Marco Alfieri è inviato e caporedattore del Sole 24 Ore. Dal 2018 al 2022 è stato responsabile del sito web. Nato a Varese nel 1973, giornalista professionista, ha lavorato per La Prealpina, Il Riformista, è stato inviato de La Stampa, direttore de Linkiesta e Content production manager in Eni. È autore di “Nord terra ostile. Perché la sinistra non vince” (Marsilio, 2008), “La peste di Milano” (Feltrinelli 2009), “Angeli, demoni e soldi pubblici: ascesa e declino di Don Verzè” (Feltrinelli 2011), “Spread & Paron: il nordest al tempo della grande crisi” (Marsilio 2012).

Luogo: Milano

Lingue parlate: Italiano, Inglese

Premi: Premio Giornalistico State Street 2018 - Categoria Innovation

Ultimo aggiornamento: 28 gennaio 2023
  • 10 giugno 2025
    «Polizze innovative contro cyber attacchi e cambiamenti climatici»

    Economia

    «Polizze innovative contro cyber attacchi e cambiamenti climatici»

    “Non possiamo controllare quello che succede a livello geopolitico o sui mercati. Ma possiamo costruire prodotti assicurativi capaci di proteggere compratori e venditori dando fiducia al sistema”, spiega David Howden, Ceo dell’omonimo gruppo inglese di brokeraggio assicurativo, fondato nel 1994 con

  • 28 maggio 2025
    «Pmi e Intelligenza Artificiale, Italia cruciale per Siemens»

    Economia

    «Pmi e Intelligenza Artificiale, Italia cruciale per Siemens»

    «L’Intelligenza Artificiale? Le tecnologie di oggi ci permettono già di affrontare il domani ma se guardiamo al 2050 molte altre nuove ne arriveranno. Quindi non dovremmo passare troppo tempo a discutere del passato, dovremmo concentrarci sulla loro applicazione nel presente e sullo sviluppo del

  • 29 aprile 2025
    Italia di mezzo, dove muore il ceto medio

    24Plus

    24+ Italia di mezzo, dove muore il ceto medio

    C’è l’Italia delle grandi città (Italia metropolitana), c’è l’Italia dei piccoli borghi e dei territori periferici di montagna (Italia interna), e poi c’è l’Italia di mezzo.

  • 08 aprile 2025
    Frega (Philip Morris): l’Italia potrebbe essere il primo Paese senza fumo in 10 anni

    Economia

    Frega (Philip Morris): l’Italia potrebbe essere il primo Paese senza fumo in 10 anni

    “In 10 anni l’Italia potrebbe essere il primo paese Ue ad abbandonare totalmente le sigarette tradizionali.” Parola di Pasquale Frega, dal 20 febbraio 2025 presidente e ad di Philip Morris Italia. Frega vanta una lunga esperienza internazionale nel settore farmaceutico. Prima di salire al vertice

  • 31 marzo 2025
    Firenze, la crepa degli affitti brevi

    24Plus

    24+ Firenze, la crepa degli affitti brevi

    “Questo era un piccolo borgo. In via dei neri ci si conosceva tutti e avevi a disposizione quel che ti serviva per vivere: la latteria, il panificio, la macelleria, il negozio di abbigliamento, la pasticceria. Adesso ci sono solo paninoteche e negozi di souvenir per turisti. Qualcuno resiste, ma

  • 31 marzo 2025
    Firenze 3 | Il bivio degli affitti brevi

    PodcastItalia

    Firenze 3 | Il bivio degli affitti brevi

    Negli ultimi mesi il boom di affitti brevi nelle città ha subito una frenata in tutta Italia. L’effetto delle nuove norme “anti Airbnb”, il rallentamento del turismo dopo la lunga cavalcata post Covid e l’eccesso di offerta di immobili sulle piattaforme, stanno riconfigurando il mercato delle locazioni turistiche. Naturalmente, questa tendenza non segnerà un ritorno alle antiche abitudini. Ma è possibile che domanda e offerta di locazioni, in futuro, saranno meno sbilanciate verso gli affitti brevi e un po’ più attenti ai bisogni dei residenti classici.

  • 29 marzo 2025
    Data center boom, tra Milano e Pavia a caccia dell’ultimo Megawatt

    24Plus

    24+ Data center boom, tra Milano e Pavia a caccia dell’ultimo Megawatt

    Il campo delle polemiche sorge di fronte ad un chioschetto di frutta e verdura vicino alla rotonda di ingresso a Bornasco, sulla strada provinciale 205 “Vigentina”.

  • 24 marzo 2025
    Firenze 2 | Il dilemma del “bischero”

    PodcastItalia

    Firenze 2 | Il dilemma del “bischero”

    La bolla immobiliare fa comodo a tanti: ai grandi fondi che fanno margini intestandosi il brand Firenze e ai piccoli proprietari che arrotondano i propri redditi. Ma il boom degli affitti brevi di questi anni ha prodotto effetti a cascata anche sul commercio, il mercato del lavoro e il sistema universitario della città mentre la recente mini-flessione del turismo difficilmente farà tornare i fiorentini ad abitare in centro.

  • 17 marzo 2025
    Firenze 1 | Leonardo da Vinci Real estate

    PodcastItalia

    Firenze 1 | Leonardo da Vinci Real estate

    Resto a vivere in mezzo ai turisti o ne approfitto e ci guadagno anch’io, affittando casa su Airbnb? Questo è il dilemma di migliaia di cittadini dei quartieri storici di Firenze. Da un lato gli affitti brevi portano benefici economici, creando lavoro per host, imprese di pulizia e servizi turistici. Dall’altro, molti residenti faticano a trovare case a prezzi accessibili perché la bolla immobiliare si propaga in tutta la città, e il centro storico si svuota di abitanti, trasformandosi in un enorme luna park per visitatori.

