Marco Mobili è vice caporedattore de Il Sole 24 Ore, redazione di Roma. Nato a Roma il 20 settembre 1963. Professionista dal 23 settembre 1993. Cresciuto al Sole 24 Ore partendo dalla redazione di Economia e tributi. Ha poi svolto la sua attività presso le testate Guida Normativa e Guida al Diritto, collaborando quotidianamente con la sezione Norme e Tributi. Dal 2003 è cronista parlamentare e due anni dopo è passato dai Periodici alla redazione del quotidiano. Segue la politica economica e in particolare l'attività governativa relativa al fisco e alle materie tributarie. Dal 2003 segue tutto il percorso di elaborazione e approvazione della manovra finanziaria.
Luogo: Roma
Lingue parlate: inglese
Argomenti: Politica economica, fisco, guardia di finanza, agenzie entrate, attività parlamentare
- 17 gennaio 2025
Nel piano del Fisco per il 2025 c’è l’Ires premiale permanente
Rendere strutturale l’Ires premiale, ossia il taglio di quattro punti percentuali dell’Imposta pagata sul reddito delle imprese che investono in beni strumentali di Transizione 4.0 e 5.0. Un obiettivo più che possibile annunciato dal viceministro all’Economia, Maurizio Leo, aprendo i lavori del
- 12 gennaio 2025
Antiriciclaggio, la prima Silver Notice dell’Interpol alla GdF di Palermo
Se ci fossero le olimpiadi della lotta alla criminalità organizzata, al riciclaggio e alle frodi il miglior piazzamento del 2025 se lo aggiudicherebbe la Guardia di Finanza di Palermo. La prima Silver Notice della storia e dell’anno è stata emessa dal Segretariato Generale di Iinterpol, durante la
- 08 gennaio 2025
Tasse e multe non pagate, ecco quanto costano le rate con il calcolatore online
Calcola la tua rata per saldare i debiti col Fisco. È il nuovo servizio offerto ai contribuenti dal portale dell’agenzia Entrate Riscossione (Ader) per aiutare i contribuenti in difficoltà con i pagamenti di tasse, multe e contributi a liberarsi dei propri debiti utilizzando le nuove procedure per
- 07 gennaio 2025
Fisco, le partite Iva tornano a pagare acconti a rate per 700 milioni
La fine delle vacanze natalizie segna anche la ripartenza a pieno regime delle scadenze fiscali. Gennaio mette in agenda 74 adempimenti in calendario: poco più del 75% di questi è rappresentato da versamenti. A caratterizzare il primo mese dell’anno, oltre alla ripresa dell’invio degli atti del
- 04 gennaio 2025
Tasse e multe non pagate per 33 miliardi, il Fisco punta sulle rateizzazioni
Per tasse e multe non pagate il Fisco punta sulle rateizzazioni per convincere i contribuenti a versare e allo stesso tempo non perdere troppo gettito con la strategia delle definizioni agevolate (più conosciute come rottamazioni). Definizioni da cui sono arrivati incassi per 7,2 miliardi nel 2023
- 30 dicembre 2024
Milleproroghe, slitta al 31 marzo l’obbligo delle polizze catastrofali
Pubblicato sulla Gazzetta il decreto con le proroghe di fine anno. In materia di pubblica amministrazione si prova a razionalizzare e velocizzare il sistema delle assunzioni
- 29 dicembre 2024
Milleproroghe, uso del Taser nei piccoli comuni ancora per un anno
La sperimentazione delle “pistole elettriche” in dotazione anche alla polizia locale dei piccoli comuni proseguirà ancora un altro anno. Voluta dalla Lega lo scorso anno con un emendamento al Dl Milleproroghe ora il Governo con il nuovo decreto di differimento dei termini pubblicato in Gazzetta il
Codice della strada, nuove multe già salate: il Milleproroghe rinvia l’adeguamento all’inflazione
Automobilisti indisciplinati salvati dal Milleproroghe. Tra i tanti slittamenti in avanti previsti dal decreto legge ufficiale del 27 dicembre 2024 il governo ha inserito anche la sospensione di un anno dell’aggiornamento biennale delle sanzioni amministrative per la violazione del Codice della
- 27 dicembre 2024
Fisco, arriva la stretta su e-commerce e cripto: riflettori puntati sulle banche dati
Linea dura sul contrasto alle frodi puntando sempre più sull’interoperabilità delle banche dati e scambi di informazioni, comprese quelle sul denaro contante e le criptovalute. Gioco d’anticipo sull’evasione potenziando gli strumenti di adempimento collaborativo con i contribuenti. Una giustizia
- 24 dicembre 2024
Concordato 2.0 e tutoraggio: parte l’era Carbone alle Entrate
Una scelta nel segno della continuità, anche se solo per un anno. Sia per i ruoli svolti finora all’interno dell’Agenzia, sia per portare avanti il percorso a cui ha contribuito in prima persona nell’attuazione della riforma fiscale. Vincenzo Carbone arriva alla direzione delle Entrate dopo le
- 22 dicembre 2024
Manovra 2025 al rush finale: flat tax da record e partite Iva verso quota 2 milioni
La voglia di tasse piatte di Governo e maggioranza non si ferma. L’approvazione finale della manovra si porta dietro almeno tre interventi finalizzati ad allargare o a creare dal nulla tre flat tax.
