Marco Fortis è economista, docente universitario ed editorialista de Il Sole 24 Ore.
E' vicepresidente della Fondazione Edison, docente di Economia industriale e commercio estero all'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano. E' membro del Comitato scientifico del Centro di Ricerche in Analisi Economica (Cranec) dell'Università Cattolica e membro del Comitato scientifico della rivista Economia Politica.
È consigliere di amministrazione della Fondazione Carlo Erba e vicepresidente della Fondazione Guido Donegani. È co-editor della rivista Economia Politica - Journal of Analytical and Institutional Economics. Da agosto 2015 è consigliere di amministrazione della Rai.
- 24 maggio 2022
Tessile-abbigliamento, nel 2022 crescita nonostante la guerra
Nei primi due mesi dell’anno il commercio con l’estero cresce del 16% circa, per un valore di 5,3 miliardi. Il preconsuntivo 2021 indica un turn over del tessile-abbigliamento di 52,9 miliardi, 8,2 miliardi in più rispetto al 2020 (+18,4%). Il divario con il 2019 non è ancora colmato
- 07 marzo 2022
Così il traino manifattura può farci battere anche la crisi ucraina
Alla nostra economia privata mancano ancora 2,8 punti percentuali per recuperare i livelli pre-pandemia del 2021, uno scarto non distante da quelli di Francia (-2,6%) e Germania (-2,5%), che evidenzia una capacità di recupero dell’Italia dopo una grande crisi superiore al passato
- 25 febbraio 2022
La nostra economia ormai ha cambiato passo, lo Stato acceleri adesso per il futuro
L’articolo di Gianni Trovati pubblicato nei giorni scorsi su queste colonne, «Due ostacoli sulla ripartenza italiana» (20 febbraio), ha sollevato due temi estremamente importanti: la necessità di dare continuità alla brillante ripresa economica italiana del 2021, completando il necessario ciclo di
- 08 febbraio 2022
Cinque mosse per alimentare la ripresa post pandemia anche nel 2022
Il 2021 ha portato in eredità al 2022 una crescita acquisita del Pil già del 2,4%: un tesoro assolutamente da non sprecare
- 25 gennaio 2022
Il traino dei Sistemi locali ad alto valore aggiunto è sempre Industria 4.0
La manifattura italiana, protagonista assoluta della ripresa economica nel 2021, è costituita da una serie di sistemi locali che già prima della pandemia, sotto la spinta di Industria 4.0, avevano vissuto un boom in termini di crescita di fatturato, produttività, competitività, export.
- 12 gennaio 2022
Export, i «magnifici sette» comparti che trainano la manifattura italiana
Il surplus commerciale con l’estero generato dai 70 prodotti top dei “magnifici sette” settori del made in Italy nel 2019 è stato pari a 138,4 miliardi di dollari. Nel 2021 già recuperati i livelli pre-pandemia
- 28 dicembre 2021
Edilizia e macchinari rendono l’Italia leader globale di investimenti
Imprese e famiglie scommettono sul futuro. Crescita recordche ci trasforma da tartaruga a lepre: ora da non mancare l’occasione del Pnrr
- 08 dicembre 2021
Il rimbalzo post pandemia dell’economia italiana è figlio anche di Industria 4.0
L’immediato futuro dell’intera economia mondiale è incerto a causa della variante Omicron, dei costi alle stelle di energia e materie prime e delle strozzature nelle catene delle forniture internazionali. Ma in un Paese come l’Italia che sta vivendo un momento magico per capacità di reazione dopo
Le ultime messe a punto alla manovra da 30 miliardi
Sale a 219 articoli la bozza della legge di bilancio, con alcune novità tra cui l'annunciata modifica a Opzione donna......
- 04 novembre 2021
Diversificazione, filiere corte e Industria 4.0 spingono l’export italiano post Covid
I dati del terzo trimestre 2021 hanno dimostrato chiaramente che quella italiana del 2021 è un’autentica ripresa, reattiva e solida su basi strutturali, e non un semplice “rimbalzo”. Infatti, è ormai un dato di fatto che Francia e Italia hanno fatto registrare nei primi tre trimestri del 2021 la
- 07 settembre 2021
Manifattura, costruzioni e l’export trainano la ripresa del dopo pandemia
Tra entusiasmi sfrenati e continui scetticismi sulla ripresa italiana dopo la pandemia, c’è una via di mezzo interpretativa razionale che si basa sui dati reali e non su emozioni, luoghi comuni o disfattismo. Gli entusiasti hanno enfatizzato i forti incrementi tendenziali del Pil nel secondo
- 08 agosto 2021
Made in Italy, perché l’export è da primato nonostante la pandemia
Nel primo trimestre del 2021 l’Italia segna un surplus con l’estero per 36,2 miliardi di dollari, secondo solo a quello della Cina (168,1 miliardi)
- 31 luglio 2021
I quattro pilastri su cui verrà costruita la crescita dell’Italia
Manifattura, incentivi edilizi, attuazione puntuale del Pnrr e la credibilità di Draghi sono punti vincenti
- 09 luglio 2021
Dai gioielli al caffè: i prodotti dove l’Italia è campione d’Europa
Sono più di 800 le aree in cui il nostro saldo commerciale è il migliore in assoluto. Tra gioielli e valvole, pelle e occhiali, calzature e imbarcazioni, piastrelle e macchinari
- 01 luglio 2021
Export, perché il made in Italy continua a funzionare bene?
Sfatati molti luoghi comuni che fino a poco tempo fa davano l’Italia e la sua manifattura quasi per spacciata nello scenario della competizione globale
- 02 giugno 2021
Scenari economici
Gli scenari economici di Italia e globali nella puntata odierna di Focus Economia. Negli ultimi mesi......
- 15 maggio 2021
Il tesoro (non perduto) del turismo, una risorsa da riconquistare subito
È una industria fondamentale e certamente non decotta va programmata in modo accorto la riapertura