia Guderzo 2021 e il premio Ussi Unione Stampa Sportiva Italiana 2019.

Lingue parlate: Friulano, Italiano, Inglese, Francese

Argomenti: Archeologia, arte, sport, in tutte le sue declinazioni, dall’ambito economico alle storie dei personaggi

Ultimo aggiornamento: 27 febbraio 2025
  • 18 giugno 2025
    «Italia traino della voglia di ripensare la disabilità»

    Italia

    «Italia traino della voglia di ripensare la disabilità»

    New York come punto di osservazione e come città dalla quale partire per diffondere la cultura della persona con disabilità da valorizzare e coinvolgere nel quotidiano. La ministra Alessandra Locatelli è appena tornata con rinnovati progetti dai giorni negli States e dalla 18esima Conferenza degli

  • 16 giugno 2025
    Così Siena visse la sua età dell’oro

    Cultura

    Così Siena visse la sua età dell’oro

    Più è buia la notte, più l’oro rifulge. Questa è la sensazione vibrante e quasi fisica resa dal blu profondo che avvolge le sale della National Gallery di Londra dove si può ammirare «Siena – The rise of painting 1300-1350», mostra alta e raffinatissima. È pieno Medioevo ma con quella luce pare già

  • 06 giugno 2025
    Nel silenzio infinito delle isole disabitate
  • 25 maggio 2025
    Come il Camino di Santiago unisce l’Europa e il mondo

    Viaggi

    Come il Camino di Santiago unisce l’Europa e il mondo

    Il cammino è misura di tutte le cose. Dell’andare e del fermarsi, della solitudine e del respiro. Se poi è il Camino (una m, è spagnolo) di Santiago non resta che partire, un passo dopo l’altro, fino alla tomba dell’apostolo Giacomo. Si può iniziare dai Pirenei, a Saint-Jean-Pied-de-Port, o da

    Come il Camino de Santiago unisce l’Europa e il mondo

    Viaggi

    Come il Camino de Santiago unisce l’Europa e il mondo

    Il cammino è misura di tutte le cose. Dell’andare e del fermarsi, della solitudine e del respiro. Se poi è il Camino (una m, è spagnolo) di Santiago non resta che partire, un passo dopo l’altro, fino alla tomba dell’apostolo Giacomo.

  • 28 aprile 2025
    La rivoluzione parte dalla montagna

    Cultura

    La rivoluzione parte dalla montagna

    Fate un respiro profondo, arrivate alla fine di questa frase e sarà già passata una decina di secondi. Quelli che il 3 luglio 2022, alle 13,30 di una domenica di sole, si sono portati a valle un’onda nera di ghiaccio delle dimensioni dello stadio di San Siro, moltiplicato per due e alto circa

  • 21 aprile 2025
    Le Metamorfosi eternano Palazzo Te

    Cultura

    Le Metamorfosi eternano Palazzo Te

    «Distat enim quae sydera te excipiant», ciò che fa la differenza sono le stelle che ti accolgono [alla nascita] ammonisce l’architrave della Camera dei Venti di Palazzo Te. Le cui stelle sono state Federico II Gonzaga che, a 25 anni, decide di promuovere la costruzione dell’edificio dopo un esilio

  • 13 aprile 2025
    La nuova ragion d’essere dei musei è saper restituire ai territori

    Commenti

    La nuova ragion d’essere dei musei è saper restituire ai territori

    Alla fine, che poi è anche l’inizio di ogni storia e di ogni meraviglia, c’è la cura. Per i figli e il lavoro, una chiave e un’altalena, un capolavoro e la terra: «Mio padre Carlo, capace di tornare dal campo di concentramento di Cottbus, fra Berlino e Dresda, prendeva in considerazione ogni più

  • 09 aprile 2025
    Il Lago Titicaca: libro di storia, cibi e culture precolombiane

    Viaggi

    Il Lago Titicaca: libro di storia, cibi e culture precolombiane

    Il Sole e la Luna abitano quassù dove non c’è altro che luce. Anche di notte. Ai 3.800 metri di altitudine del Lago Titicaca, la luce è quasi materica, riempie lo spazio tanto è invadente e sconosciuta. E l’Isla del Sol, nella parte boliviana del lago, è come una nostra signora della luce. Si