  • 14 gennaio 2025
    Piano casa e affitti agevolati: la ricetta di Milano contro il caro alloggi

    Regioni

    Piano casa e affitti agevolati: la ricetta di Milano contro il caro alloggi

    Palazzo Marino punta a sviluppare il progetto “Case ai lavoratori”. Servono soluzioni strutturali dopo anni di grattacieli e quartieri deluxe

    Lavorare e vivere a Milano? Perché è sempre più difficile

    24Plus

    24+ Lavorare e vivere a Milano? Perché è sempre più difficile

    «Basta una domanda di mobilità che arriva dalla Campania o dalla Sicilia e si svuotano i reparti in Lombardia, dove mancano già oggi 2.500 infermieri. D’altronde tra caro affitti e stipendi sempre troppo bassi vivere e lavorare a Milano è diventato impossibile», allarga le braccia Donato Cosi, 49

  • 10 gennaio 2025
    06. La Bolla | Elon Musk all’assalto dell’Europa

    PodcastMondo

    06. La Bolla | Elon Musk all’assalto dell’Europa

    Perché il tycoon vicino a Trump punta a indebolire il vecchio continente? E quali saranno i nuovi rapporti Italia-Usa con il nuovo corso alla Casa Bianca? Questo e tanto altro, attraverso lo sguardo di quattro studenti italiani all’estero. Inclusa una riflessione sulle conseguenze di una candidatura di Musk alle prossime elezioni, sebbene impossibile in quanto nato in Sudafrica.

  • 12 dicembre 2024
    La grande corsa al nucleare

    PodcastFinanza

    La grande corsa al nucleare

    La scommessa su una tecnologia energivora come l’Ai spinge i colossi della tecnologia a investire grosse cifre nel nucleare. Con riflessi su mercati e investimenti

  • 01 dicembre 2024
    Il nucleare italiano rinasce sull’appennino bolognese

    24Plus

    24+ Il nucleare italiano rinasce sull’appennino bolognese

    La prima cosa che colpisce, salendo al Brasimone, è la cupola grigia del vecchio reattore, una specie di macchina del tempo incastonata sull’appennino tosco-emiliano e il lago omonimo, retaggio di quella grande incompiuta che fu il nucleare made in Italy. Il reattore PEC (Prova Elementi

  • 15 novembre 2024
    «Regole europee un valore aggiunto anche per le aziende»

    24Plus

    24+ «Regole europee un valore aggiunto anche per le aziende»

    «Attenzione a mescolare piani diversi», dice Brando Benifei, eurodeputato Pd e co-relatore dell’AI Act a Strasburgo, rispondendo alle critiche di alcune grandi aziende extra Ue che non stanno introducendo nel mercato unico tecnologie innovative per mancanza di chiarezza regolatoria. «Perché è vero

  • 31 ottobre 2024
    Quando a Milano è nato il metrò

    24Plus

    24+ Quando a Milano è nato il metrò

    Molte strade e squarci di città sono rimasti identici, non fosse per le insegne di qualche negozio che non c’è più. Piazza Conciliazione, la stazione di Cadorna senza ancora la scultura ago, filo & nodo, via Minghetti davanti al Castello Sforzesco, Corso Vittorio Emanuele e San Babila prima che

  • 20 ottobre 2024
    Energia, a Montalto di Castro la nuova capitale del fotovoltaico

    24Plus

    24+ Energia, a Montalto di Castro la nuova capitale del fotovoltaico

    La chiamano la “città del sole” per la concentrazione di impianti fotovoltaici presenti sul territorio di un comune di nemmeno 9mila abitanti; l’ultimo del Lazio al confine con la Toscana. Capalbio, Orbetello e il mare dell’Argentario distano pochi chilometri.

  • 27 settembre 2024
    Tropico di Sicilia, ecco la nuova capitale della frutta esotica

    24Plus

    24+ Tropico di Sicilia, ecco la nuova capitale della frutta esotica

    “Vieni che ti faccio fare un viaggio in Centroamerica…”, mi dice Rosolino Palazzolo mentre entriamo nella sua serra di Terrasini, ai piedi del Monte Palmeto, pochi chilometri dall’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo. “Siamo nel pieno della raccolta del mango: assaggiane un po’, la qualità è

  • 24 settembre 2024
    Spaccanapoli, vizi e virtù di una città in preda al turismo

    PodcastItalia

    Spaccanapoli, vizi e virtù di una città in preda al turismo

    Un viaggio tra i vicoli di Napoli, ormai trasformati in un airbnb a cielo aperto, dove i turisti si accalcano scattando fotografie alla ricerca della pizza perfetta, dell’ultimo murales di Geolier o del distretto dedicato a Maradona ai Quartieri Spagnoli. Una rivoluzione turistica che sembra trainata da una serie di giovani influencer, vere e proprie icone del digitale che, al tempo della social-democrazia, hanno reso Napoli una città di moda. Soprattutto, per un pubblico che vive a pane e smartphone

  • 21 settembre 2024
    Cent’anni di Milano-Laghi, l’autostrada del boom

    24Plus

    24+ Cent’anni di Milano-Laghi, l’autostrada del boom

    Tutto comincia a Bodio Lomnago, paesino di nemmeno mille anime affacciato sul lago di Varese, di fronte alle sagome maestose del Sacro Monte e del Campo dei Fiori, per merito di Piero Puricelli. L’ingegnere lombardo è mosso da un’impellenza molto pratica: collegare meglio la sua villa, acquistata