- 08 luglio 2025
Consumo del suolo, la sfida è costruire maxiopere sotterranee
In Italia cresce la porzione di territorio occupata da cemento, asfalto e altre coperture artificiali. Servono soluzioni innovative e sostenibili
Consumo del suolo, la sfida è costruire maxiopere sotterranee
In un mondo sempre più urbanizzato, dove lo spazio in superficie è prezioso, realizzare grandi infrastrutture in sotterraneo (tunnel stradali o ferroviari, metropolitane, impianti idroelettrici e acquedotti) diventa una risposta concreta al problema del consumo di suolo e agli impatti ambientali e
- 30 giugno 2025
Il Mit sospende la gara per la nuova concessione della A22 del Brennero
La scadenza per le manifestazioni d’interesse era fissata al 30 giugno. Ora tutto bloccato fino al 30 novembre 2025. I dubbi dell’Ue sul diritto di prelazione
- 28 giugno 2025
Riapre il valico del Tenda: Francia e Italia più vicine
Boccata d’ossigeno per i valichi alpini. Ieri a Limone Piemonte (Cuneo), alla presenza delle autorità italiane e francesi, si è svolta la cerimonia di apertura al traffico del nuovo tunnel stradale del Colle di Tenda. Il ripristino dei transiti rappresenta una spinta decisiva al rilancio economico
Brennero, sospesa la gara per la nuova concessione della A22
Nuovo colpo di scena nella gara per assegnare la futura concessione cinquantennale dell’autostrada A22 Modena-Brennero (Autobrennero). Un decreto del Mit (ministero Infrastrutture e Trasporti) ha sospeso la procedura di gara fino al 30 novembre 2025 e comunque non oltre la pronuncia, si legge nel
- 19 giugno 2025
A Manelli, Hitachi e Alstom la nuova linea tranviaria di Brescia
L’opera vale 326 milioni per 11,3 km di tracciato: l’impresa pugliese si occuperà dei lavori, le due multinazionali dei convoglki e dell’armamento
- 18 giugno 2025
Trasporti verso un venerdì nero: a rischio treni, aerei e servizi locali
Venerdì 20 giugno sarà una giornata nera per i trasporti italiani. L’ennesimo venerdì nero. Diversi sindacati (tra cui Usb, Sbg e Cub) hanno proclamato uno sciopero nazionale che coinvolgerà l’intero settore: dai treni agli aerei, passando per il trasporto pubblico locale, le autostrade e i porti.
- 15 giugno 2025
Tre cose da fare e tre errori da evitare nel negoziato Ue con Trump
I negoziati commerciali tra Stati Uniti e Unione europea (Ue) stanno entrando in una fase cruciale. In assenza di un accordo preliminare entro il 9 luglio, l’Ue verrà colpita da un “dazio reciproco” del 50%. Inoltre, i dazi settoriali su acciaio, alluminio, automobili e componenti auto rimarrebbero
- 03 giugno 2025
Siemens consegna la prima di sei locomotive Vectron al gruppo Autobrennero. Commessa da 30 milioni
In attesa del completamento del tunnel ferroviario di base tra Fortezza (Italia) e Innsbruck (Austria), il trasferimento delle merci dalla strada alla rotaia lungo l’asse alpino del Brennero passa dal potenziamento delle flotte delle compagnie cargo. E’ esattamente questo il messaggio comunicato in
Tpl, Bologna e Bolzano apripista nelle flotte di autobus a idrogeno
Alto Adige ed Emilia-Romagna guidano la transizione energetica nel settore del tpl (trasporto pubblico locale) investendo nello sviluppo di flotte di autobus a idrogeno. Protagoniste del cambiamento sono le rispettive aziende di trasporto: Sasa (Bolzano) e Tper (Bologna e Ferrara). Con quasi 600
- 28 maggio 2025
Apre la nuova area check-in dell’aeroporto di Bergamo: installati 30 nuovi banchi
Sacbo, società di gestione dell’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, inaugura la nuova area check-in che si aggiunge agli spazi già esistenti e dedicati alle operazioni di accettazione di passeggeri e bagagli. La nuova volumetria rientra nel programma dei lavori di ampliamento del terminal
- 25 maggio 2025
Costa Azzurra, Umbria, Langhe: ripartono i treni storici e turistici
Con l’avanzare della primavera-estate entra nel vivo la stagione dei treni turistici e dei treni storici.
- 23 maggio 2025
Interporti, riforma più vicina: a giorni l’esame del testo in Senato
«Gli interporti non hanno meno dignità dei porti. Quando si fanno leggi con misure di sostegno a favore dei porti, allo stesso modo si dovrebbero prevedere per gli interporti». Lo dice Matteo Gasparato, presidente di Uir (Unione interporti riuniti), aprendo l’assemblea dell’associazione ospitata
- 22 maggio 2025
Il Frecciarossa sbarca in Germania: da Roma e Milano a Monaco di Baviera
Frecciarossa treno d’Europa. Dopo Francia e Spagna ora tocca ad Austria e Germania. Lo prevede l’accordo siglato da Trenitalia con le ferrovie tedesche Deutsche Bahn (Db) e austriache Öbb. Un nuovo passo per la crescita internazionale del gruppo Fs (Ferrovie dello Stato) attraverso il suo treno di
- 21 maggio 2025
Che cosa insegnano alla Ue gli accordi di Gran Bretagna e Cina con gli Usa
Dopo settimane di attesa, i negoziati commerciali tra Stati Uniti e Unione europea (Ue) stanno entrando nel vivo. Lo stallo era essenzialmente dovuto al fatto che gli Stati Uniti volevano prima ottenere un accordo con almeno un grande Paese avanzato con limitato potere negoziale (Regno Unito,
- 21 maggio 2025
Fs, Mundys e Webuild alla testa dei progetti per la nuova mobilità
Oggi alla guida dei principali progetti per rendere i trasporti più sostenibili ci sono i tre grandi gruppi nazionali
Fs, Mundys e Webuild guidano i progetti per la nuova mobilità
In Italia, i settori maggiormente responsabili delle emissioni inquinanti sono i trasporti (28%), la produzione di energia e calore (20%) e i consumi residenziali e commerciali (16%). Lo dice uno studio del Politecnico di Milano. Ogni strategia di decarbonizzazione deve considerare questa
- 15 maggio 2025
Webuild, nuovi ordini per 5 miliardi sulla spinta di Italia e Australia
Di cui 220 milioni formalmente assegnati. Sul mercato nazionale fari puntati su alta velocità, metropolitane ed energia
- 12 maggio 2025
Torna sui binari l’Espresso Riviera, il direttissimo Roma-Costa Azzurra
«Dal cuore dell’Urbe parte un nuovo treno notturno che ripropone, in chiave turistica, la comodità dei grandi treni internazionali oggi scomparsi. L’Espresso Riviera partirà tutti i venerdì dagli inizi di luglio fino alla fine di agosto collegando Roma alla Costa Azzurra per poi ripartire il sabato
La nuova primavera del tram: in cantiere progetti per 5,4 miliardi
A Firenze è in atto un vero e proprio boom per la tranvia cittadina, con i passeggeri che a fine anno supereranno quota 42 milioni