Borse si risollevano con l'auto, ma Piazza Affari paga tensioni su spread
Chiusura in rialzo per le Borse europee, che hanno cambiato la direzione di marcia a circa un'ora dalla chiusura delle contrattazioni dopo che i media Usa hanno anticipato che il presidente Trump punta a rinviare l'entrata in vigore dei dazi sull'auto di sei mesi. Si sono subito impennate le
Le Borse rimbalzano. A Piazza Affari vola Prysmian, spread torna a 280
Seduta di recupero per le Borse europee e anche per Wall Street, dopo i forti cali della vigilia. Gli investitori sono tornati a scommettere che Stati Uniti e Cina raggiungeranno un accordo sul fronte del commercio internazionale, nonostante il nuovo round di dazi degli ultimi giorni. Milano ha
Robot e finanza, quando l'intelligenza artificiale provoca "danni collaterali" sui mercati
Il robot della società statunitense Portware, analizzando volatilità e anomalie nel flusso degli ordini, sceglie autonomamente la migliore strategia d'investimento. Il sistema neurale del gruppo iSentium, invece, scandaglia le conversazioni in Internet e crea un sentiment su cui impostare il
L'intelligenza artificiale nel 2018
La fine dell'anno è il classico momento in cui si fanno le previsioni sull'anno successivo: è un esercizio poco rischioso e che può solo portare un vantaggio, nel caso almeno una previsione risulti azzeccata: nessuno infatti hai mai tempo di andare a controllare le previsioni fatte l'anno prima, mentre l'autore può fare una bellissima figura andando a ripescare la previsione giusta fra le N fatte e facendolo notare a tutti :-). Per aumentare la probabilità di indovinarne almeno una, ecco le mie ...
L'algoritmo non basta, ci vuole consapevolezza
"Nell'industria 4.0 le decisioni più efficaci non sono quelle basate sui dati, ma sulla comprensione" spiega Boris Evelson, vice presidente e principal analyst di Forrester Research, uno dei leader globali nell'analisi dell'impatto delle tecnologie esistenti e in via di sviluppo per la business intelligence. "La differenza è che se ho semplicemente un flusso di dati saprò rapidamente quando, nella mia azienda, sta per terminare un determinato prodotto e devo ordinarlo - spiega Evelson, a Milano ...
AI: i suoi primi 50 anni? 10 anni dopo
Mi sembra impossibile, eppure sono già passati 10 anni da quando ho scritto il mio primo post completamente dedicato all'Artificial Intelligence e, ancora adesso, definire che cosa sia esattamente l'AI rimane difficile. Scienza o fantascienza? Anche se a volte sembra fantascienza (o addirittura magia), l'Artificial Intelligence è scientifica e deterministica: non c'è nulla che non capiamo o che succede senza che sia possibile capirne il motivo (anche se può essere estremamente laborioso e costos...
Traduttori automatici: molto rumore per nulla
Ritorno volentieri su uno dei miei vecchi cavalli di battaglia perché, almeno teoricamente, nell'ultimo periodo ci sono state grandi novità nel campo della traduzione automatica. Ha iniziato Google annunciando parecchi mesi fa che il suo sistema di traduzione automatica si basa adesso su un nuovo approccio, chiamato Google Neural Machine Translation, che garantisce un grandissimo passo in avanti nella qualità della traduzione; poi c'è stato Facebook che, grazie all'approccio basato su un convol...
Se l'intelligenza artificiale scrive report e investe in Borsa
Il robot, analizzando migliaia di grafici e dati di bilancio, scrive il report. Che poi l'uomo legge e sfrutta per prendere la decisione. Ancora: il sistema neurale, valutando variabili come volumi e volatilità dei mercati, indica in tempo reale qual è la migliore strategia d'investimento. Sono due
La verità su machine learning e deep learning
Mi fa molto piacere vedere che, dopo molti anni di hype, in cui tutti parlavano di intelligenza artificiale e machine learning come possibili soluzioni a tutti i problemi del mondo (unico limite: il cielo), finalmente diverse persone oneste e intelligenti hanno iniziato a pubblicare articoli e commenti che descrivono le cose come realmente sono. Ci è voluto più del previsto, ma era inevitabile che succedesse, era solo questione di tempo. Come diceva Lincoln, Potete ingannare tutti per qualche te...
Dove va l'astronave dell'apprendimento automatico?
Molto spesso l'applicazione di nuove tecnologie passa attraverso fasi di grandi aspettative e confusione, e il Cognitive Computing di certo non fa eccezione. Il Cognitive Computing consiste in una nuova generazione di sistemi in grado di apprendere "osservando", di prendere decisioni (apparentemente) intelligenti e di interagire con gli esseri umani in maniera più naturale. Una tecnologia fondamentale che rende possibili queste tre attività è l'elaborazione del linguaggio naturale (detta anche N...
1-10 di 199 risultati