Marco Mobili è vice caporedattore de Il Sole 24 Ore, redazione di Roma. Nato a Roma il 20 settembre 1963. Professionista dal 23 settembre 1993. Cresciuto al Sole 24 Ore partendo dalla redazione di Economia e tributi. Ha poi svolto la sua attività presso le testate Guida Normativa e Guida al Diritto, collaborando quotidianamente con la sezione Norme e Tributi. Dal 2003 è cronista parlamentare e due anni dopo è passato dai Periodici alla redazione del quotidiano. Segue la politica economica e in particolare l'attività governativa relativa al fisco e alle materie tributarie. Dal 2003 segue tutto il percorso di elaborazione e approvazione della manovra finanziaria.
Luogo: Roma
Lingue parlate: inglese
Argomenti: Politica economica, fisco, guardia di finanza, agenzie entrate, attività parlamentare
- 19 marzo 2025
Aiuti alle imprese, il Mef chiede i conti se l’assegno pubblico supera il milione
I controlli sull’utilizzo degli aiuti pubblici da parte di società, enti, organismi o fondazioni scatteranno quando l’assegno arrivato dalla Pa supera il milione di euro oppure il 50% di entrate, ricavi, o valore della produzione. Dal calcolo però andranno esclusi i corrispettivi di beni e servizi
Via i bonus fiscali, aziende private fuori dai nuovi controlli Mef
Il Dpcm riduce i confini delle verifiche sui beneficiari di aiuti pubblici escludendo dai con crediti d’imposta, indennità e corrispettivi, cioè le voci di interesse per la generalità delle imprese
- 18 marzo 2025
Aiuti alle imprese, nuovi controlli solo da un milione di euro in su
Pronto il decreto. Check up anche quando il contributo supera il 50% di entrate o ricavi
- 16 marzo 2025
Aliquote, esclusioni, date: il concordato cambia per oltre 2 milioni di partite Iva
Dopo il debutto nel 2024 il concordato preventivo biennale affronta il suo primo restyling. E lo fa soprattutto per provare a invogliare gli oltre 2,5 milioni di partite Iva soggette alle pagelle fiscali che fino ad oggi non hanno aderito al patto con il fisco.
- 13 marzo 2025
Riforma accise carburanti. Proroga a settembre 2025 per aderire al patto fiscale, esclusi i forfettari
Niente più concordato preventivo per i forfettari. Proroga a regime al 30 settembre 2025 del termine per aderire al patto biennale del fisco. Riscrittura con norme anti abuso della norma che disciplina la partecipazione o meno al concordato dei soci. Si muovono su questi tre filoni le modifiche che
- 12 marzo 2025
Rottamazione, porte riaperte per mezzo milione di debitori
Cinquanta giorni per presentare online le domande di riammissione fino al 30 aprile. Possibile pagare dal 31 luglio anche in dieci rate dopo la comunicazione degli importi dovuti
- 11 marzo 2025
Rottamazione quater delle cartelle: come fare la domanda per rientrare nel piano agevolato di pagamento
Parte la corsa per rientrare nella rottamazione quater delle cartelle. Agenzia delle Entrate Riscossione (Ader) insieme al partner tecnologico Sogei ha aperto i canali per presentare esclusivamente online la domanda di riammissione riservata ai contribuenti decaduti entro il 31 dicembre 2024 dai
- 07 marzo 2025
Fisco sempre più online: arriva la richiesta sprint del codice per i neonati
Appena nati e già contribuenti. Ma almeno con più semplificazioni per la richiesta da parte delle neomamme e dei neopapà. L’agenzia delle Entrate lancia, infatti, il servizio per la richiesta online del codice fiscale per le bambine e i bambini appena nati se il Comune di residenza non lo ha
- 06 marzo 2025
La corsa delle entrate tributarie: 676,4 miliardi nel 2024 (+6,3%)
L’aumento superiore alle stime del Governo (+5,7%) spiega il deficit giù al 3,4%
Con il contrasto alle frodi Iva più recuperi dall’evasione
Incassi a 15,9 miliardi con una crescita del 2,4% rispetto al 2023
Abuso del diritto, pronti i limiti alle contestazioni del Fisco
Alla firma l’atto di indirizzo del viceministro Leo che chiarisce i casi di elusione. Niente stop alle cessioni di partecipazioni dopo una rivalutazione
- 26 febbraio 2025
Fisco, venerdì 28 febbraio appuntamento alla cassa con la settima rata della rottamazione quater
Mentre la rottamazione quinquies inizia a camminare spedita in Parlamento e ad alimentare il dibattito politico, è il calendario fiscale a richiamare all’ordine i contribuenti, soprattutto cittadini e imprese che hanno aderito alla quarta edizione della rottamazione della cartella e hanno deciso di
- 21 febbraio 2025
Milleproroghe: rottamazione quater, arriva il ripescaggio per 500mila debitori che non hanno pagato
Via libera finale della Camera alla conversione del decreto - Salvagente per i contribuenti non in regola con la sanatoria delle cartelle fino al 31 dicembre 2024. Più tempo al Fisco per i modelli delle dichiarazioni
- 13 febbraio 2025
Fisco, più tempo alla delega: attuazione entro fine anno
Dall’Iva ai tributi locali. Dai giochi al terzo settore. Sono almeno tredici i dossier della riforma fiscale ancora da chiudere. Per questo Governo e Parlamento imboccano la strada del rinvio di quattro mesi dei tempi di attuazione: si passerà dal 29 agosto a fine dicembre. Il tentativo era di di
- 12 febbraio 2025
Fisco, in arrivo 7,5 milioni di lettere: la lotta all’evasione parte da Iva e 730
La prevenzione prima di tutto. Il Fisco continua a scommettere sulla compliance, ossia sul tentativo di accompagnare i contribuenti a correggere omissioni o errori prima dell’adempimento spontaneo. Per questo le Entrate mettono in cantiere l’invio di 7,5 milioni di alert ai contribuenti nell’arco