Giornalista professionista, da 15 anni si occupa di edilizia, architettura e urbanistica, energia, trasporti, casa e condominio.

Appassionata (e affascinata) dall’evoluzione del settore e dalle opportunità di crescita e sviluppo della filiera, dal 2004 collabora con Il Sole 24 Ore e in particolare con le testate dedicate alla casa e alle infrastrutture.

Nel 2011 ha fondato a Torino il service giornalistico Spazi Inclusi, che raggruppa in network un team di colleghi e professionisti della comunicazione e sviluppa contenuti multimediali per l’editoria.

Luogo: Torino

Lingue parlate: italiano, inglese, francese e spagnolo

Argomenti: edilizia sostenibile, architettura, casa e condominio

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 16 ottobre 2024
    Nel 2024 il 10% dei mutui erogati è «green»

    Norme e Tributi

    Nel 2024 il 10% dei mutui erogati è «green»

    Dopo la corsa ai bonus edilizi e nelle more di ciò che deciderà la Legge di bilancio per il futuro, occorre trovare nuove strade per sostenere la transizione ecologica del patrimonio edilizio esistente. Fra le misure alternative o integrative agli incentivi più concrete e già disponibili al

  • 14 ottobre 2024
    Nel 2024 il 10% dei mutui erogati è «green»

    Imprese

    Nel 2024 il 10% dei mutui erogati è «green»

    Lo strumento incentiva non solo chi acquista unità in classe A e B ma anche chi ristruttura migliorando di almeno il 30% l’efficienza del fabbricato

  • 04 ottobre 2024
    La Val di Fiemme scommette sul benessere

    Economia

    La Val di Fiemme scommette sul benessere

    La promozione della salute e la prevenzione; lo sviluppo di un business attento alla sostenibilità ambientale, all’inclusione sociale e alla prosperità economica; un turismo che offre salubrità del cibo e degli spazi di accoglienza, cura della persona, autenticità dell’incontro con la natura e le

  • 30 settembre 2024
    Bovisa, così i gasometri cambiano pelle

    Economia

    Bovisa, così i gasometri cambiano pelle

    Per smontare i 360 tralicci di acciaio verticali, orizzontali e diagonali delle 18 campate su 4 livelli più le tre balconate sopra il tamburo del Gasometro 2 della Bovisa di Milano, dove sorgerà il futuro campus del Politecnico, sono stati necessari due mesi.

  • 23 settembre 2024
    Latina rigenera le Vele: avrà l’edificio in legno e acciaio più alto d’Italia

    Regioni

    Latina rigenera le Vele: avrà l’edificio in legno e acciaio più alto d’Italia

    Grazie ai fondi Pnrr, finanziato il programma Pinqua da 15 milioni per rilanciare 76mila mq tra verde, servizi e housing sociale