Marcello Frisone è nato il 4 dicembre del 1966 a Messina dove si è laureato nel giugno del 1992 presso la facoltà di Scienze politiche indirizzo “Politico internazionale”. È giornalista professionista dal febbraio del 1995.
- Dal novembre del 1992 al 1994 ha frequentato come praticante giornalista la scuola di giornalismo “Ifg Carlo De Martino” di Milano (con specializzazione in giornalismo grafico). Durante questi due anni, inoltre, ha svolto stage presso l’agenzia Radiocor e «Il Sole-24 Ore» dove è poi stato assunto con contratto a tempo indeterminato nell’ottobre del 1995.
- Dall’ottobre del 1995 fino al dicembre del 1999 ha svolto la sua attività giornalistica presso l’ufficio grafico del quotidiano scrivendo a volte articoli per la sezione di Economia italiana.
- Dal 1° gennaio del 2000 fino all’aprile del 2006 si è invece trasferito nella redazione di Norme e Tributi dove ha scritto prevalentemente di tematiche inerenti al lavoro, legge comunitaria, codice della strada, legge finanziaria.
- Dall’aprile del 2006 è nella redazione di «Plus24 » del Sole 24 Ore dove scrive di argomenti legati alla tutela del risparmio: inchieste di servizio, per esempio, su strumenti finanziari che hanno creato problemi ai sottoscrittori-lettori (dai derivati venduti dagli intermediari finanziari a imprese ed enti locali ai bond subordinati bancari). Ha inoltre curato per 7 anni la rubrica “La posta del risparmiatore” con l’obiettivo di cercare di colmare l’asimmetria informativa esistente tra banca e cliente e altresì fornire strumenti di educazione finanziaria a vantaggio dei lettori. Su quest’ultimo fronte è impegnato nella pubblicazione di pagine periodiche su particolari temi a richiesta dei lettori. Infine, ha curato la stesura di libretti in tema di risparmio distribuiti assieme al quotidiano.
- Il 31 marzo 2017 ottiene la «Menzione d'eccellenza giornalista economico al premio Loy, banking and finance award».
- Dal 1° marzo 2019 a giugno 2021 è nella redazione Sport&Business del Sole 24 Ore.
- A maggio 2019 ha concluso il master part-time «Digital specialist», conseguito presso «24 Ore Business School».
- Da giugno 2021 a oggi è nella redazione digitale del Sole 24 Ore dove, oltre a scrivere dei temi di attualità, si occupa della produzione di podcast e video, nonché di tematiche inerenti ai social media.
- Tra le sue passioni sportive trovano spazio la corsa (ha effettuato 3 maratone), la mountain bike e beachvolleyball.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, inglese, francese
Argomenti: Digitale-Sport-Risparmio-Finanza-Norme-Tributi
Premi: 31 marzo 2017 - Menzione d'eccellenza giornalista economico al premio Loy, banking and finance award
- 27 novembre 2023
Coppa Davis, l’Italia trascinata da Sinner trionfa in finale contro l’Australia
Irresistibile Italia in Coppa Davis. La nostra nazionale vince la sua seconda Coppa Davis battendo l’Australia 2-0 nella finale di Malaga. Sinner e compagni (Musetti, Arnaldi, Sonego e Bolelli) hanno dunque segnato un’altra data storica per il tennis azzurro dopo la prima vittoria in Coppa Davis
- 26 novembre 2023
Guerra Israele-Hamas ultime notizie. Hamas: stiamo lavorando a estensione tregua. Altri 17 ostaggi liberati. Esercito israeliano: dopo torneremo a combattere
I media israeliani riferiscono che gli ostaggi rilasciati oggi da Hamas sono entrati in Israele da un valico situato nel centro della striscia di Gaza, all’altezza del kibbutz di Beeri, e non dal valico di Rafah con l’Egitto. L’ufficio del primo ministro israeliano ha reso nota la lista degli ostaggi rilasciati: Avigail Idan (4 anni); Alma Avraham (84); Aviva Adrian Siegal (62); Hagar Brodetz (40); Ofri Brodetz (10);Yuval Brodetz (8); Uriah Brodetz (4); Hen Goldstein-Almog (48); Agam Goldstein-Almog (17); Gal Goldstein-Almog (11); Tal Goldstein-Almog (8); Dafna Elyakim (15); Ela Elyakim (8); Ron Kriboy (25), doppia cittadinanza di Israele e Russia
- 26 novembre 2023
Guerra ultime notizie. Israele e Hamas, rilasciati altri 13 ostaggi israeliani e sette stranieri. Ucraina, attacco di droni su Kiev
Funzionari della sicurezza israeliana, citati da Ynet, hanno detto che se gli ostaggi non saranno rilasciati entro la mezzanotte, l’esercito riprenderà le operazioni di guerra contro Hamas. Per il quotidiano israeliano Haaretz, oltre un anno prima del 7 ottobre l’esercito israeliano aveva ricevuto informazioni sul piano di Hamas di attaccare le città israeliane e le basi dell’esercito. E ben due mesi prima dell’assalto, una sottufficiale aveva avvertito che quello scenario da incubo poteva verificarsi davvero, ma è stata ignorata. Dopo gli attacchi russi della scorsa notte, le squadre di riparazione del servizio energetico ucraino (Dtek) hanno ripristinato l’alimentazione elettrica a Kiev. La Commissione europea vuole assicurare il suo sostegno all’Ucraina affinché possa continuare l’iniziativa per il grano, con 50 milioni di euro di fondi per la rapida riparazione e l’aggiornamento delle infrastrutture nei porti ucraini.
