Marco Masciaga è un redattore della sezione Commenti del Sole 24 Ore. Nato a Ivrea (Torino) nel 1973 è laureato in Scienze della comunicazione e ha frequentato l’Ifg di Milano. Dal 2006 al 2010 ha vissuto a New Delhi da dove ha coperto l’Asia del Sud per Il Sole 24 Ore. Ha lavorato per Repubblica.it, Firstonline.info, News Settimanale e La Stampa. Da free lance ha collaborato con Diario, l’International Herald Tribune e l’Associated Press.

Luogo: Milano

Lingue parlate: Italiano, inglese

Argomenti: Asia del Sud

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 29 settembre 2019
    «Per dare stabilità all’Africa servono investimenti strategici»

    Commenti

    «Per dare stabilità all’Africa servono investimenti strategici»

    L’Alto commissario dell’Onu per i rifugiati non si capacita della miopia dei governi europei, ma vive come «un privilegio immenso» l’essere stato nel punto più doloroso della storia del nostro tempo

  • 06 agosto 2019
    India, l’economia rallenta? New Delhi fa leva sul nazionalismo

    Mondo

    India, l’economia rallenta? New Delhi fa leva sul nazionalismo

    Ecco perché il decreto presidenziale con cui New Delhi ha attaccato l'autonomia dell'unico stato indiano a maggioranza musulmana – irritando i sempiterni rivali geopolitici della Repubblica islamica del Pakistan – somiglia a un'arma di distrazione di massa

  • 22 luglio 2019
    Area economica, la statistica entra nei programmi dei futuri manager

    Scuola

    Area economica, la statistica entra nei programmi dei futuri manager

    «Generalisti specializzati». Forse non è un caso che, in tempi così contraddittori, il rettore della Luiss Andrea Prencipe ricorra a un ossimoro per descrivere l’economista ideale formato dall’università intitolata a Guido Carli. Un po’ perché l’interdisciplinarietà sta tornando prepotentemente

  • 23 aprile 2019
    Sri Lanka, crocevia d’interessi strategici. Il perché della strage

    Commenti e Idee

    Sri Lanka, crocevia d’interessi strategici. Il perché della strage

    Per tentare di comprendere la portata e le possibili ripercussioni degli attacchi coordinati contro le chiese e gli hotel dello Sri Lanka che domenica hanno brutalmente trasfigurato le celebrazioni pasquali non si può prescindere dal mero dato statistico: oltre 300 vittime civili di 9 nazionalità e

  • 21 gennaio 2019
    Il fotografo Steve McCurry: «Chi sono io per giudicare un turista che scatta un selfie?»

    Commenti e Idee

    Il fotografo Steve McCurry: «Chi sono io per giudicare un turista che scatta un selfie?»

    I maestri della fotografia che lo hanno influenzato come Henri Cartier-Bresson e André Kertész sono legati indissolubilmente al bianco e nero, ma lui sarà ricordato per aver scattato “Afghan Girl”, l’immagine che dopo essere stata pubblicata sulla copertina di «National Geographic» nel giugno del

  • 22 ottobre 2018
    Michael Spence: «La deglobalizzazione è rischiosa ma il mondo andava riconfigurato»

    Commenti e Idee

    Michael Spence: «La deglobalizzazione è rischiosa ma il mondo andava riconfigurato»

    «Uhm… credo di aver imparato a dire: “Non lo so”». Ho appena chiesto a Michael Spence come è cambiata la sua vita dopo aver vinto, nel 2001, il Nobel per l’Economia e il professore statunitense si sta cimentando in una cosa in cui eccelle: non prendersi troppo sul serio. Il problema, spiega, è che

  • 26 luglio 2018
    Pakistan: crisi economica, corruzione, Kashmir: parte in salita il futuro premier

    Mondo

    Pakistan: crisi economica, corruzione, Kashmir: parte in salita il futuro premier

    Imran Khan, la ex stella del cricket che per oltre due decenni ha tentato invano di tradurre in consenso politico i suoi straordinari successi sportivi, ha annunciato ieri in un messaggio televisivo di essere il vincitore delle elezioni di mercoledì in Pakistan.

  • 24 luglio 2018
    Pakistan  al voto, una transizione difficile

    Mondo

    Pakistan al voto, una transizione difficile

    Con il voto in programma domani, il Pakistan si appresta a vivere la seconda transizione tra governi civili della sua storia. Eppure, nonostante il confronto con un passato a dir poco drammatico, costellato di colpi di stato e violenza politica su una scala con pochi eguali nel pianeta, questa

  • 11 giugno 2018
    «Siamo imprenditori per natura», parola di capitalista riluttante

    Commenti e Idee

    «Siamo imprenditori per natura», parola di capitalista riluttante

    È un difensore del libero mercato, ma è convinto che il capitalismo sia la causa di molti dei mali che ci affliggono. È per la deregulation, ma vorrebbe che l’Onu stabilisse cosa le società tecnologiche possono e non possono fare. Ha il mito dell’imprenditore, ma guarda con sospetto alla ricerca

  • 18 aprile 2018
    Premiato il coraggio di sfidare i potenti

    Commenti e Idee

    Premiato il coraggio di sfidare i potenti

    I premi Pulitzer assegnati lunedì sera a New York hanno ribadito una volta di più l’insostituibile ruolo civile della stampa statunitense in un’epoca in cui i media tradizionali sono costretti a combattere quotidianamente per affermare la rilevanza sociale – e la sostenibilità economica – del