- 28 ottobre 2022
La prestazione di lavoro agile all'estero: profili lavoristici e previdenziali
L'ordinamento interno e comunitario/internazionale non riportano regole specifiche per il caso di prestazione di lavoro agile resa da cittadino all'estero. La crescente internazionalizzazione delle imprese, oltre alla ricerca di profili ad elevate competenze in un mercato del lavoro ormai globale, al pari di nuove istanze di conciliazione degli stessi lavoratori, impongono di delineare prime risposte tecniche ed operative per una gestione accorta di simili casi
- 28 febbraio 2022
L’inflazione percepita vola al 6,4%. La guerra accelera il caro energia
L'89% degli intervistati ritiene che la crisi innescata dall'invasione russa sia destinata a condizionare i costi e il 70% si prepara a farvi fronte con una riduzione dei propri consumi
- 13 dicembre 2021
Qualità della vita 2021, è ora di obiettivi imposti per legge
Gli strumenti per misurare il benessere sono rodati. Adesso occorre una marcia in più, come chiede la Corte costituzionale: definire i livelli di prestazione che devono essere garantiti per tutte le funzioni degli enti pubblici
Qualità della vita 2021: è ora di obiettivi imposti per legge
Dai livelli essenziali delle prestazioni al Piano integrato di attività e organizzazione degli enti pubblici: è con obiettivi vincolanti nel tempo e da verificare passo dopo passo che si può innalzare davvero la qualità della vita dei cittadini
- 14 dicembre 2020
Qualità della vita, ha senso parlarne nell’anno della pandemia?
È la domanda che ha guidato la struttura della ricerca quest’anno: aggiornati al 2020 sessanta indicatori su 90: 25 misurano l’impatto del virus su economia e società
- 17 dicembre 2019
Qualità della vita, amarcord 1990-2019: Bolzano sempre ai vertici, in Sicilia occasione sprecata
L'edizione extra large 2019 dell’indagine che misura il benessere delle province italiane celebra i 30 anni dalla sua prima pubblicazione sul Sole 24 Ore. In questi anni ad aver ottenuto il maggior numero di piazzamenti sul podio è stata Bolzano. Con Trento, Aosta, Gorizia e Trieste sempre in alto per Qualità della vita, lo statuto di autonomia è una delle chiavi del successo
- 25 marzo 2019
La «Qualità della vita» compie 30 anni e diventa un percorso
Correva l’autunno del 1990 e il vecchio mondo della Guerra fredda si stava avviando al tramonto. La Germania celebrava l’unificazione con i cinque Länder dell’Est e il Regno Unito prendeva congedo dall’era Thatcher. In Italia iniziava l’agonia della Prima Repubblica: la scoperta del covo Br di via
- 10 giugno 2018
La guida rapida: come pagare i lavori in casa a prova di bonus
Ristrutturazioni, interventi per il risparmio energetico, acquisto di mobili, opere sui balconi o nei giardini. La gamma dei lavori che possono beneficiare di importanti agevolazioni fiscali si è notevolmente allargata in questi anni. Ciascuna di queste attività può presentare regole specifiche per
Il nuovo Lunedì del Sole guida i professionisti nelle scelte dello studio
Arriva il giorno dei professionisti, della casa e del nuovo «L’esperto risponde» con «La guida rapida». Dall’11 giugno l’edizione Il Sole 24 Ore del Lunedì si presenta in una veste completamente rinnovata, con l’aggiunta di tre nuove sezioni e l’arricchimento delle rubriche esistenti.
- 22 settembre 2017
Le 10 meraviglie dei Campi Flegrei tra miti, storia e prodigi della natura
Se cercate su internet giudizi autorevoli che vi illuminino sui Campi Flegrei, fidatevi del fiuto dei grandi poeti del passato, antesignani dei moderni recensori su Booking o Tripadvisor. Andrete a colpo sicuro. Ben più che un rating positivo, la loro valutazione è espressione di un’adorazione
- 12 febbraio 2017
Italia out: 9 milioni di esclusi
La figura dell’”outsider” racchiude due destini opposti. Il primo ha il volto dello sconosciuto che irrompe all’improvviso in una competizione, nello sport come in politica, spariglia il campo degli avversari più titolati e diventa protagonista di un’avventura vincente. Il secondo è quello di chi
- 22 dicembre 2016
«Mappamondo»: la nuova bussola online per capire con il Sole i grandi trend globali
Benvenuti nell’era dell’incertezza planetaria. Qual è il volto autentico di Donald Trump? Il megafono rabbioso della classe media frustrata dalla crisi, l’irriducibile isolazionista nelle relazioni commerciali, il leader filorusso e anticinese in politica estera, l’amico di Wall Street e dei grandi
- 04 ottobre 2016
L’economia spiegata con parole semplici
L’economia ha perso il contatto con la realtà? Già gravata dall’accusa di non aver saputo prevedere la più grande e lunga crisi globale dai tempi della Grande Depressione, otto anni dopo si trova ancora sul banco degli imputati. Se allora non aveva visto l’ingresso nel tunnel, la colpa di oggi è
- 13 giugno 2016
Capire i grandi fatti dell'economia e i loro effetti nella vita quotidiana
Anche se non vogliamo occuparci dell'economia, l'economia si occupa di noi. E lo fa ogni volta che cerchiamo lavoro, quando riceviamo lo stipendio, quando paghiamo le tasse o quando raccogliamo i frutti del risparmio, siano essi interessi o dividendi. Sono tutte occasioni di incontro o scontro fra
- 14 marzo 2013
Padre Antonio Spadaro: «Il nuovo pontificato sarà segnato in modo indelebile dal primato assoluto di Dio»
Il Papa gesuita. Il gesuita francescano. Il vescovo dell'America Latina che subentra al teologo europeo. Per Padre Antonio Spadaro - direttore della rivista
- 27 febbraio 2013
Con il «Giornale di domani» anteprima sul Sole
La tecnologia accorcia i tempi di comunicazione con il lettore e rende più veloce l'informazione contemporanea. Dopo aver adottato in gennaio l'organizzazione
- 16 febbraio 2013
Amore, bellezza e umiltà: le parole chiave per comprendere il pontificato di Ratzinger
Dio e il mondo. Il titolo di un famoso libro-intervista di Joseph Ratzinger si presta in modo efficace a riassumere oggi quello che è stato il programma