Marco Fortis è economista, docente universitario ed editorialista de Il Sole 24 Ore.
E' vicepresidente della Fondazione Edison, docente di Economia industriale e commercio estero all'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano. E' membro del Comitato scientifico del Centro di Ricerche in Analisi Economica (Cranec) dell'Università Cattolica e membro del Comitato scientifico della rivista Economia Politica.
È consigliere di amministrazione della Fondazione Carlo Erba e vicepresidente della Fondazione Guido Donegani. È co-editor della rivista Economia Politica - Journal of Analytical and Institutional Economics. Da agosto 2015 è consigliere di amministrazione della Rai.
- 22 ottobre 2023
Pil, Italia prima rispetto ai livelli pre-covid
I dati di crescita sul 2024 vanno contestualizzati: il rallentamento è legato a diverse ragioni
- 21 agosto 2023
Italia leader nella crescita dell’export extra-Ue
Da gennaio a maggio le nostre esportazioni hanno toccato i 124,5 miliardi: il valore più alto di sempre
- 05 luglio 2023
Il boom del turismo estivo (tornato ai livelli del 2019) e la crescita del Pil italiano
Di fatto, l’Italia ha quasi completamente riguadagnato i livelli di presenze straniere nel complesso degli esercizi ricettivi dei primi quattro mesi del 2019, anno antecedente lo scoppio della pandemia.
- 21 giugno 2023
La crescita economica mitiga la povertà estrema meglio dell’assistenzialismo
Nel 2022 la percentuale di persone povere in italia è scesa dal 5,9% del 2021 al 4,5%
- 01 giugno 2023
Crescita, così i dati hanno smentito le Cassandre
Non solo perché il nostro Paese nel 2023 non finirà affatto in recessione, ma sta crescendo di più di tutte le altre economie avanzate
- 27 aprile 2023
Il Pnrr serve per rendere più dinamica una economia italiana già forte e moderna
Il Pnrr serve all’Italia non per far uscire dal baratro un’economia arretrata, ma per rendere più dinamica una economia italiana già forte e moderna
- 25 febbraio 2023
La trasformazione vincente (e non detta) della manifattura
Cominciare a leggere i dati in maniera più appropriata: così l’Italia è resa in modo più realistico
- 27 gennaio 2023
Perché il debito italiano è più sostenibile di quanto dica lo spread
Il nostro paese ha fatto registrare il più alto avanzo statale primario cumulato degli ultimi 30 anni
- 18 gennaio 2023
Industria 4.0 ha trascinato la ripresa del Pil Italiano, ridimensionarlo è un errore
Gli incentivi fiscali per l'acquisto dei macchinari dovrebbero diventare strutturali
- 04 gennaio 2023
L’industria Ue è trainata da tre regioni italiane che vanno veloci
Di fatto la nostra Lombardia è la prima regione industriale in base alla classificazione europea Nuts2
- 22 dicembre 2022
Dall’assistenzialismo al corteggiamento degli evasori: l’Italia allergica ai doveri
Per la politica gli italiani sono o tartassati dal fisco o poveri, eppure in Europa nessuno ha tante case come loro
- 16 dicembre 2022
Crescita, così l’Italia batte Germania, Francia e Spagna grazie agli investimenti
Sono finalmente disponibili i dati disaggregati sul Pil del terzo trimestre 2022 per tutti i quattro maggiori Paesi dell’eurozona. E la “sorpresa Italia” appare ancor più ragguardevole di quanto non fosse già emerso dalle stime preliminari
- 10 novembre 2022
Pil, le ragioni dell’inattesa crescita italiana nel terzo trimestre 2022
Nella fase di uscita dal picco del Covid-19, a inizio 2021, non c’era nessuno disposto a scommettere che il nostro Paese avrebbe recuperato rapidamente la pesante caduta del Pil del 2020
- 16 ottobre 2022
Il lascito di Draghi: un forte rimbalzo economico dopo la recessione
Con le elezioni del 25 settembre la maggior parte degli italiani sembra aver archiviato quasi con indifferenza l’era Draghi
- 14 settembre 2022
La crescita del Pil c’è, ma non è dovuta al superbonus
La crescita già acquisita dalla nostra economia per il 2022 è pari a +3,5 per cento e alla fine l’Italia dovrebbe archiviare un 2022 eccellente, nonostante le avverse condizioni del contesto internazionale
- 26 agosto 2022
Perché solo i governi liberali e riformisti riescono a ridurre le tasse
Nella storia del nuovo secolo non è mai accaduto che governi di centro-destra o esecutivi con una importante quota di partiti di centro-destra nella compagine di maggioranza, siano riusciti a ridurre il tax rate
- 19 agosto 2022
Promesse o riforme? La ricetta per garantire all’Italia uno sviluppo da 78 miliardi
Gli indicatori chiave da monitorare sono il potere d’acquisto e gli investimenti in macchinari
- 05 agosto 2022
Quanto è cresciuta l’Italia durante il governo Draghi?
Si tratta del più ampio incremento registrato tra i grandi Paesi per i quali sono disponibili i dati del Pil del secondo trimestre 2022
- 31 luglio 2022
Così l’instabilità politica è costata all’Italia 265 miliardi in 10 anni
Aver costretto Draghi alle dimissioni è stato un errore drammatico le cui conseguenze saranno però pagate non dai leader di partito, ma dagli italiani
- 22 giugno 2022
Né fanalino di coda, né nella bufera: perché l’Italia è meglio di quanto si dice
La comunicazione della situazione del Paese soffre di eccessivo pessimismo che non serve a nessuno