- 24 novembre 2023
Guerra Israele-Hamas ultime notizie. I 13 ostaggi liberati sono in Israele. Qatar annuncia il rilascio di 39 detenuti palestinesi. Putin: inaccettabile dominio occidentale su IA
Sono tre bambine, un bambino e 9 donne gli ostaggi rilasciati da Hamas. La tv pubblica israeliana Kan ha diffuso la lista ufficiale dei nomi. Si tratta di Doron Katz Asher, 34 anni; Aviv Asher, 2 anni; Raz Asher, 4 anni; Daneil Alloni, 45 anni; Emilia Alloni, 6 anni; Keren Monder, 54 anni; Ohad Monder, 9 anni; Ruthi Monder, 78 anni; Yaffa Aadar, 85 anni; Margalit Mozes, 77 anni; Hanna Katzir, 77 anni; Adina Moshe, 72 anni; Hanna Perri, 79 anni.
- 23 novembre 2023
Gaza, scattato il cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Scontri a Dublino, auto in fiamme e negozi saccheggiati
Slittano tregua e rilascio degli ostaggi a Gaza, inizialmente previsti per oggi. Non avverranno prima di domani. Ma una fonte israeliana spiega che il ritardo non deriva da una rottura con Hamas, ma dalla necessità di risolvere questioni amministrative. Gli Usa: per gli ostaggi si stanno elaborando i dettagli logistici finali. Secondo il Qatar - mediatore con Egitto ed Usa - l’annuncio dell’inizio della tregua potrebbe arrivare nelle prossime ore. Nella notte sono proseguiti i raid israeliani, almeno 15 persone uccise a Khan Yunis. Intanto, i militari hanno arrestato il direttore dell’ospedale al-Shifa mentre si dirigeva verso sud.
- 22 novembre 2023
Guerra Israele-Hamas ultime notizie. Hamas: «Tregua con Israele da domani alle 10». Netanyhau: «La guerra continuerà». Rilascio ostaggi non prima di venerdì
L’Fbi sta indagando sull’esplosione di un veicolo al valico di frontiera del Rainbow Bridge tra gli Stati Uniti e il Canada in quello che Fox News, citando proprie fonti, definisce un tentato attacco terroristico. All’interno del veicolo esploso c’erano due persone che sono morte, mentre un agente di frontiera è rimasto ferito. Tutti gli edifici governativi sono stati evacuati nell’area del Rainbow Bridge. Il gabinetto di guerra di Israele ha approvato stanotte l’accordo sugli ostaggi detenuti da Hamas a Gaza, dopo una riunione di 7 ore: una tregua di 4-5 giorni e il rilascio di 50 israeliani a fronte di 150 detenuti palestinesi. Netanyahu l’ha definita “la decisione giusta”. Poi la guerra riprenderà, avverte il premier israeliano.
Guerra Israele-Hamas ultime notizie: tregua di 4 giorni con rilascio di 50 ostaggi e 150 palestinesi. Netanyahu: «Non significa che la guerra è finita»
Hamas afferma di essere vicina a un accordo su una tregua con Israele, che sarà presto annunciato dal Qatar. Le operazioni contro l’ospedale Indonesiano a nord di Gaza sono “nel completo rispetto del diritto internazionale”, afferma un consigliere di Netanyahu. Dodici persone sono morte nell’attacco dell’esercito israeliano sul nosocomio e 200 pazienti sono stati evacuati, secondo Hamas. Nella notte 17 morti nel campo profughi di Nuseirat e altre 3 a Jabalia, secondo i media palestinesi. Oggi a Bruxelles vertice dei ministri Ue degli Esteri. Stoltenberg in Serbia e Macedonia del Nord. Pistorius è in visita a Kiev.
- 20 novembre 2023
Mondo ultime notizie. Hamas smentisce Biden: «Non c’è ancora accordo sullo scambio di prigionieri». Austin annuncia altri 100 milioni di aiuti Usa a Kiev
Il portavoce del consiglio di sicurezza Usa, John Kirby, ha detto che «crediamo di essere più vicini ad un accordo per il rilascio degli ostaggi” nelle mani di Hamas. Il membro dell’Ufficio politico di Hamas, Izzat al-Rishq, ha però affermato che al momento non ci sono dettagli definitivi per raggiungere un accordo sullo scambio di prigionieri. Il segretario alla Difesa, Lloyd Austin, nella sua visita a sorpresa a Kiev ha annunciato altri 100 milioni di aiuti militari Usa all’Ucraina. Le forze di difesa israeliane hanno affermato di aver colpito un centro di comando di Hezbollah e altri siti appartenenti al gruppo nel sud del Libano, in risposta al lancio di razzi e missili sul nord di Israele oggi.