Vicecaporedattore del Sole 24 Ore, è specialista in infrastrutture ed economia dei trasporti, in particolare trasporto ferroviario.
Nato nel 1963, laureato all'Università Bocconi di Milano (corso di laurea in Economia aziendale), è al Sole 24 Ore dal 1° febbraio 1990.
Ha lavorato per circa 28 anni nella redazione di Economia Italiana (ora Economia & Imprese) e al momento lavora nella Caporedazione centrale di Milano.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, francese
Argomenti: Infrastrutture, trasporti, logistica
- 16 gennaio 2025
Alta velocità, dalla linea elettrica ai binari: ecco quali sono i problemi che stanno causando i ritardi
Treni ad alta velocità che si bloccano in aperta campagna sotto il sole cocente, con temperatura interna percepita di 50 gradi e passeggeri senza acqua. E poi una scia infinita di guasti di natura elettrica, con le stazioni di Roma Termini (976 treni al giorno) e Milano Centrale (740 treni al
Flixbus, alleanza con Irizar e Scania sul biogas
Flibxus, la compagnia dei viaggi in autobus a lunga percorrenza, prosegue lungo la via della decarbonizzazione del trasporto e della sperimentazione dei carburanti alternativi. Dopo l’accordo con Enilive per l’impiego del biocarburante Hvo annunciato a luglio 2024, ora arriva un secondo annuncio
- 13 gennaio 2025
Treni nel caos, nuovo guasto sull’alta velocità Roma-Napoli. Il Mit studia il taglio delle corse
La situazione del trasporto ferroviario in Italia sta sfuggendo di mano. Dopo il disastro di sabato scorso, con la circolazione sospesa nel nodo di Milano dopo che il pantografo (il dispositivo che capta la corrente elettrica) di due treni aveva tranciato la linea aerea mandando in tilt la stazione
- 08 gennaio 2025
Tecnobus va all’estero: in Usa e Giappone i minibus elettrici
Il futuro della mobilità nasce nel cuore della regione Lazio. Tecnobus, società basata a Frosinone, è stata scelta dal gruppo americano May Mobility, tra i leader mondiali nella tecnologia per veicoli senza conducente, per sviluppare una nuova proposta di minibus a guida autonoma. L’accordo tra
Ruspe intelligenti e sensori hi-tech per ridurre gli incidenti nei cantieri
Le tecnologie Cgt (Tesya) aumentano la sicurezza e riducono gli sforzi fisici. Macchine manovrate da remoto e stop a collisioni grazie ai muri virtuali
- 01 gennaio 2025
Autobrennero, via alla gara per la concessione: in campo 9,2 miliardi di investimenti
Si sblocca proprio alla vigilia di Capodanno la complessa partita per il rinnovo della concessione di Autostrada del Brennero (A22). Nella serata di San Silvestro, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha pubblicato il bando che avvia ufficialmente la gara europea per assegnare la
- 31 dicembre 2024
Pedaggi, sulla rete di Autostrade per l’Italia aumenti dell’1,8%
Brindisi a metà per gli utenti delle autostrade italiane. Dal 1° gennaio 2025 i temuti adeguamenti tariffari, ovvero l’aumento dei pedaggi, sarà limitato a poco meno del 50% della rete nazionale: quella gestita da Autostrade per l’Italia (Aspi). Sul restante 50% invece non ci sarà alcun aumento. Lo
- 18 dicembre 2024
«Pluralità tecnologica per tagliare le emissioni del trasporto pesante»
Vecchi e inquinanti. È la fotografia, impietosa, della flotta per il trasporto merci (camion) che circola in Italia. In totale sono circa 4,9 milioni di veicoli, secondo i dati più aggiornati della Motorizzazione. Di questo parco totale, solo il 29% ha un motore Euro VI. Il 57,8% dei mezzi pesanti
- 17 dicembre 2024
Alta velocità, Berlino-Parigi con punte di 320 km/h