  • 07 aprile 2025
    Cercare sé stessi cercando casa in montagna

    Cultura

    Cercare sé stessi cercando casa in montagna

    Il richiamo della casa ha mura solide. Quando non ce l’hai la casa, cominci a cercarla, è una scelta ancestrale. Come fa Emiliano Cribari, fotografo, artista, scrittore, soprattutto – come si definisce – cercatore di luoghi perduti. E cosa c’è di più perduto delle vallate dell’Appennino? Ma quelle

  • 03 aprile 2025
    Campioni di sport e confine

    Cultura

    Campioni di sport e confine

    I confini stanno diventando muri e un libro come quello di Lamberto Gherpelli sui Campioni di confine. Gli esuli istriani, fiumani e giuliano-dalmati che hanno fatto grande lo sport italiano ci ricorda che stiamo giocando con il fuoco, che non ricordiamo – dimentichi e arroganti – che i confini

  • 31 marzo 2025
    Nei giardini degli Egizi, tra fiori, piante e profumi
  • 30 marzo 2025
    Luca Pancalli: «Nel mio Coni più spazio alle federazioni e alle associazioni»

    Sport24

    Luca Pancalli: «Nel mio Coni più spazio alle federazioni e alle associazioni»

    Luca Pancalli si appoggia allo schienale della poltrona del suo ufficio al Cip, il Comitato paralimpico, in cerca di un angolo di pace. La voce va e viene, non la visione e l’agonismo che lo hanno portato a candidarsi alla presidenza del Coni: «Dovrei curarmi e fare esercizi per le corde vocali, ma

  • 24 marzo 2025
    Collezione Farnese, bellezza e potere

    Cultura

    Collezione Farnese, bellezza e potere

    Il Gran Cardinale Alessandro Farnese ci fissa dalla tela (1540-1547) di Piero di Giovanni Bonaccorsi detto Perin del Vaga. Punta gli occhi ed è già nel futuro. Come sempre nella sua vita, fatta di bellezza, potere e politica. Il nonno Paolo III, immortalato da Raffaello Sanzio nelle sue vesti

  • 14 marzo 2025
    Il vetro dialoga con l’arte e il tempo

    Cultura

    Il vetro dialoga con l’arte e il tempo

    Sbocciano fiori sinuosi e profumati di luce, in laguna, fra i canali di Murano. Li ha creati, lavorando accanto ai maestri vetrai di Murano, l’artista australiana Amy Thai e ora sono visibili alla galleria Barovier & Toso Arte, da poco inaugurata proprio con la mostra «Glass Art in Dialogue / Arte

  • 10 marzo 2025
    Che gran goloso, Alessandro Manzoni!

    Cultura

    Che gran goloso, Alessandro Manzoni!

    Batte forte il cuore delle nonne, anche se quella nonna è la nobildonna Giulia Beccaria. Ha visto il bel mondo di Parigi, è colta e raffinata, mica può perdersi in ricette, eppure per una nipote amata si fa tutto. Nell’agosto del 1830, Vittoria Manzoni, figlia di Alessandro e di Enrichetta Blondel,

  • 08 marzo 2025
    Per gli Special Olympics lo sport è competizione e cura

    Commenti

    Per gli Special Olympics lo sport è competizione e cura

    Alla fine, il viaggio conta sempre più della meta. Ci saranno medaglie da vincere agli Special Olympics Winter Games, ma quello che conta sarà arrivare lì, ognuno con la sua strada che, da sola, vale più dell’oro. Si svolgeranno dal 9 marzo al 15 marzo a Torino (oggi, 8 marzo 2025, la cerimonia di

    La rincorsa delle donne nel governo dello sport

    Sport24

    La rincorsa delle donne nel governo dello sport

    Grandi donne manager crescono. Se è vero che i Giochi olimpici di Parigi 2024 sono stati i primi con un numero uguale di atleti e atlete, nell’ambito del governo dello sport, le figure femminili sono mosche bianche. Ma i tanti volti che si affacciano nei consigli dimostrano l’impegno e la voglia di

  • 05 marzo 2025
    Paralimpiade fra sport e lascito culturale

    Sport24

    Paralimpiade fra sport e lascito culturale

    Il 6 marzo 2026 inizierà la Paralimpiade di Milano-Cortina, a vent’anni dall’edizione di Torino 2006. La presentazione dell’evento, nella sede milanese del Comitato organizzatore, ha evidenziato la portata dell’evento, che è sport, gare, record, medaglie e molto altro, come dice Luca Pancalli,

  • 03 marzo 2025
    La regina Ahhotep vinse gli Hyksos e riunì l’Egitto