Marco Onado (Milano 19 aprile 1941) è un economista e professore universitario alla Bocconi di Milano.
Docente senior nel Dipartimento di Finanza dell'Università Bocconi di Milano, è stato Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari nelle Università di Modena e di Bologna. Visiting Professor presso l'University College of North Wales e Brown University. Membro del Comitato Scientifico di Prometeia (Associazione per le ricerche econometriche, Bologna), e delle riviste Banca Impresa e Società e Mercato Concorrenza Regole.
Commissario Consob dall'ottobre 1993 all'ottobre 1998 (ha fatto parte di varie commissioni, fra cui la “Draghi” per la preparazione del Testo Unico della Finanza).
Editorialista de Il Sole - 24 Ore, membro della redazione de Lavoce.info e collaboratore di voxeu.org. Trustee della IFRS Foundation, Londra.
- 17 maggio 2022
Perché la Cina deve spostare il motore della crescita dagli investimenti ai consumi
Il problema fondamentale è che ogni volta che le autorità questa volta devono toccare la variabile cruciale: il reddito disponibile delle famiglie
- 05 maggio 2022
Una regolamentazione sicura per non fare del Fintech il tulipano del nuovo millennio
In molti paesi la neobanca più grande vale in borsa quasi quanto la principale banca tradizionale
- 28 aprile 2022
Saranno gli emergenti e l’Europa a pagare il conto della guerra
Le ricadute asimmetriche del conflitto
- 06 aprile 2022
Perché la notizia del declino di re dollaro è una esagerazione
Una vera valuta di riserva poggia su un mercato dei capitali grande ed efficiente e sulla forza politica e militare
- 08 dicembre 2021
Se la politica tentenna toccherà al mercato agire in difesa del clima
È ormai passata qualche settimana dalla chiusura del vertice Cop-26 di Glasgow e le opinioni sul risultato ottenuto oscillano tra il cauto ottimismo di chi, come John Kerry, sostiene che «the best is the enemy of good» (L’ottimo è nemico del buono o Il meglio è il nemico del bene) e di coloro che,
- 23 settembre 2021
Su criptovalute e Fintech l’Occidente non può lasciare l’iniziativa alla Cina
Il mondo del Fintech sta crescendo a una velocità nettamente superiore alla capacità di risposta, non solo degli intermediari tradizionali, ma soprattutto delle autorità di controllo e questo genera una situazione di incertezza in cui rischiano di pagare gli investitori attratti dalla novità,
- 03 settembre 2021
L’equilibrio tra banche grandi e piccole che fa bene al sistema
Non sono tempi in cui è facile proporre l’America come modello, ma è bene guardare con attenzione a quello che sta succedendo al sistema bancario d’oltreoceano, quello che ha la responsabilità di aver contribuito più di ogni altro a scatenare la Grande crisi finanziaria. Tre dati bastano per far
Economia e mercato, risultato di conflitti o costruzioni oggettive
Nel vagheggiare un ordine naturale forse c’è una troppo ingenua speranza sulla storia degli uomini
- 01 giugno 2021
Per le banche italiane aperta la stagione del rigore e delle scelte
Nella partita per uscire dalla pandemia il nostro paese si gioca una fetta di credibilità internazionale
- 01 aprile 2021
Regole efficaci e controlli severi. Le lezioni di Archegos
Il dissesto di Archegos che sta facendo tremare Wall Street è molto di più di un semplice incidente di percorso nella grande corsa dei mercati finanziari dallo scoppio della pandemia almeno per due motivi fondamentali.
- 22 gennaio 2021
Il Sole 24 Ore Radiocor al 27esimo congresso Assiom Forex con talk show e tavola rotonda
Eventi condotti dal direttore Tamburini con Cimbri, Marcegaglia, Micillo e Orsini per discutere del difficile momento dell'economia
- 15 gennaio 2021
Verso il Congresso Assiom Forex in versione digitale
Al centro delle due giorni di lavori il 5 e il 6 febbraio il tradizionale primo discorso annuale del Governatore della Banca Italia, Ignazio Visco. Sull’agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor e sul ilsole24ore.com gli articoli, le interviste, i commenti e la tavola rotonda condotta dal direttore Fabio Tamburini “Recovery fund e crisi economico sociale: banche e imprese alla prova della ricostruzione”
- 16 dicembre 2020
Ovs presenta offerta vincolante per Stefanel
Ovs ha presentato "un'offerta vincolante volta all'acquisizione di alcuni asset"......
- 23 settembre 2020
L’eccesso di zelo minaccia le banche italiane
La trasparenza nell’emersione dei rischi bancari è importante, ma va perseguita con giudizio
- 24 agosto 2020
Perché l’unione bancaria è la soluzione alla crisi del credito
Il sistema di protezione bancaria e finanziaria europeo non è ancora compiuto. Per questo occorre completare questo cantiere aperto
- 10 giugno 2020
Cosa avrebbe detto Keynes del dibattito tra Paesi Ue sul debito?
Il grande economista voltò le spalle all’«avidità imbecille» del Trattato di Versailles. Il dopo pandemia spiegato attraverso la figura di Keynes
- 29 maggio 2020
Le considerazioni finali di Visco
Oggi il governatore della Banca d Italia, Ignazio Visco, ha presentato le sue Considerazioni Finali a Palazzo Koch......
- 08 aprile 2020
Dl liquidità: cosa ne pensano le imprese
Dalla lettura delle bozze del decreto, purtroppo ancora non ci siamo......
- 25 marzo 2020
Istituzioni da adattare alla nuova realtà
È sempre più chiaro che l’emergenza economica causata dalla pandemia non può essere affrontata solo usando in maniera più generosa strumenti concepiti per un mondo che dava per scontato che la crescita fosse lo stato naturale delle nostre economie. Purtroppo l’impatto sul sistema produttivo è
- 18 febbraio 2020
Perché Intesa Sanpaolo vuole fondersi con Ubi Banca
L'operazione avviene in una stagione particolare del nostro sistema bancario: sta uscendo dalla crisi più grave del dopoguerra, caratterizzata dal drammatico aumento dei crediti deteriorati, ma non ha ancora raggiunto un assetto stabile, perché il rendimento del capitale proprio del sistema, salito al 6,6 per cento, è ancora inferiore al suo costo