Marco Mobili è vice caporedattore de Il Sole 24 Ore, redazione di Roma. Nato a Roma il 20 settembre 1963. Professionista dal 23 settembre 1993. Cresciuto al Sole 24 Ore partendo dalla redazione di Economia e tributi. Ha poi svolto la sua attività presso le testate Guida Normativa e Guida al Diritto, collaborando quotidianamente con la sezione Norme e Tributi. Dal 2003 è cronista parlamentare e due anni dopo è passato dai Periodici alla redazione del quotidiano. Segue la politica economica e in particolare l'attività governativa relativa al fisco e alle materie tributarie. Dal 2003 segue tutto il percorso di elaborazione e approvazione della manovra finanziaria.
Luogo: Roma
Lingue parlate: inglese
Argomenti: Politica economica, fisco, guardia di finanza, agenzie entrate, attività parlamentare
- 10 dicembre 2023
Imposte, tasse e affitti: via libera alla nuova convenzione per i pagamenti più veloci tra banche e Fisco
Via libera alla nuova convenzione tra Abi e agenzia delle Entrate per i servizi F24 e I24 effettuati dagli istituti di credito
Rientro dei cervelli, sconto fiscale maggiorato per chi torna con figli o diventa genitore in Italia
Il governo al lavoro per ritoccare il decreto attuativo della delega fiscale. Durata del regime agevolato raddoppiato per chi acquista casa
- 29 novembre 2023
Tasse e contributi, per la Toscana mini proroga al 20 dicembre
Con il correttivo al Dl Anticipi pagamenti senza sanzioni e interessi in scadenza dal 2 novembre al 19 dicembre. Slitta la pace fiscale ma non la rottamazione. Intervento da oltre due miliardi
Alluvione in Toscana, arriva la mini proroga al 18 dicembre per pagare le tasse
Dopo un lungo tira e molla la Ragioneria sblocca il differimento di 18 giorni per pagare le imposte in scadenza il 30 novembre 2023
- 22 novembre 2023
Alluvione, verso un mini rinvio - Tasse entro il 20 dicembre
Difficile una proroga al primo semestre 2024: sul tavolo poche risorse
- 19 novembre 2023
Superenalotto, quanto spendono gli italiani? E qual è la Regione più fortunata?
In sei mesi giocate oltre il miliardo. Lo Stato ha già centrato un 6 da oltre 324 milioni
- 18 novembre 2023
Alluvione Toscana, dal Governo impegno sul rinvio dei termini ma servono 1,2 miliardi
Archiviata la prima scadenza fiscale del 16 novembre, è necessario individuare uno strumento legislativo che fissi come rimandare i versamenti
- 17 novembre 2023
Fisco tutor per le imprese: così il doppio scudo sulle sanzioni
Nel regime di adempimento collaborativo protezione dalle penalità amministrative e dal reato di dichiarazione infedele con l’alert tempestivo alle Entrate dei comportamenti a rischio
- 15 novembre 2023
Tutoraggio per le imprese, il visto pesante taglia i tempi dell’accertamento
Adempimento collaborativo esteso a volumi di ricavi superiori a 750 milioni
- 13 novembre 2023
Fisco, tris di decreti: si allarga il tutoraggio per le grandi imprese
Discesa progressiva del fatturato per l’accesso: 750 milioni nel 2024-2025, 500 per il biennio successivo e 100 milioni dal 2028
- 04 novembre 2023
Riforma fiscale, da concordato e accertamento almeno 900 milioni all’anno
Primo via libera in Consiglio dei ministri al decreto attuativo che introduce l’intesa biennale e riforma le verifiche. Stimato un maggior gettito di 13mila euro annui da ogni autonomo che accetta
Riforma fiscale, da concordato e accertamento almeno 900 milioni all’anno
Primo via libera in Consiglio dei ministri al decreto attuativo che introduce l’intesa biennale e riforma le verifiche. Stimato un maggior gettito di 13mila euro annui da ogni autonomo che accetta
- 02 novembre 2023
Fisco, il concordato taglia i controlli sugli autonomi
Oggi arriva il decreto sull’accertamento. Per le partite Iva che aderiranno all’intesa sui redditi niente presunzioni semplici e determinazione sintetica dei guadagni. Obiettivo 760,5 milioni
Casa, assicurazioni, figli: 2,2 miliardi di tasse in più per gli italiani
Gli aumenti totali di imposte superano il valore della spending. Dai pignoramenti sprint attesi 222 milioni nel 2025 e il doppio nel 2026
Casa, assicurazioni, figli: 2,2 miliardi di tasse in più per gli italiani
Gli aumenti totali di imposte superano il valore della spending. Dai pignoramenti sprint attesi 222 milioni nel 2025 e il doppio nel 2026