Marcello Frisone è nato il 4 dicembre del 1966 a Messina dove si è laureato nel giugno del 1992 presso la facoltà di Scienze politiche indirizzo “Politico internazionale”. È giornalista professionista dal febbraio del 1995.
- Dal novembre del 1992 al 1994 ha frequentato come praticante giornalista la scuola di giornalismo “Ifg Carlo De Martino” di Milano (con specializzazione in giornalismo grafico). Durante questi due anni, inoltre, ha svolto stage presso l’agenzia Radiocor e «Il Sole-24 Ore» dove è poi stato assunto con contratto a tempo indeterminato nell’ottobre del 1995.
- Dall’ottobre del 1995 fino al dicembre del 1999 ha svolto la sua attività giornalistica presso l’ufficio grafico del quotidiano scrivendo a volte articoli per la sezione di Economia italiana.
- Dal 1° gennaio del 2000 fino all’aprile del 2006 si è invece trasferito nella redazione di Norme e Tributi dove ha scritto prevalentemente di tematiche inerenti al lavoro, legge comunitaria, codice della strada, legge finanziaria.
- Dall’aprile del 2006 è nella redazione di «Plus24 » del Sole 24 Ore dove scrive di argomenti legati alla tutela del risparmio: inchieste di servizio, per esempio, su strumenti finanziari che hanno creato problemi ai sottoscrittori-lettori (dai derivati venduti dagli intermediari finanziari a imprese ed enti locali ai bond subordinati bancari). Ha inoltre curato per 7 anni la rubrica “La posta del risparmiatore” con l’obiettivo di cercare di colmare l’asimmetria informativa esistente tra banca e cliente e altresì fornire strumenti di educazione finanziaria a vantaggio dei lettori. Su quest’ultimo fronte è impegnato nella pubblicazione di pagine periodiche su particolari temi a richiesta dei lettori. Infine, ha curato la stesura di libretti in tema di risparmio distribuiti assieme al quotidiano.
- Il 31 marzo 2017 ottiene la «Menzione d'eccellenza giornalista economico al premio Loy, banking and finance award».
- Dal 1° marzo 2019 a giugno 2021 è nella redazione Sport&Business del Sole 24 Ore.
- A maggio 2019 ha concluso il master part-time «Digital specialist», conseguito presso «24 Ore Business School».
- Da giugno 2021 a oggi è nella redazione digitale del Sole 24 Ore dove, oltre a scrivere dei temi di attualità, si occupa della produzione di podcast e video, nonché di tematiche inerenti ai social media.
- Tra le sue passioni sportive trovano spazio la corsa (ha effettuato 3 maratone), la mountain bike e beachvolleyball.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, inglese, francese
Argomenti: Digitale-Sport-Risparmio-Finanza-Norme-Tributi
Premi: 31 marzo 2017 - Menzione d'eccellenza giornalista economico al premio Loy, banking and finance award
Elon Musk di nuovo la persona più ricca del mondo, supera Bernard Arnault
Il patrimonio di Musk è di 192,3 miliardi di dollari, mentre quello di Arnault di 186,6. Tre gli italiani: 27° posto Ferrero (43 mld), 75° Bertarelli (21 mld) e 78° Aponte (20,7 mld)
- 29 maggio 2023
Yunus, al via strategia di acquisti sostenibili alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026
Dopo il Festival di Trento, il premio Nobel Muhammad Yunus collaborerà a Milano per avere Giochi olimpici che abbiano il maggior impatto positivo sul territorio
- 03 maggio 2023
Calcio femminile, Figc e Gillette in campo in vista dei mondiali di luglio in Nuova Zelanda
Gillette e Figc assieme nel progetto «La passione per il calcio non fa distinzioni». In Italia oggi 1 donna su 12 gioca a calcio
- 19 dicembre 2022
Clima e sostenibilità, Sofia Goggia diventa testimonial di Deloitte Italia
Collaborazione tra Deloitte Italia e Sofia Goggia, campionessa olimpica plurimedagliata di sci alpino (e fresca di vittoria alla Coppa del mondo a Sankt Moritz)
- 15 dicembre 2022
Snowboard, la Coppa del mondo vede Cortina e Almaviva insieme nella smart mobility
La nuova partnership siglata tra Fondazione Cortina e Almaviva debutta sabato 17 dicembre per vivere la montagna in modo sicuro e sostenibile grazie alla mobilità integrata
