Friulana di Spilimbergo (Pordenone), laurea in Lettere classiche all'Università di Padova, ha frequentato l'Istituto per la formazione al giornalismo di Milano. Ha iniziato al Messaggero Veneto di Udine, occupandosi di calcio e di cronaca. Lavora al Sole 24 Ore dal 1999, attualmente alla redazione dell'inserto culturale della Domenica. Da inviata, ha seguito il Mondiale di calcio in Sudafrica (2010) e i Giochi olimpici di Rio de Janeiro (2016). Ha vinto il premio Ussi Unione Stampa Sportiva Italiana 2019 e il premio Angelo Ferro-Fondazione Lucia Guderzo 2021.
Lingue parlate: Friulano, Italiano, Inglese, Francese
Argomenti: Sport, in tutte le sue declinazioni, dall’ambito economico alle storie dei personaggi
- 26 aprile 2022
Evelina Christillin: «Cultura e sport lingue universali, ora occorre più attenzione a certe assegnazioni»
«Personaggi come Dino Zoff e Bebe Vio sono campioni sul campo e nella vita, forze al di là di ogni parola e di ogni tempo»
- 06 aprile 2022
Charles Bukowski, amare gli angeli, inseguire i demoni
A caccia della poesia nei bassifondi, sulle tracce dello scrittore nell’unico posto dove ha mai voluto vivere
- 10 marzo 2022
Emily Dickinson, la poesia dell’erbario
La biografia «verde» della scrittrice ambientata nel suo meraviglioso giardino nel Massachusetts e scandita, come in un calendario botanico, da piante, fiori e suggestioni liriche
- 08 marzo 2022
Tante campionesse nello sport italiano ma poche manager
In Italia solo due federazioni fra le 45 affiliate al Coni sono guidate da donne, Laura Lunetta e Antonella Granata
- 10 febbraio 2022
I cent’anni della gloriosa scuola mosaicisti di Spilimbergo
L’istituzione friulana ha posato capolavori ovunque, da New York a Gerusalemme, e ha imboccato la via della modernità, nel rispetto della tradizione
- 19 gennaio 2022
Dodici città come non le avete mai viste
Jan Brooken racconta i luoghi con la magia degli artisti che li hanno resi celebri. Grande bellezza da Kyoto a Cagliari, da San Pietroburgo a Bologna
- 18 gennaio 2022
Paolo Cognetti e le ragioni di lupi e uomini
Lo scrittore racconta un paesino immaginario delle Alpi: esseri umani, animali e natura sono un tutt’uno e percorrono le stesse vie verso la felicità
- 12 gennaio 2022
L’anima ardente del papavero
Matilde Serao racconta in articoli e novelle i suoi amati fiori tra cronaca e poesia. La casa editrice Spartaco li pubblica con gli acquerelli di Angelo Maisto
- 21 dicembre 2021
Paola Egonu: «Essere donna è magico e complicato. Schiaccio a terra i pregiudizi»
L’opposto della Nazionale di volley non è solo una delle giocatrici più forti al mondo ma incarna anche i sogni di una nuova generazione di italiani
- 07 dicembre 2021
Gala, calamita di sensi tra Éluard e Dalí
La vita di una donna unica, modella, artista, mercante d’arte: conobbe il poeta a Davos, lo sposò, e poi si separò per diventare moglie del pittore
- 29 novembre 2021
Bob Kennedy e Jim Whittaker alla conquista della vetta
Nel ’65 il senatore scala, con l’alpinista che aveva domato l’Everest, il Monte Kennedy: la cordata diventa amicizia e sogno di un’America migliore
- 20 novembre 2021
Luciano Bianciardi, in cerca dell’America all’ombra del Duomo
Sulle tracce dell’autore de «La vita agra» seguendone luoghi e umori in una città dove si sentì straniero e che è stata la miccia del suo furore
- 03 novembre 2021
Alfonsina Strada, eroica ma ultima
Simona Baldelli racconta la vita della donna che per prima nel 1924 partecipò al Giro d’Italia sfidando il maschilismo sportivo
- 27 ottobre 2021
Quando il calcio era meno denaro e più amore
Un volume traccia tutta la modernità di Piero Dardanello, storico direttore di «Tuttosport», gran esploratore di talenti e cacciatore di notizie
- 23 ottobre 2021
Guidati dalla Stella di David
Alla scoperta degli edifici di culto ebraici in Italia, da Ostia (il più antico dell’Europa occidentale) a Roma, Milano, Napoli e Palermo
- 21 settembre 2021
Aquileia felix tra gemme e gioielli
Inaugurata la nuova sezione del museo dedicata a “Lusso e ricchezza”: l’allestimento valorizza oggetti che testimoniano l’opulenza della città antica
- 06 settembre 2021
Medaglie, valori e vita: così gli eroi paralimpici conquistano gli sponsor
Ai successi si abbinano le storie esemplari degli atleti, terreno fertile per campagne di comunicazione che parlino di inclusione ed energia. Armani: “La determinazione degli atleti è un messaggio importante che non ha nulla a che vedere con l'invincibilità o l'eroismo, ma con la consapevolezza”
- 29 agosto 2021
A Budrio, dove iniziano i trionfi degli atleti paralimpici (e la speranza per tutti)
Là vengono create le protesi di molti azzurri: una eccellenza italiana nel mondo tra gesso e fibra di carbonio, tra robot e stampanti 3D
- 26 agosto 2021
Trionfo Italia: altre sei medaglie dal nuoto
Giornata memorabile in piscina: due ori da Francesco Bocciardo e Stefano Raimondi, tre argenti (anche con la staffetta mista) e un bronzo