Nel cuore dell’Europa nasce un nuovo collegamento ferroviario diurno ad alta velocità che accende l’interesse di turisti e appassionati di trasporti in treno: il direttissimo Berlino-Parigi con treno Ice (InterCity Express), frutto della collaborazione tra le ferrovie tedesche e quelle francesi
Leonardo guida le forniture di elicotteri per il supporto all’industria energetica
Tra i primati di Leonardo ce n’è uno poco noto al grande pubblico, ma riconosciuto e altamente apprezzato dagli addetti ai lavori: il trasporto offshore (in mare aperto) con elicotteri a supporto dell’industria energetica, della ricerca e del soccorso in mare. In particolare, ogni due minuti un
- 10 dicembre 2024
Ferrovie, da marzo riparte il Milano-Parigi con il Tgv
Si avvicina la riattivazione del collegamento ferroviario tra Milano e Parigi (via Torino) effettuato dal Tgv di Sncf (Société Nationale des Chemins de fer Français), il treno di punta delle ferrovie statali francesi. La linea transfrontaliera è interrotta dal 27 agosto 2023 in seguito alla frana
- 04 dicembre 2024
Malpensa scommette sull’Asia: nuovi voli con Tokyo e Hong Kong
L’Asia è un mercato sempre più strategico per l’aeroporto di Milano Malpensa. Lo confermano gli ultimi due annunci: l’introduzione (a partire da ieri, martedì 3 dicembre 2024) di un nuovo volo diretto tra Malpensa e l’hub di Tokyo Haneda (Giappone), assicurato dalla compagna nipponica Ana (All
- 03 dicembre 2024
Logistica, appello delle imprese: «Cento milioni all’intermodalità»
Promuovere il trasporto intermodale (camion+treno, nave+camion, nave+treno) attraverso gli incentivi statali. Ma per risultare pienamente efficaci è necessario incrementare ad almeno 100 milioni di euro l’anno le dotazioni finanziarie di Sea modal shift (ex Marebonus) e Ferrobonus per ciascuna
- 02 dicembre 2024
Autostrade, Astm cresce in Brasile: concessione nell’area di San Paolo
Il gruppo piemontese arriva a gestire 5.900 km di rete, di cui 4.800 in Sud America
- 29 novembre 2024
Astm cresce in Brasile: nuova concessione trentennale nell’area di San Paolo
Astm (gruppo Gavio), secondo concessionario autostradale del Paese e tra i principali operatori al mondo di reti autostradali in concessione, consolida ulteriormente la sua presenza in Brasile. La società di Tortona (Alessandria) si aggiudica, tramite la controllata brasiliana EcoRodovias, la gara
- 20 novembre 2024
Ferrovie Nord Milano approva piano al 2029: investimenti per 1,3 miliardi
L’utile netto è atteso su un valore medio annuo di 60-65 milioni di euro
- 19 novembre 2024
Aspi crea Argo gallerie: verifiche in tempo reale sulla salute dei tunnel
Dai ponti e dai viadotti alle gallerie. Autostrade per l’Italia (Aspi), il principale concessionario autostradale del Paese (gestisce circa 3mila chilometri di rete sui circa 7mila complessivi), accelera nell’applicazione delle nuove tecnologie per il monitoraggio delle infrastrutture. Argo, la
Aspi crea Argo gallerie: verifiche in tempo reale sulla salute dei tunnel
L’obiettivo è dare forma a un gemello digitale per ogni singola opera
- 09 novembre 2024
Italia-Svizzera, nuovi collegamenti ferroviari anche con la Toscana
Più treni tra Italia e Svizzera. Trenitalia (gruppo Fs) e le Ferrovie federali svizzere (Sbb) rinnovano la loro collaborazione pluriennale, potenziandola ulteriormente con l’avvio di nuovi servizi ferroviari transfrontalieri. Un accordo di successo, considerati i 30 milioni di passeggeri già
- 05 novembre 2024
Le autostrade del futuro: connesse, sostenibili e senza più i caselli
Innovative, green, tecnologiche e senza più i caselli. Le autostrade del futuro andranno oltre la semplice infrastruttura stradale. Saranno portatrici di una visione rivoluzionaria e sostenibile della mobilità, dove la tecnologia e l’attenzione all’ambiente si fondono per creare un sistema di