Giornalista professionista, da 15 anni si occupa di edilizia, architettura e urbanistica, energia, trasporti, casa e condominio.
Appassionata (e affascinata) dall’evoluzione del settore e dalle opportunità di crescita e sviluppo della filiera, dal 2004 collabora con Il Sole 24 Ore e in particolare con le testate dedicate alla casa e alle infrastrutture.
Nel 2011 ha fondato a Torino il service giornalistico Spazi Inclusi, che raggruppa in network un team di colleghi e professionisti della comunicazione e sviluppa contenuti multimediali per l’editoria.
Luogo: Torino
Lingue parlate: italiano, inglese, francese e spagnolo
Argomenti: edilizia sostenibile, architettura, casa e condominio
- 13 giugno 2022
Immobiliare, energie rinnovabili e innesti verdi: a Padova la casa assorbe Co2
Partirà entro inizio 2023 il cantiere del primo lotto di Zairo Urban Forest, operazione da circa 80 milioni
- 11 giugno 2022
Natura e spazio urbano nelle installazioni visibili fino a domenica
Salone e fuori salone dedicano al verde e alla sua integrazione con la città spazi e mostre
- 20 maggio 2022
A Bolzano nasce il primo premio in Italia del know-how sull’edilizia in legno
L’iniziativa è stata annunciata nel pomeriggio in occasione del Klimahouse Wood Summit 2022, da Fiera Bolzano insieme al Politecnico di Torino e allo Iuav di Venezia
- 13 maggio 2022
Built by Nature finanzierà la ricerca in MIND sull’edilizia in legno
Le risorse – 250mila euro, che sono una quota parte al 50% di un investimento complessivo di 528mila euro – serviranno per sostenere una doppia azione di ricerca e dimostrativa per spiegare come si realizzano “timber buildings” e per indagare la via migliore per massimizzare l’impiego di legno tecnologico
- 10 maggio 2022
Casa, quanto pesa il rumore sul prezzo. Le peggiori città italiane per decibel
Traffico urbano e movida determinano variazioni negative fino al 10% su prezzi e transazioni. Le soluzioni di isolamento acustico per facciate e appartamenti
- 09 maggio 2022
Casa, il rumore riduce il valore del 10% e allunga la vendita
Traffico urbano e movida determinano variazioni negative su prezzi e transazioni delle aree più esposte delle città. Diverse le soluzioni di isolamento acustico per facciate e appartamenti
- 29 marzo 2022
Chi sono (e cosa fanno) i commercialisti visual, i citizen technologist e i medici ambientali
Crisi e pandemia impongono cambiamenti anche alle professioni più tradizionali. Ecco tutte le figure emergenti, tra percorsi compatibili con gli Ordini e incognita abilitazioni
Chi sono (e cosa fanno) i commercialisti visual, i citizen technologist e i medici ambientali
Crisi e pandemia impongono cambiamenti anche alle professioni più tradizionali. Ecco tutte le figure emergenti, tra percorsi compatibili con gli Ordini e incognita abilitazioni
- 24 marzo 2022
Al Mottolino Fun Mountain lo spazio per coniungare sci e smart working
A Livigno, la prima opera privata già pronta per le Olimpiadi del 2026 è un centro servizi – firmato da Progetto CMR – che mette insieme biglietterie, punti informativi e di prenotazione, affitto e deposito attrezzature, ma anche area commerciale, spazio gaming, co-working, sale riunioni, ristorante e bar. Con accesso diretto agli impianti di risalita
- 16 febbraio 2022
Il Politecnico di Torino firma il Visitor Center del sito olimpico di Shougang
L’ateneo piemontese, grazie alla lunga collaborazione con la Tsinghua University di Pechino, è l’unica realtà straniera invitata a partecipare alla progettazione di spazi destinati ai XXIV Giochi Invernali
- 02 febbraio 2022
Milano, S2C progetta una torre sostenibile
Secondo FederlegnoArredo, in Italia la crescita del settore ha raggiunto, nel 2020, nonostante la pandemia, un fatturato complessivo di 1,39 miliardi di euro. Il nostro Paese è il quarto in Europa per edifici in questo materiale
- 31 gennaio 2022
Ridurre le emissioni inquinanti: le grandi città europee puntano sul legno
Da Parigi ad Amsterdam, da Monaco di Baviera a Bergen le amministrazioni iniziano a imporre l'utilizzo di materiali naturali per le costruzioni residenziali e per la riqualificazione dell'esistente
- 25 gennaio 2022
Migliorare l’aria in classe come supporto ai vaccini e alle altre strategie anti-Covid
Le risposte - dopo tre anni di indagini - dei ricercatori di Qaes, progetto europeo Italia-Svizzera da oltre 1 milione di euro coordinato da Idm Alto Adige
- 24 gennaio 2022
Ricambio d’aria forzato in casa: difficile applicarlo con il 110%
Il superbonus esclude la «ventilazione meccanica controllata», utile per sanificare case, scuole e ospedali. La via possibile? Con pompa di calore o cappotto, ma occhio al risparmio energetico
- 17 gennaio 2022
Ricambio d'aria forzato in casa: difficile applicarlo con il 110%
Il superbonus esclude la «ventilazione meccanica controllata», utile per sanificare case, scuole e ospedali. La via possibile? Con pompa di calore o cappotto, ma occhio al risparmio energetico
- 08 dicembre 2021
Dubai guarda al futuro: la città verde e iperconnessa nel 2040
Cinque studi di architettura sono stati chiamati a immaginare lo sviluppo urbano della metropoli emiratina al 2040. Ne esce una città sostenibile, popolata da spazi pubblici e servizi per i cittadini. Soprattutto dotata di quelle interconnessioni – pensiline, terrazzi, camminamenti – che ancora mancano
- 30 novembre 2021
La tecnologia delle pompe di calore espande anche il mercato
Gli impianti oggi consentono una climatizzazione ottimale abbattendo i consumi energetici e legandosi sempre di più all’impiego da fonti rinnovabili. E danno la possibilità di decarbonizzare. Per questo, anche grazie agli incentivi, la domanda continua ad aumentare
- 22 novembre 2021
Riscaldamento: mix di risparmi tra involucro, solare e infissi
Il primo step è ridurre il fabbisogno energetico dell’edificio. Poi tocca agli impianti e alle fonti il più possibile rinnovabili
- 15 novembre 2021
Riscaldamento: mix di risparmi tra involucro, solare e infissi
Riqualificare con il 110%. Il primo step è ridurre il fabbisogno energetico dell'edificio. Poi tocca agli impianti e alle fonti il più possibile rinnovabili