Milano-Cortina 2026, Cio: «Squadra pronta, adesso ottimizzare il budget»
Priorità indicata da Sari Essayah, capo della Commissione del Comitato internazionale olimpico. Malagò: San Siro va bene, ma va sistemato. Varnier: privilegio poter lavorare 2 volte per Olimpiadi organizzate nel proprio paese
- 26 ottobre 2022
Dal bonus occhiali, alle bollette del gas, fino alla riduzione degli sportelli bancari
E' possibile richiedere il bonus una tantum di 50 euro per gli occhiali da vista e lenti a contatto correttive. Grazie alla riduzione del prezzo del gas le bollette probabilmente smetteranno di aumentare nei prossimi mesi. Gli sportelli bancari in Italia hanno subìto un riduzione di quasi il 30%
- 13 agosto 2022
Giustizia, dai suicidi in carcere alle riforme dei processi tributario, penale e civile
Nelle carceri italiane già da inizio anno si contano 50 suicidi: a Ferragosto tutti i capi regionali visiteranno gli istituti penitenziari, dopo aver ricevuto istruzioni dal capo del Dap per la prevenzione dei suicidi. Mercoledì 10 agosto un'altra tappa importante in tema di giustizia (e di Pnrr) è stata raggiunta con il varo del nuovo processo tributario, che segue le riforme del processo civile e di quello penale.
- 10 agosto 2022
Dai BTp al contagio dei Paesi emergenti: i rischi per chi ha investito nei titoli di debito
La crisi politica spinge i BTp verso l'area di bond giudicati dalle agenzie di rating a rischio. Il contagio, un termine che si sperava fosse finalmente destinato a un uso più sporadico è tornato di moda a proposito del debito dei Paesi delle economie emergenti. Gli Istituti tecnologici superiori (Its) sono risultati per i giovani veri e propri passepartout per il lavoro.
- 21 giugno 2022
Dai Rolling Stones a San Siro, ai direttori acquisti delle aziende: un 2022 da ricordare
I Rolling stones stasera, 21 giugno, si esibiscono dal vivo allo stadio San Siro di Milano. Inflazione, scarsità di materiali e consegne in ritardo: il 2022 è l'anno nero dei direttori acquisti delle aziende. Arriva al Congresso Usa la bozza bipartisan su una legge federale sulla gestione dei dati personali.
- 11 maggio 2022
Dall’Eurovision Song Contest di Torino all’Orchestra filarmonica di Odessa: la musica messaggera di pace
L’Eurovision Song Contest ha debuttato a Torino il 10 maggio e si concluderà sabato 14: Måneskin, Blanco e Mahmood sono in cima alle preferenze degli inserzionisti. A Odessa, invece, la resistenza si fa anche con la musica grazie all’orchestra filarmonica della “Perla del Mar Nero”. Infine, continua l’esodo delle big tech dal mercato russo: adesso anche le cinesi Lenovo e Xiaomi abbandonano la Russia.
- 08 maggio 2022
A Palermo la guerra in Ucraina e i dibattiti sulle riforme della giustizia in Italia: sullo sfondo il 30esimo anniversario dalle stragi di mafia
La guerra in Ucraina e i dibattiti sulle riforme della giustizia in Italia, sullo sfondo del 30esimo anniversario dalle stragi di mafia. A Palermo si è conclusa venerdì 6 maggio la riunione dei procuratori generali dei 46 paesi del Consiglio d’Europa alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella che ha anche segnato l’inizio ufficiale delle cerimonie per l’anniversario dell’uccisione di Falcone e Borsellino.
- 04 maggio 2022
Da Civitavecchia a Messina, quando gli ex detenuti vogliono rimanere in carcere
Un ex detenuto ha “bussato” al carcere di Messina chiedendo di poter tornare dietro le sbarre. Anche a Civitavecchia un episodio di marginalità sociale è emerso durante la visita del Papa. Nella classifica dei paesi dove si guadagna di più con le criptovalute l'Italia è al 14° posto. L'inflazione galoppa in tutto il mondo: in Turchia è arrivata al 61% e 1 chilo di prugne costa 50 dollari.
- 19 aprile 2022
Bobo Vieri e Gillette celebrano i 4 anni con la nuova campagna «Everyday Bombers»
Gillette lancia Skin e rinnova anche il packaging con l’obiettivo di produrre 300.000 kg di plastica in meno in Europa nel 2023, l’equivalente di 30 milioni di bottiglie