Nato nel 1969. Laureato in Economia Aziendale nel 1991 con 110 su 110 presso l'Università Bocconi, è Professore Ordinario del Politecnico di Milano dal 2004, dove ha la Cattedra di Financial Risk Management e Financial Markets and Institutions, nel Corso di Laurea Magistrale in lngegneria Gestionale.
Ha maturato oltre venticinque anni di esperienza nel campo della ricerca e della formazione e coordinato numerosi progetti che lo hanno portato a oltre 150 pubblicazioni, nazionali e internazionali, su temi bancari e finanziari e, più recentemente, su temi di «governance» e «risk management», sia per aziende industriali che per aziende finanziarie, e su temi di «digital innovation» nei servizi bancari e finanziari.
Ha diretto e dirige numerosi Programmi Master tra i quali MBA Program, Master in Financial Risk Management in partnership con Prometeia, Master in Private Equity in partnership con Borsa ltaliana, Master in Corporate and Investment Banking. Svolge attività di formazione seminariale per il management di gruppi bancari italiani e internazionali, di investitori istituzionali e di gruppi industriali e attività di consulenza nel campo della valutazione finanziaria d'azienda e delle operazioni di finanza straordinaria.
Direttore Scientifico dell'Osservatorio Fintech & Insurtech, dell'Osservatorio Corporate Governance e Condirettore Scientifico dell'Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano. E' Membro del Comitato Scientifico della Scuola di Alta Formazione “Luigi Martino” dell'Ordine dei Commercialisti di Milano e del Consiglio Direttivo dell'Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex 231/01 (AODV 231).
Ha ricoperto e ricopre posizioni in Consigli di Amministrazione o Collegi Sindacali di società finanziarie e bancarie, anche sottoposte alla vigilanza bancaria europea, oltreché industriali e in Organismi di Vigilanza.
- 18 maggio 2022
Tecnologie e innovazione per la crescita delle imprese
Venerdì 20 maggio terza edizione del Tech Ecnomy Hub del Sole 24 Ore con Core: dal digitale alla ricerca al tech transfer, come cambia lo scenario competitivo
- 29 aprile 2022
Al PoliMi il titolo europeo (e non solo) della «Cfa Research Challenge 2022»
Gli studenti milanesi, che già avevano conquistato il primato italiano il 1° marzo, si preparano alla finale mondiale sui temi della finanza in agenda il 13 maggio
- 14 marzo 2022
Generali vara la lista dei 13: in cda più donne e indipendenti
Quote rosa al 54%, il 77% senza legami diretti con la società ed età media a 56,5 anni. Tra i nomi nuovi Clara Furse, la prima donna presidente del LSE e lo startupper 41 enne Umberto Malesci
- 15 gennaio 2022
Savona: «Per la finanza decentralizzata la sfida di regole da valutare»
Le voci del quarto seminario Consob-Politecnico di Milano sulla Tokenization
- 16 dicembre 2021
Il fintech matura e cresce, ma fatica ancora a conquistare la fiducia
Le offerte dei nuovi attori faticano a fare breccia nelle microimprese, che preferiscono i player tradizionali. Ma l’ecosistema cresce
- 14 dicembre 2021
Il fintech cresce in Italia, ma c’è carenza di cultura dell’innovazione
Le realtà innovative arrivano a 564 società, che hanno raccolto due miliardi di euro: ma aumenta la polarizzazione in investimenti e collaborazione
- 29 aprile 2021
Obiettivo credito green. La sfida delle banche nella finanza sostenibile
Gli istituti italiani stanno lanciando prodotti tarati sulla transizione ma l’Esg è ancora considerato dalla maggioranza un fattore reputazionale
- 05 aprile 2021
Come realizzare il miglior portafoglio Esg, sfida fra studenti e giovani professionisti
All’edizione 2021 dell’Investment Challenge di Reply ci si può iscrivere fino al 16 aprile. Si avrà a disposizione un milione di dollari virtuali
- 05 febbraio 2021
Fintech, il collante tra imprese e risparmio. Più carte meno contante
Sta correndo velocemente il mondo della finanza e dei servizi digitali. E la pandemia ha aiutato la diffusione delle tecnologie in Italia e in Europa: tra febbraio e aprile in pieno lockdown la quota di acquisti online sul totale delle operazioni con carte di credito è salita dal 25% al 40%
- 02 dicembre 2020
Le banche si digitalizzano nell’ermergenza, il fintech agevola la trasformazione
Consumatori soddisfatti, ma disponibili a passare ad attori innovativi non finanziari. L’ecosistema italiano dimostra di funzionare
- 06 ottobre 2020
Sia-Nexi, cosa c’è dietro la nascita del campione italiano di pagamenti digitali
Una fusione annunciata che rientra nel consolidamento del settore creando un colosso che potrà competere nell’arena europea e globale
- 11 agosto 2020
Le banche italiane e gli italiani
In Italia poco più di 1 cliente su 5 (il 20,3%) assegna una valutazione compresa tra 7 e 10 decimi quando si parla di credere nella propria banca......
- 18 maggio 2020
Terna: al via il nuovo tandem di vertice Bosetti-Donnarumma
Disco verde al cambio alla guida della società che gestisce la rete elettrica nazionale. Il ceo uscente Ferraris: «Un onore guidare Terna in questi tre anni»
Mps, al vertice salgono Grieco e Bastianini. La Bce ordina 11 azioni contro i rischi legali
L'assemblea degli azionisti ha votato per il nuovo board. Esito scontato, visto il peso dell'azionista di maggioranza, il Mef, che con il 68% ha il controllo della banca senese
- 14 maggio 2020
Il 50% dei clienti soddisfatti per la gestione dell’emergenza
Più digitale, ma anche meno fidelizzato. Il rapporto tra le banche e i loro clienti dopo la fase di emergenza apparirà così. Con alcune incognite che rappresenteranno una vera e propria sfida per il mondo del credito nei prossimi anni.
- 12 maggio 2020
Necessario un cambio di passo per dare liquidità alle imprese
Le risposte asimmetriche degli Stati cambieranno la geografia economica dei prossimi anni. E il nostro Paese rischia seriamente di arretrare
- 06 settembre 2019
Al via la rivoluzione Psd2: le banche pronte a condividere i dati dei conti
Dal 14 settembre gli istituti dovranno fornire i numeri legati al conto corrente dei clienti che hanno dato l’autorizzazione
- 07 agosto 2019
Un ponte solido tra investitori ed economia reale
Lo scorso 1° agosto Marco Giorgino e Stefano Preda in un loro intervento sul Sole 24 Ore (”Regole semplici e proporzionate per board migliori”) hanno sottolineato gli effetti che, nel corso di venti anni, ha generato l’introduzione del Codice di autodisciplina per le società quotate, con positive
- 18 luglio 2019
In banca un italiano su cinque ci va in smartphone, crescono i robo advisor
Crescono gli italiani che accedono ai servizi bancari mediante canali online e in un caso su cinque lo fanno in mobilità: sono infatti saliti dal 17 al 20% nel 2018 gli individui che entrano in banca via smartphone o tablet. Parallelamente rallenta l’accesso da pc che per la prima volta arretra
- 27 maggio 2019
Alle Pmi italiane serve una strategia finanziaria più forte
Per anni la strategia finanziaria delle piccole e medie imprese italiane è stata caratterizzata dalla presenza di debito bancario e dal ricorso, non sempre sufficiente, all’autofinanziamento. È pur vero che negli ultimi tempi si è assistito ad un parziale recupero del grado di patrimonializzazione,