- 19 dicembre 2024
Manovra: errata corrige al testo, aggiustato errore su Ires. Verso il via libera della Camera
Nessun rinvio in commissione per la manovra di bilancio. Contro le Cassandre della stessa maggioranza e le certezze dell’opposizione il disegno di legge di Bilancio 2027-2025 è pronto per il voto di fiducia. Una volta ottenuto nella tarda serata di venerdì saranno i senatori, una volta smaltito il
- 18 dicembre 2024
Concordato, il 10% ha già scelto anche la sanatoria
Il concordato preventivo ha chiuso i battenti per quest’anno. Continua invece la sanatoria per imposte sui redditi e Irap relativa agli anni d’imposta dal 2018 al 2022. Per ora sono circa il 10% dei soggetti Isa ad aver scelto l’accordo biennale con il Fisco ad aver scelto anche la possibilità di
Manovra: stop ai revisori del Mef, 1,3 miliardi al Ponte e tagli al fondo investimenti
Nelle ultime riformulazioni niente aumenti ai ministri non parlamentari ma solo rimborsi viaggio. Più risorse alle Fs, 1 miliardo alla Tav
- 17 dicembre 2024
Il concordato tira le somme: 600mila sì e 1,6 miliardi di gettito
Travolto dalle polemiche il concordato preventivo biennale per 2,7 milioni di partite Iva chiude il bilancio. Il gettito potenziale che il patto con il Fisco potrà garantire alle casse dello Stato è sotto quella inizialmente ipotizzata di 2 miliardi di euro, ma mai prudentemente contabilizzata
- 17 dicembre 2024
Criptoattività, torna la rivalutazione ma al 18%
Una web tax rimodulata rispetto all’impianto originario del Ddl di Bilancio ma che anticipa parte degli incassi con l’introduzione degli acconti. Sulle plusvalenze delle criptovalute oltre alla doppia mossa dell’addio della soglia minima di 2mila euro per la tassazione delle plusvalenze e al rinvio
Ministri, dietrofront sulle buste paga - Crosetto chiede lo stop
Discussione nella notte: Anche Valditara annuncia di rinunciare al «bonus»
- 16 dicembre 2024
Manovra: sull’auto aziendale il governo verso lo stop alla clausola di salvaguardia
Si ferma all’ultimo miglio la clausola di salvaguardia studiata dal governo sulle auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti. A bloccare l’idea di escludere dalla stangata sui consumi chilometrici le vetture ordinate nel 2024 ma consegnate ai dipendenti nel 2025, salvo ulteriori cambiamenti di
Manovra, dalla scuola ai bonus: le mini novità per le famiglie
L’arrivo degli ultimi emendamenti alla legge di bilancio, l’inizio vero e proprio del loro esame e lo scontro frontale fra la maggioranza e le opposizioni. È quanto prevede il menù di oggi alla commissione Bilancio della Camera, dove questa mattina alle 10,30 è in calendario l’avvio della maratona
- 15 dicembre 2024
Decontribuzione Sud, web tax, Ires e sconti: rush dei correttivi finali alla manovra. L’opposizione scrive a Fontana
L’ennesima giornata di attesa in commissione Bilancio alla Camera si è conclusa nella tarda serata di sabato con l’arrivo di un nuovo pacchetto di emendamenti dei relatori che raccolgono il lungo elenco di modifiche inizialmente predisposte come correttivi del governo. La nuova veste formale serve