Causa ed effetti tra Giulio Regeni, il tricolore olimpico e la crisi di governo
Prima che il premier salisse al Colle, stamattina il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge con cui rimette mano alla riforma del Coni per evitare che - domani - il Cio decida di privare l'Italia di inno e bandiera alle Olimpiadi di Tokyo. Prima di ricevere il premier al Colle, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ieri sera si è preso l'onere di alzare la voce sul caso di Giulio Regeni, a cinque anni dalla sua scomparsa: l'Egitto dia risposte adeguate. Le Olimpiadi s...
Su chi splenderà Stellantis
Oggi Fiat e Peugeot celebrano un momento che segnerà la storia dell'auto, la nascita di Stellantis. Al di là delle varie e legittime sindromi da scippo, c'è una questione nodale: chi vincerà la grande sfida industriale, tecnologica e finanziaria? Ripropongo la riflessione pubblicata sul Sole il 5 gennaio scorso: grazie a chi ha già condiviso con me varie interessanti riflessioni, e a chi vorrà farlo qui in Kordusio. Stellantis parte a trazione francese. Lo suggeriscono i termini della fusione ...
Quello che mi ha dato (e un po' tolto) Wikipedia in questi 20 anni
Vent'anni fa nasceva Wikipedia, vent'anni fa - armato di un paio di collaborazioni e della mia prima connessione 56k da casa - iniziavo a rendermi conto che probabilmente avrei fatto il giornalista. Il fatto che l'enciclopedia digitale abbia segnato tutta, o quasi, la mia avventura professionale mi induce a formulare un sincero e ragionato grazie, accompagnato da qualche punto di domanda. Il primo grazie è per aver fatto sentire il sottoscritto, come centinaia di milioni di persone, con le spa...
A2A, cedole e più reti nel piano del dopo-Covid: «La chiave è nelle infrastrutture»
A giorni il nuovo piano strategico ispirato ai macro trend, dalla transizione energetica all'economia circolare
Quelle luci in fondo al tunnel del 2020
2021 ti aspettiamo a braccia aperte, dice Babbo Natale sulla scatola dei cioccolatini. Come dargli torto, dopo questo 2020 che ci ha lasciato senza parole, noi abituati a vivere in anni andati al massimo un po' meglio o un po' peggio di quello precedente. Pure questo 2021 inizia con la sua dose di ombre vecchie e nuove, che difficilmente potranno dissolversi in una girata di calendario. Stiamo peggio di salute e di umore, l'Europa che si ruba di mano i vaccini a loro volta così divisivi ci fa ...
Banche, la corsa alle fusioni riparte da BancoBpm: cosa aspettarsi nel 2021
BancoBpm flirta con Bper, il governo cerca di piazzare Mps, l'incognita UniCredit ancora a caccia dell'ad: ecco cosa può accadere nel mercato bancario italiano, a caccia di nuove efficienze
La virtù civile esplora il cambiamento
«Noi giovani siamo visti come il cambiamento imminente da parte di generazioni che lo temono. E non sempre si pensa che siamo noi stessi a temere un futuro sempre più precario, e a temere che avvenga non un'evoluzione bensì un regresso. E ciò che ci circonda, la storia di cui facciamo parte e chi
Il feeling spezzato tra Mustier e il mondo UniCredit
Oltre alla sfiducia del cda e più di forzature para-complottiste architettate dalle parti di Via XX Settembre, dietro alla fine della stagione Mustier in UniCredit c'è una questione di feeling. Condivido le riflessioni pubblicate sul Sole di ieri. Questione di feeling. «Con il mercato ce n'è ancora un po', con la banca quasi niente». Una seconda linea UniCredit fotografa brutalmente l'altro grande nodo venuto al pettine in queste ore in Piazza Gae Aulenti. Perché mentre sul tetto della torre ...
Perché Mustier non sarà più ceo di Unicredit
Il manager, abile nel ristrutturare la banca a colpi di cessioni e con l'aumento di capitale più grande di sempre, ha incontrato le difficoltà quando c'è stato da ricostruire
Mustier-Unicredit, il feeling svanito con le persone prima che con il mercato
Nel rapporto incrinato con le persone c'era qualcosa di strutturale, che risale nel tempo. E che ora sembra venuto a galla tutto insieme
1-10 di 1306 risultati