Da Belluno a Reggio Calabria ecco l'Indice di litigiosità per provincia
A Belluno ci sono 4 probabilità su mille di essere citati in tribunale per affrontare una causa, mentre a Reggio Calabria questa eventualità è quasi cinque volte superiore: in 19,7 casi su mille per risolvere un dissidio bisogna presentarsi davanti a un giudice. E' quanto emerge dalla Qualità della
Qualità della vita del Sole 24 Ore / Da Isernia a Bergamo, chi emigra di più (e di meno) per curarsi
Un solo indicatore non basta a misurare la bontà di un sistema sanitario, ma è certo un buon indice di qualità e di affidabilità quanti più cittadini decidono di farsi curare dalle strutture ospedaliere presenti sul proprio territorio. E' quanto rivela il dato sull'emigrazione ospedaliera, vale a
Da Caltanissetta a Milano, i costi degli affitti provincia per provincia
Si trovano agli antipodi le province italiane in cui le famiglie italiane che cercano un contratto d'affitto risparmiano di più. Infatti al comando ex aequo si piazzano Caltanissetta e Gorizia, entrambe attestate sul gradino più alto del podio grazie a canoni di locazione mensili medi pari a 340
Qualità della vita / Da Milano a Catanzaro, ecco l'assegno di pensione per provincia
Se siete in procinto di andare in pensione e abitate nelle province di Milano, Monza-Brianza, Torino, Lecco, Lodi e Novara avete un motivo in più per essere soddisfatti. In base all'indicatore sull'importo medio mensile dell'assegno previdenziale, uno dei 42 parametri con cui è stata realizzata la
Qualità della vita / Da Milano a Bolzano, ecco le province al top per depositi bancari
E' Milano la capitale indiscussa dei risparmi delle famiglie. Nel 2016 ciascun abitante della provincia può infatti contare in banca su una "disponibilità" superiore ai 73mila euro tra conti correnti, depositi a risparmio e certificati di deposito. Una somma che è pari a più del doppio rispetto a
Qualità della vita, chi vince e chi perde con i nuovi indicatori. Sondrio prima nell'ecommerce
La Qualità della vita è come un cantiere in continuo aggiornamento. Perché il benessere e la vivibilità di un territorio non sono valori statici, hanno una loro dinamicità, dovuta al fatto che bisogna tenere conto dell'evoluzione economica, sociale e degli stili di vita degli italiani. Ecco perché
Ecco i 42 indicatori per fotografare la qualità della vita
Sei grandi fotografie, 42 scatti e più di 4.600 "dettagli" sotto osservazione. Sono gli ingredienti utilizzati per cucinare la Qualità della vita 2017. Un corredo statistico imponente, che serve per coprire in modo uniforme tutte le 110 province d'Italia. Ma vediamo, in estrema sintesi, i sei
Belluno prima per qualità della vita, scendono le grandi città. Ecco la classifica del Sole 24 Ore vivere
La miglior qualità della vita? Si respira in montagna, sulle Alpi. Da Belluno, che si aggiudica la 28a edizione dell'indagine annuale realizzata dal Sole 24 Ore, e passando a zig-zag tra cime e tornanti attraverso Aosta, Sondrio, Bolzano,Trento e Trieste fino ad arrivare a Verbano-Cusio-Ossola in
La storia di Aslam, la scuola che insegna i mestieri del territorio (e trovare un lavoro)
Samuele ha 19 anni e si lascia alle spalle un paio di storie di fallimenti scolastici. In gergo, i ragazzi e le ragazze che finiscono ai margini, fuori dai percorsi scolastici e formativi, vengono definiti, con un anglicismo tecnico carico di mestizia, "drop out". Ragazzi alla deriva. Ma questi
Tasse in cambio di servizi efficienti? Abruzzo la più virtuosa d'Italia
Tasse in cambio di servizi efficienti. E' quello che auspica qualunque cittadino italiano. A livello regionale, chi registra il rapporto ottimale per il contribuente? E' l'Abruzzo al primo posto, mentre in fondo alla classifica c'è la Valle d'Aosta. E' quanto emerge dall'elaborazione del centro studi Sintesi pubblicata oggi sul Sole24Ore del Lunedì a firma del collega Marco Biscella. Leggete, leggete qui o comprate il giornale di oggi per capire com'è andata.
1-10 di 61 risultati