Giornalista professionista, da 15 anni si occupa di edilizia, architettura e urbanistica, energia, trasporti, casa e condominio.
Appassionata (e affascinata) dall’evoluzione del settore e dalle opportunità di crescita e sviluppo della filiera, dal 2004 collabora con Il Sole 24 Ore e in particolare con le testate dedicate alla casa e alle infrastrutture.
Nel 2011 ha fondato a Torino il service giornalistico Spazi Inclusi, che raggruppa in network un team di colleghi e professionisti della comunicazione e sviluppa contenuti multimediali per l’editoria.
Luogo: Torino
Lingue parlate: italiano, inglese, francese e spagnolo
Argomenti: edilizia sostenibile, architettura, casa e condominio
- 02 ottobre 2023
Le professioni in evoluzione: focus sul cambiamento climatico
Servono pianificatori degli spazi marini, esperti di mobilità sostenibile in ambienti costieri e consulenti per la complessità
- 29 settembre 2023
Val di Susa, a Mompantero prove di bosco antincendio
Nuovo progetto sul territorio devastato dal fuoco: gli alberi vengono seminati e tagliatisecondo uno schema preciso. Il legno sarà utilizzato per costruire attraverso la creazione di una filiera
- 25 settembre 2023
Covid e qualità dell’aria in aula, avanti piano
Il tema non è stato ancora centralizzato. I dirigenti della Salute auspicano risorse in manovra, ma Regioni, Comuni e scuole si sono mossi in ordine sparso
Da Biella fino a Milano passando per le Marche: quando la «Vmc» funziona
Le esperienze concrete testimoniano come la ventilazione meccanica in classe migliori la qualità dell’aria e riduca gli agenti patogeni
- 09 settembre 2023
Vinavil, festeggiati i 100 anni dello storico stabilimento di Villadossola
L'azienda, che ha cambiato la storia della chimica italiana moderna, è dal 1994 uno dei marchi della galassia Mapei
- 14 agosto 2023
La fretta spinge a tagliare sulla posa e sui tempi di attesa
la carenza di manodopera si traduce - nella catena del subappalto - nel coinvolgimento di posatori non certificati o esperti. Ma ogni errore è un potenziale vizio futuro per l’immobile
- 12 agosto 2023
Legno, con la mappa delle foreste parte il rilancio della filiera
In arrivo un sito con dati certi sul patrimonio boschivo. In 20 anni si potrebbe ridurre la dipendenza estera anche fino al 20%
- 02 agosto 2023
Lingotto, pubblicato il bando per l’ex scalo di Torino
Il prezzo base richiesto è 25,9 milioni e la scadenza per la presentazione delle offerte è il prossimo 31 ottobre
- 01 agosto 2023
Progettare il verde in città contro gli effetti del clima
Piantare alberi in città è fra le priorità delle agende urbane nazionali e internazionali e mai come in questi giorni di caldo intenso è chiaro a tutti il contributo offerto dal verde per la mitigazione del clima. Passare dalle intenzioni ai fatti significa tuttavia creare programmi e progetti
- 29 luglio 2023
Tecnologico in alta quota il nuovo Bivacco Camardella firmato CMR
Il gioiello hi-tech è stato inaugurato ufficialmente ai primi di luglio a 3364 metri sul ghiacciaio Rutor, in Val d’Aosta, e dedicato alla memoria di Edoardo Camardella, travolto da una valanga sul Monte Bianco nel 2019 con l’amico Luca Martini
- 29 giugno 2023
Torino, a luglio l’asta per l’ex scalo Lingotto
Come spiegato da FS Sistemi Urbani, è il primo tassello. In tutto la rigenerazione riguarderà sette siti strategici (due, fra i nove scali dell’accordo di programma Fs-Comune che risale al 2009, sono già stati venduti) per un totale di 500mila mq di territorio e 320mila di superficie. Secondo lo studio di Scenari Immobiliari, a Torino è stato recuperato il 5% del territorio. Il recupero strategico delle aree dismesse potrà generare una leva di investimenti per 5,3 miliardi. Fra 780 e 890 milioni l’impatto economico stimato per la trasformazione degli scali
- 26 maggio 2023
Torino, studentato, verde e retail: capitali esteri per il recupero di Scalo Vallino
Un intervento da 60 milioni su un’area ferroviaria dismessa da anni di oltre 21mila metri quadrati, con un forte radicalmente nel territorio (dalla progettazione allo sviluppo) possibile grazie agli investimenti di una società statunitense
- 22 maggio 2023
Planet Smart City inaugura a Torino il nuovo «Competence Center»
Ha sede all’interno di un prestigioso palazzo di 4mila metri quadrati recuperati nel centro. Obiettivi, lo sviluppo di soluzioni Proptech per il real estate e l’applicazione al mondo delle costruzioni dei princìpi Esg
- 15 maggio 2023
Acqua, la sfida anti-spreco passa per città ed edifici intelligenti
Perdiamo 4,1 miliardi di metri cubi l'anno, ma da Forlì a Milano si moltiplicano materiali e strategie per un riuso razionale della fonte di falda e piovana. Molti gli esempi virtuosi all'estero
- 13 aprile 2023
Torino inaugura lo Urban District «To Dream»
Restituito ai cittadini l’accesso all’area che ospitava gli ex stabilimenti Michelin, su un’area di 270mila mq. Al momento,ha aperto circa 25mila mq di attività commerciale, ristorazione e servizi (56 attività, di cui 14 ristoranti). Nella seconda fase – il taglio del nastro è atteso per l’autunno 2023. La riqualificazione si concluderà nel 2024
- 03 aprile 2023
Ministero Salute in campo per la salubrità in classe
Coinvolte la Provincia di Bolzano, le Regioni Marche e Abruzzo e quattro università
- 20 marzo 2023
Torino in fermento per il via a gare e concorsi di progettazione
Dopo dieci anni il capoluogo piemontese ritorna a ragionare di opere e di architettura: dalla Cavallerizza al museo Egizio, dalla Città della Salute all’housing sociale
- 11 marzo 2023
Dall’hotel senza chiodi nè colla alla scuola, tutti i vincitori dei primi «Oscar» del legno
Prima edizione del Wood Architecture Prize a Klimahouse 2023
- 02 marzo 2023
Milano Santa Giulia, lo Spark Business District diventa 100% certificato Leed
In Italia, è il primo quartiere urbano completamente certificato secondo lo standard internazionale. L’intervento di riqualificazione urbana è stato promosso dal gruppo Lendlease in partnership con Risanamento Spa ed ha ottenuto