Marcinelle, quando gli italiani erano minatori in Belgio: 63 anni fa la tragedia
L'8 agosto ricorre l'anniversario del disastro che aprì gli occhi sulle orribili condizioni di vita degli immigrati italiani in Belgio. Nel 1956 l'esplosione nella miniera di Bois du Cazier, a Marcinelle uccise 262 minatori, tra i quali 136 italiani. Riproponiamo l'articolo pubblicato in occasione del 60° anniversario della tragedia
Acciaio: persa l'ex Ilva, Riva raddoppia l'utile
Anno d'oro per i forni elettrici del gruppo Riva, l'ex divisione «gemella» di Ilva all'interno del gruppo siderurgico fondato negli anni Cinquanta da Emilio Riva. Mentre il ciclo integrale di Taranto fatica anche con la gestione di ArcelorMittal a trovare la strada della redditività - l'ultimo
Quando era l'Italia ad emigrare: quei diari che parlano al futuro
ROMA - E' la nostra storia, quella di un Paese di emigranti fino a pochi decenni fa quella che esce dai diari e dalle testimonianze raccolte presso la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (AR) selezionati nel progetto "Italiani all'estero, i diari raccontano" realizzato
Giro delle Fiandre, la prima volta di Bettiol
Qualità della vita: per l'Economist è Vienna la città migliore per vivere
Di Maio dice che non dobbiamo emigrare. Ma gli italiani «in fuga» sono quasi triplicati in 10 anni
Storia di Mario ed Elena, emigranti, e del radicchio di Treviso che cresce nell'orto di Canberra
Il sindaco di Morgano, Daniele Rostirolla, ha aperto il comune e la sala consiliare; lo fa sempre quando c'è qualcuno che ritorna, da lontano, uno dei tanti emigrati da queste terre, o un loro figlio o nipote. Lo ha fatto oggi per Mario Minello e sua moglie Elena, una delle tante storie di emigrazione, in questo caso in Australia. Mario, oggi 82 anni, partì da Badoere in provincia di Treviso nel 1959; aveva 23 anni e salì in nave con in tasca mille lire per affrontare un viaggio di oltre 40 gio...
Marcinelle: 262 sagome bianche per ricordare la tragedia in miniera
Enel, il balzo dei consumi traina i ricavi
Enel chiude il 2017 con risultati in crescita rispetto all'anno precedente e in un contesto di mercati dificile. Il cda del gruppo elettrico ha approvato ieri i dati del preconsuntivo che evidenziano un aumento dei ricavi del 5,8 per cento, a 74,7 miliardi, un Ebitda in aumento del 2,6 per cento, a
Mattarella: tragedia di Marcinelle ricordo indelebile in memoria Ue
262 minatori di dodici nazionalità, di cui 136 italiani, tutti uccisi dal fumo e dalle esalazioni di gas. Questo il bilancio della tragedia di Marcinelle, l'incendio - causato da un errore umano - che l'8 agosto del 1956 insanguinò i pozzi della miniera di carbon fossile del Bois du Cazier, in
1-10 di 58 risultati