Maria Callas
Trust project- 24 marzo 2025
Daphné: «Tempi duri, contiamo però su tradizione e innovazione»
Nata negli anni Sessanta, la maison Daphné di Sanremo, fra le altre clienti famose, ha annoverato la principessa Grace di Monaco, che faceva acquisti durante le gite in Riviera, Maria Callas e Wally Toscanini; e ha vestito pure le cantanti del Festival di Sanremo, da Nilla Pizzi alla Berté. Oggi
- 17 marzo 2025
Una casa pensata da De Carlo per il pittore dei contadini moderni
Quando Giuseppe Zigaina si rivolse al celebre architetto Giarcarlo De Carlo per costruire la sua casa di Cervignano del Friuli, dove era nato nel 1924, era già uno dei massimi pittori italiani. Con il braccio destro offeso da un incidente quando era ancora bambino, cominciò a disegnare con la mano
- 16 febbraio 2025
Musica Maestro del 16 febbraio 2025
Nella puntata di stasera di Musica Maestro, ospitiamo Paolo Gallarati, docente di Storia della musica all'Università di Torino e socio dell'Accademia delle scienze di Torino. Critico musicale per La Stampa e Amadeus, Gallarati è autore di numerosi saggi sulla storia e l'estetica dell'opera. Durante la trasmissione, ci guiderà in un affascinante excursus su alcuni dei più grandi autori dell'opera italiana, tra cui Puccini, Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi, esplorando il modo in cui questi compositori hanno influenzato la tradizione operistica e ragioneremo con lui sui modi di raccontare e divulgare la grandezza dell'opera italiana.
- 03 gennaio 2025
“Maria”, Angelina Jolie splende in un toccante ritratto della Divina Callas
Maria Callas secondo Pablo Lc-arraín: basterebbe questa frase per suscitare interesse nei confronti di “Maria”, nuovo film del regista cileno, dove Angelina Jolie interpreta la Divina nell’ultimo periodo della sua esistenza.
Le sfide per il 2025
L'eredità del 2024 e gli obiettivi per il 2025 per la biodiversità.Ne parliamo con Mario Sprovieri, direttore di Cnr-Ismar (Istituto di Scienze Marine).Orsi, lupi, cinghiali, gabbiani, il rapporto tra l'uomo ed alcuni animali sta diventando in certi casi sempre più promiscuo.Ne parliamo con Piero Genovesi, responsabile fauna selvatica dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).Le novità delle serie tv e delle uscite al cinema del 2025.Ne parliamo con la nostra Marta Cagnola.
- 29 dicembre 2024
L'anno passato e quello che verrà con Carla Moreni
Nella puntata di oggi siamo in compagnia di Carla Moreni, giornalista, musicologa, docente. Con lei facciamo un viaggio nell'anno appena trascorso, ricordando gli anniversari e i momenti musicalmente rilevanti, per poi guardare al nuovo anno, cosa ci aspetta e gli appuntamenti da seguire.
- 20 dicembre 2024
C’è Marina Abramović negli spazi industriali di Gres art 671
Un altro appuntamento da non perdere è quello con Marina Abramović. La stella assoluta dell’arte contemporanea mondiale, infatti, nell’ex stabilimento industriale dedito alla produzione di tubi in Via San Bernardino che ha una superficie di oltre 3.000 metri quadrati ed è stato trasformato nel
- 15 dicembre 2024
La Siria dopo Assad
Iniziamo questa puntata raggiungendo Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire inviata in Siria, che ci racconta come sta cambiando il Paese dopo la fine del regime di Assad. Cambiamo poi completamente tema, e ci facciamo raccontare da Gabriele Niola, critico cinematografico, i film nelle sale in questi giorni e le serie che ci aspettano nel 2025. In chiusura, come ogni puntata, torna la nostra rubrica Fake Views insieme a David Puente, vicedirettore di Open.
- 13 ottobre 2024
Veneto
Questa settimana siamo in Veneto e il nostro viaggio in regione comincia da Chioggia. Tante le similitudini con Venezia ma anche tante differenze. Poi ci spostiamo verso Verona per salire al Santuario Madonna della Corona, arrampicato sulla montagna e aggrappato alla roccia. Arquà Petrarca, in provincia di Padova, è borgo arancione del touring club italiano, borgo medievale immerso nella natura. Il viaggio termina al Muvec, museo delle campane in provincia di VicenzaAscolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaA passo liberoVeneto: Cammino Retico e Monte Grappa
Veneto: Da Asiago a Marostica, sui Monti Lessini, sul canyon Brent de l’Art e da Sirmione a Chioggia
Pedaliamo dall’altopiano di Asiago a Marostica, la città degli scacchi sulle strade della Grande Guerra; ci inerpichiamo sui monti Lessini lungo la “Vecia via della lana”, sentiero costruito dagli antichi mercanti che trasportavano la lana dai pascoli; attraversiamo il canyon di Brent de l’Art un vero capolavoro naturale, formato dal passaggio dell’acqua durante milioni di anni. E infine un percorso cicloturistico che abbraccia due regioni, da Sirmione a Chioggia, 280 chilometri tutti su strade ciclabili e adatte alla bici. Con Caterina Zanirato, autrice di Nord est in bicicletta, Ediciclo e con Manlio Pisu, autore di Stendhal in bicicletta, edito da Ilsole24ore.
- 09 ottobre 2024
La nuova vita da non vedente di Luigi Manconi
Ospite in studio Luigi Manconi, ex senatore del Partito democratico, sociologo e presidente dell'associazione A buon diritto per parlarci del suo libro fresco di stampa in cui racconta la sua nuova vita da non vedente. Con lui parliamo del suo vissuto ma commentiamo anche l'attualità. Nella seconda parte di trasmissione ci occupiamo di longevità. Per alcuni scienziati il plateu della vecchiaia è ormai stato raggiunto.
- 27 settembre 2024
Le vie dell'educazione
Dalle novità sul voto in condotta volute dal ministro Valditara alla proposta di vietare gli smartphone fino ai 14 anni e i social fino ai 16. Parliamo di educazione a scuola e digitale insieme al sociologo e psichiatra Paolo Crepet. Prima un'ampia finestra sulla situazione in Libano insieme a Domenico Quirico de La Stampa e nella seconda parte di trasmissione approfondiamo la considerazione di Papa Francesco secondo il quale, in Italia, si preferiscono i cani e i gatti ai bambini.