Marco Fortis è economista, docente universitario ed editorialista de Il Sole 24 Ore.
E' vicepresidente della Fondazione Edison, docente di Economia industriale e commercio estero all'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano. E' membro del Comitato scientifico del Centro di Ricerche in Analisi Economica (Cranec) dell'Università Cattolica e membro del Comitato scientifico della rivista Economia Politica.
È consigliere di amministrazione della Fondazione Carlo Erba e vicepresidente della Fondazione Guido Donegani. È co-editor della rivista Economia Politica - Journal of Analytical and Institutional Economics. Da agosto 2015 è consigliere di amministrazione della Rai.
- 18 aprile 2025
La promozione del rating viene da lontano ed è ancora troppo poco
La promozione del debito sovrano italiano da parte di S&P a BBB+ è un successo collettivo per il nostro Paese, senza distinzione di colorazioni politiche, maggioranze e minoranze, categorie produttive. Una promozione che non sarebbe mai arrivata se negli ultimi quindici anni, pur con governi
- 11 aprile 2025
Quei dazi ingiusti contro l’Italia
L’accusa rivolta dal presidente Donald Trump all’Europa, colpevole di aver “saccheggiato” l’economia degli Stati Uniti per decenni è totalmente infondata. Ancor più surreale è l’idea di accostare le esportazioni del Made in Italy alla perdita di migliaia di posti di lavoro tra gli operai, gli
- 25 marzo 2025
Consumi, demografia e rapporto debito/Pil: perché l’Italia vince sugli altri Paesi
Con la pubblicazione da parte dell’Eurostat dei dati macroeconomici e demografici dettagliati per il 2024, appare chiaro che il film che è stato sinora proiettato in prima visione sulla crescita economica post-pandemia nell’Euroarea è una storia di pura fantascienza, non corrispondente a verità.
- 11 marzo 2025
Italia, avanti tutta tra dazi e riarmo
Protezionismo commerciale e riarmo sono parole che, come due dolorosi flashback, riportano indietro a momenti bui della storia. Purtroppo, stiamo oggi rivivendo analoghe ansie, sia pure con importanti differenze con il passato. E anche l’Italia, la sua società e le sue imprese vivono momenti di
- 19 febbraio 2025
Crollo della produzione: così la crisi industriale è euro-tedesca
La lunga caduta della produzione industriale italiana su base mensile che questo giornale monitorizza puntualmente va inserita nel quadro di un terremoto produttivo dell’Europa senza precedenti. I due epicentri di questo terremoto, che dura ormai da più di cinque anni, sono la Germania con la sua
- 17 gennaio 2025
Il made in Italy è un patrimonio industriale da tutelare e su cui investire
La flessione della produttività nell’industria italiana negli anni 2022 e 2023 stimata dall’Istat ha offerto l’occasione a un certo mainstream duro ad arrendersi per rilanciare i soliti luoghi comuni e critiche circa la debolezza del nostro Paese nello scacchiere competitivo globale.
- 30 novembre 2024
Debito pubblico, la lezione dell’Italia alle agenzie di rating
Standard and Pooor’s non ha bocciato la Francia. Infatti, le ha confermato un po’ sorprendentemente il rating AA- (che equivarrebbe a un rotondo otto e mezzo in pagella) e perfino l’outlook stabile. Prudenza? Santi in paradiso? Non importa, meglio così. Per l’euro e per tutti noi. Non è nemmeno
- 14 novembre 2024
La straordinaria forza della manifattura italiana nell’Eurozona
L’Italia ha un problema di produttività? Sì, lo ha in buona parte dei servizi privati e nella pubblica amministrazione. Ma nella manifattura assolutamente no. E ciò nonostante le nostre imprese debbano sopportare costi energetici molto più alti dei loro concorrenti europei. Figuriamoci quanto
- 07 novembre 2024
Il Pil frena, ma non è vero che l’Italia non è competitiva. Ecco perché
La frenata del Pil italiano nel terzo trimestre (crescita zero rispetto al secondo trimestre) ha suscitato reazioni opposte. Da un lato, c’è stato chi, come Confindustria, nell’audizione in Parlamento sulla manovra ha spronato il Governo a non privilegiare unicamente la pur fondamentale attenzione
- 24 ottobre 2024
L’Italia paga un prezzo salato a causa dei rating poco generosi
Aver superato l’atteso esame di Standard and Poor’s e Fitch è stato unanimemente considerato come un notevole successo per il nostro Paese. Ma chi leggesse accuratamente i due report, pieni di apprezzamenti positivi sulla nostra economia e sui nostri conti pubblici, alla fine non potrebbe che
- 29 settembre 2024
Il pessimo rating che l’Italia non merita
Il messaggio video del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al recente cinquantesimo Forum Ambrosetti di Cernobbio non è stato percepito in tutta la sua importanza. Intervenendo a proposito del debito pubblico italiano, il Presidente ha ovviamente sottolineato l’imprescindibile necessità
- 25 settembre 2024
Le revisioni Istat confermano: l'Italia supera Germania e Francia nella crescita post-Covid
Le revisioni Istat delle serie annuali del Pil italiano non incidono molto sugli attuali spazi di manovra di finanza pubblica ma la loro portata è di grande rilievo per ciò che concerne la progressione in termini reali della nostra recente crescita economica.
