Marco lo Conte è il responsabile del team di social media editor del Sole 24 Ore. Laureato in Lettere Moderne e giornalista professionista dal 1994, ha seguito l’inchiesta Mani Pulite per una serie di testate (Paese Sera, Antenna 3 Lombardia, Radio Cnr) poi occuparsi di economia per una serie di testate economico-finanziarie (Rai, Borsa & Finanza), prima di approdare al Sole 24 Ore. Nel 1999 entra a Radio24 come conduttore dei programmi Focus Economia e Salvadanaio fino al 2005 quando passa al quotidiano e per continuare ad occuparsi di risparmio e previdenza su Plus24. Dal 2006 cura il blog Oltre il Tfr. Autore e curatore di numerose collane dedicate alla finanza personale pubblicate con il Sole 24 Ore (“Risparmio e investimenti in tempo di crisi”, “I Tuoi Soldi” e “L'Economia per la Famiglia” e molte altre), attualmente lo Conte è columnist di Plus24 con la rubrica Soldi in testa, nonchè autore de Il Risparmiatore Maleducato (edito dal Sole 24 Ore), libro in cui unisce i temi dell’educazione finanziaria e della finanza comportamentale.
Dal 2015 si occupa di gestire i contenuti del Sole 24 Ore sulle piattaforme social, curando la relazione con i lettori, producendo video e contenuti interattivi, organizzando la copertura degli eventi e delle iniziative del gruppo editoriale sui diversi social media. Esperto di digital journalism, insegna ai Master in comunicazione digitale del Sole 24 Ore web journalism e social media editing.
Presso la Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, lo Conte insegna Giornalismo Radiofonico e Pubbliche Relazioni. Ospite di numerose trasmissioni televisive e radiofoniche nonché moderatore e relatore in convegni dedicati all’economia, la finanza personale e la previdenza, Marco lo Conte ha partecipato in qualità di giurato al Premio Investitore Sostenibile, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile.
Dal 2010 Marco lo Conte è fondatore dei Ciappter Ileven, gruppo di musica/teatro canzone di genere umoristico, che si esibisce in prevalenza per finalità di beneficienza. Insieme agli altri due fondatori del gruppo, Stefano Elli e Mauro Meazza, conduce su Radio24 il “Serpente Corallo”.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese, francese, spagnolo
Argomenti: social media, digital journalism, risparmio, previdenza, finanza comportamentale, educazione finanziaria
Premi: Premio Federchimica "Per un futuro intelligente", 2001; Premio PrevAer 2019 per l’impegno a favore della cultura Previdenziale & Finanziaria
Da quota 103 a Opzione donna: calcola quando andrai in pensione e con quanto
Aggiornato il motore di calcolo per stimare l’ammontare della propria rendita futura e la data del proprio pensionamento, dopo le modifiche della manovra 2023
- 28 gennaio 2023
Fondo pensione o Tfr? Come scegliere con l’inflazione alle stelle
Nel 2022 la discesa simultanea dei mercati azionari e obbligazionari hanno mandato in rosso le gestioni previdenziali: Per gli aderenti più giovani l’occasione di sottoscrivere le quote a sconto
- 02 gennaio 2023
Le nuove sfide del 2023
La globalizzazione ha lasciato il posto a una deglobalizzazione che sta cambiando notevolmente il contesto in cui operano le imprese italiane. Dalla Cina alla guerra delle banche centrali contro l’inflazione, l’economia italiana si troverà nel 2023 ad affrontare nuove sfide. Così come nuove sono le sfide che affronteranno le grandi corporation internazionali.
- 01 gennaio 2023
Lavoro, Borsa, mercati, quali prospettive per il 2023
Anche nel 2023 le persone sceglieranno di coniugare al meglio le esigenze di vita e lavoro. Ecco perché il fenomeno della “great resignation” è destinato a continuare. Mercati, l’inflazione si conferma il nemico principale.
- 13 dicembre 2022
Da Linkedin a Instagram, la Qualità della vita è sempre più (dibattito) social
Le piattaforme di condivisione digitale sono il regno del “particolare”, ciononostante l’indagine del Sole 24 Ore conquista anche queste discussioni
- 16 novembre 2022
Perché i fondi pensione sono uno strumento ancora poco usato
Puntuale all'approssimarsi della legge di bilancio e al ritocco dei requisiti per il pensionamento, viene invocato un rilancio della previdenza complementare per sostenere i redditi di chi smetterà di lavorare e potrà contare su entrate inferiori rispetto al passato. Allo studio c'è un incentivo
- 01 novembre 2022
Risparmiatori in calo: solo il 39% mette via qualcosa. Ansia da guerra e bollette
Una ricerca commissionata dal Comitato per l’Educazione Finanziaria evidenzia le difficoltà per la gestione del denaro. Nove su 10 vorrebbero si studiasse a scuola
- 21 ottobre 2022
Truss, dimissioni record: nessun governo italiano è stato breve come il suo
Nel confronto Italia-Regno Unito per durata di governi - e relativa stabilità a affidabilità - occorre tornare al Regno d’Italia per trovare esecutivi più brevi di quello di Truss
- 20 ottobre 2022
«Benvenuti a Britaly», la cover di The Economist su Liz Truss che fa arrabbiare gli italiani
L’ultima copertina del settimanale britannico usa gli stereotipi sull’Italia per indicare il declino del governo inglese
- 11 ottobre 2022
«Pensioni non sostenibili». Italia bocciata, l’Islanda è il modello
Il Mercer Cfa Institute pension index boccia il sistema pensionistico italiano (solo 32esimo) per la bassa adesione alla previdenza complementare. Bene il Nord Europa, salgono Messico e Portogallo
- 29 settembre 2022
Elezioni, è Letta il più citato su Twitter: di lui si parla in un tweet su dieci
I dati relativi alla tornata elettorale registrano i più citati, ma non per questo positivamente. Il post più letto? Un video ironico