Le nostre firme

Marco Onado

Trust projecteditorialista
Marco Onado

Marco Onado (Milano 19 aprile 1941) è un economista e professore universitario alla Bocconi di Milano.

Docente senior nel Dipartimento di Finanza dell'Università Bocconi di Milano, è stato Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari nelle Università di Modena e di Bologna. Visiting Professor presso l'University College of North Wales e Brown University. Membro del Comitato Scientifico di Prometeia (Associazione per le ricerche econometriche, Bologna), e delle riviste Banca Impresa e Società e Mercato Concorrenza Regole.

Commissario Consob dall'ottobre 1993 all'ottobre 1998 (ha fatto parte di varie commissioni, fra cui la “Draghi” per la preparazione del Testo Unico della Finanza).

Editorialista de Il Sole - 24 Ore, membro della redazione de Lavoce.info e collaboratore di voxeu.org. Trustee della IFRS Foundation, Londra.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 10 febbraio 2025
    Banche, quella scossa improvvisa alla foresta pietrificata

    24Plus

    24+ Banche, quella scossa improvvisa alla foresta pietrificata

    Nello spazio di una generazione il sistema bancario italiano ha subito un’evoluzione che in altri paesi ha richiesto secoli. Agli inizi degli anni Novanta, Giuliano Amato aveva creato la fortunata definizione di “foresta pietrificata”: la riforma radicale dell’ordinamento avviata allora, unita alle

  • 07 gennaio 2025
    Banche e fondi: se le regole della Grande crisi finanziaria non valgono per tutti

    24Plus

    24+ Banche e fondi: se le regole della Grande crisi finanziaria non valgono per tutti

    Mercati privati, rischi pubblici? Così titolava la Bce un paragrafo della Financial stability review di maggio 2024. Poche settimane prima, il Fondo monetario internazionale aveva dedicato al tema un intero capitolo del Global financial stability report dal titolo “Crescita e rischi del credito

  • 06 dicembre 2024
    Parigi come Atene, il debito è da «periferia»

    24Plus

    24+ Parigi come Atene, il debito è da «periferia»

    Tutti i nodi economici vengono al pettine e la sfiducia al governo Barnier ha fatto precipitare la situazione in Francia. Non si possono però giudicare le conseguenze solo dalla prima reazione dei mercati, che ieri non hanno fatto registrare variazioni significative. I credit default swaps, che

  • 22 novembre 2024
    La roulette dei Bitcoin gira ma prima o poi si fermerà

    24Plus

    24+ La roulette dei Bitcoin gira ma prima o poi si fermerà

    L’elezione di Trump ha fatto esplodere la febbre delle criptovalute e questo non è un buon segno da almeno due punti di vista. In primo luogo, perché questi nuovi prodotti della tecnologia meritano sì la prima parte del loro nome (“cripto”) perché sono avvolti nel mistero: non si sa chi li emette,

  • 25 settembre 2024
    Commerzbank, la mossa di UniCredit: nessuna ostilità, regole rispettate

    24Plus

    24+ Commerzbank, la mossa di UniCredit: nessuna ostilità, regole rispettate

    La decisione di UniCredit di salire nella sua partecipazione in Commerzbank e di chiedere alla Bce l’autorizzazione ad avere una quota azionaria fra il 10 e il 29,9 per cento (a un passo cioè dalla soglia dell’Opa obbligatoria) ha suscitato ovviamente molte reazioni, fra le quali prevalgono quelle