- 22 settembre 2024
Ceramiche italiane di qualità leader mondiali sotto assedio
L’Italia è una protagonista assoluta nel campo delle piastrelle ceramiche. In particolare, è leader mondiale nell’export di piastrelle ceramiche di qualità, quelle con un coefficiente di assorbimento dell’acqua inferiore allo 0,5% (codice HS6 690721). Nel 2023, che pure è stato un anno difficile
- 15 settembre 2024
La ripresa delle Camere: dalla sicurezza sul lavoro allo sport, nove testi per il sì finale
L’introduzione di conoscenze di base sulla sicurezza sul lavoro nell’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole, l’attenzione allo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti e in quelli
- 11 settembre 2024
L’export dell’Italia supera il Giappone ma l’Europa perde competitività: ecco la nuova mappa del commercio globale
L’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto) ha appena aggiornato la sua banca dati al secondo trimestre 2024, confermando ufficialmente il sorpasso storico compiuto dall’export italiano su quello giapponese nel primo semestre di quest’anno da noi già anticipato. Ma le statistiche Wto indicano
- 13 agosto 2024
Il Made in Italy quarto nel mondo, raggiunto il Giappone
Nel primo trimestre del 2024 l’export di merci dell’Italia ha raggiunto quello del Giappone: un evento davvero storico. Una buona notizia in un momento complicato come quello attuale, con la crisi delle borse e lo sgonfiamento della “bolla” dell’Intelligenza artificiale, il rischio di una possibile
- 06 agosto 2024
Dall’utility manager al tatuatore la carica delle nuove professioni
Dall’ “utility manager” per contrastare il fenomeno dei contratti “capestro”, allo psicologo scolastico negli istituti di ogni ordine e grado. Dall’ostetrica di famiglia e di comunità all’autista soccorritore. Sono numerose e variegate le proposte di legge presentate in Parlamento (quasi tutte alla
- 25 luglio 2024
L’arma segreta dell’Italia? È la ricchezza finanziaria delle famiglie
Nei giorni scorsi la Banca d’Italia ha reso noto che il debito pubblico italiano a maggio è salito a quota 2.918 miliardi di euro. Prima di arrivare alla fatidica quota dei 3.000 miliardi, da molti commentatori italiani vista come ormai vicinissima e come una sorta di anno Mille con annessa la fine
- 10 luglio 2024
Perché la Francia è il vero malato d’Europa
La crisi politica della Francia si accompagna ad una corsa vorticosa del suo debito pubblico che i cugini d’Oltralpe, maestri nella comunicazione, diversamente da noi, sono stati bravi a tenere sottotraccia per anni ma che è ormai sotto gli occhi di tutti. Una corsa che può essere compresa nella
- 07 luglio 2024
Errori giudiziari, periferie, rom: le 80 «Giornate» alle Camere
Tra feste comandate, solennità civili e giornate celebrative il calendario è fitto di ricorrenze. All’elenco potrebbero aggiungersi però ulteriori date se fossero approvate alcune delle proposte presentate dai parlamentari: circa 80 da inizio legislatura (alcune sono riproposizioni di testi