- 26 marzo 2020
Fondo azionario bei per salvare le pmi
Tutte le grandi crisi economiche pongono due sfide ugualmente importanti: prosciugano la liquidità necessaria al funzionamento delle imprese, e bruciano il loro capitale, o parte di esso. Tra le due, la prima è la più immediata: come per una malattia che disidrata il paziente, fornire liquidità
- 20 marzo 2020
Covid-19, serve un nuovo canale tra Bce e Bei per dare liquidità alle imprese
Per soccorrere le imprese serve un meccanismo in cui la Banca europea per gli investimenti prende a prestito dalla Bce e finanzia l’economia reale
- 18 marzo 2020
Cosa sono le vendite allo scoperto e perché vietarle (non sempre) funziona
Vendere un titolo preso in prestito sperando di restituirlo a un prezzo inferiore. I pro e i contro dell’operazione «regina» della speculazione
- 14 giugno 2018
Crescita in bilico con gli shock fiscali
Numerose proposte fiscali, alcune desiderabili, molte altre ancora da libro dei sogni. A proposte imprudenti, se ne associano altre in sé anche accettabili ma che non hanno ancora copertura fiscale certa, quindi nel contesto di finanza pubblica italiana poche chance di essere realizzate. Si è già
- 05 febbraio 2018
Borsa, se la cura è peggio della malattia: vietare le vendite allo scoperto aumenta la volatilità
Un’azione tracolla? Basta vietare le vendite allo scoperto degli operatori e la caduta si arresta, come per magia. Così sembrano pensare le autorità di controllo dei mercati, che a più riprese negli ultimi 10 anni hanno bandito lo short-selling su determinati strumenti quotati e in qualche caso
- 30 gennaio 2018
Il «super bond» europeo farebbe bene alle banche e all’Italia
«Quest’anno abbiamo realizzato una significativa riduzione dei titoli di Stato in portafoglio. Credo che siamo vicini al livello minimo». Carlo Messina, Ceo di Intesa Sanpaolo, durante la conference call dello scorso novembre parla ovviamente della sua banca. Ma in realtà queste parole potrebbero
Una soluzione per spezzare il legame tra banche e Stato
«Quest’anno abbiamo realizzato una significativa riduzione dei titoli di Stato in portafoglio. Credo che siamo vicini al livello minimo». Carlo Messina, Ceo di Intesa Sanpaolo, durante la conference call dello scorso novembre parla ovviamente della sua banca. Ma in realtà queste parole potrebbero
- 07 giugno 2017
I bond Ue «sintetici» per slegare banche e Stati
Hanno l’obiettivo di spezzare il circolo vizioso che lega i destini degli Stati e delle banche nazionali. Sono da tempo sul tavolo della Commissione europea e dell’European Systemic Risk Board, che stanno cercando di eliminare i nodi legali che potrebbero ostacolarne il decollo. Eppure per gli
- 30 aprile 2017
Più competitività con il welfare aziendale
Sono conti che arrivano giù giù, precisi precisi, fino al singolo euro quelli che ogni mese fa Marco Pagano. Adesso, però, c’è qualche linea in più che si può aggiungere, grazie al pacchetto welfare dell’azienda dove lavora, la Art cosmetics di Mozzanica, in provincia di Bergamo, dove Pagano, 37
- 31 marzo 2017
Eurobond, la leva del fondo salva Stati
Ritorniamo alla nostra domanda iniziale (Il Sole 24 Ore di ieri): cosa faranno Bce e Sebc dei titoli che hanno in portafoglio? È possibile passare dall’Eurobond Composito all’EuroSintBond? Proviamo a ipotizzare che Bce e Sebc trasferiscano questi tioli all’Esm il cui capitale è detenuto secondo
- 30 marzo 2017
Ma l’Italia deve dimostrare di essere affidabile
Si discute molto anche in Banca d’Italia, in questi giorni, di proposte come quella avanzata sulle colonne del nostro giornale da Alberto Quadrio Curzio e Attilio Bertini o come quella che sul versante italiano porta la firma del professor Marco Pagano, presidente dell’Istituto Einaudi.
Eurobond «sintetici» la via per uscire dal Qe
1. Premessa: quanti sono gli Eurobond “inesistenti”?
- 20 ottobre 2016
Porte girevoli per i «cervelli» italiani
I cervelli devono entrare e uscire. Un Paese avanzato con una classe dirigente forte e preparata alle sfide del mondo deve favorire la mobilità dei propri migliori talenti, facendo in modo che si preparino nelle migliori università internazionali e che a un certo punto tornino a lavorare nel loro
- 29 marzo 2015
«Ricerca europea dal basso»
«Proposte di gran valore, Italia penalizzata dalle difficoltà burocratiche»
- 23 novembre 2013
Una «Professorship» per l'Avvocato
L'Ateneo milanese assegna a Chiara Fumagalli la prima docenza
- 28 marzo 2013
Olivier Blanchard: «Italy's productivity has been frozen for too long»
The chief economist of the International Monetary Fund, Olivier Blanchard, raises the alarm about the stagnation of productivity in Italy and calls for the
- 12 ottobre 2011
Draghi: agire con rapidità, perso troppo tempo. La salvezza dell'Italia può venire solo dagli italiani
È necessario agire rapidamente per affrontare la crisi, perchè è stato già perso troppo tempo. È il richiamo del governatore della Banca d'Italia, Mario
- 29 aprile 2011
Le tappe
Gli anni in FiatDiasorin nasce nel 1968 come divisione di diagnostica della Sorin Biomedica, allora del grupp Fiat, e dall'86 viene collocata sotto Snia. Nel