Marcello Clarich è avvocato e professore ordinario di diritto amministrativo all'Università Luiss. E' Presidente della Fondazione del Monte dei Paschi di Siena, Presidente dell'Accademia Chigiana di Siena e membro del cda dell'ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa).
- 20 maggio 2022
PNRR, cos’è? A cosa serve?
Il libro riepiloga e illustra i singoli progetti del PNRR spiegando in modo chiaro ed esaustivo come le voci del Piano ricadranno sulle nostre attività, da quelle economiche al tempo libero, dal welfare agli uffici pubblici.
- 06 maggio 2022
Codice dei contratti pubblici, riforma senza gold plating
La Corte di giustizia è critica sulla presenza di norme più gravose rispetto al diritto Ue
- 05 maggio 2022
Codice dei contratti pubblici, riforma senza «gold plating»
Gli eurogiudici censurano la presenza di norme più gravose rispetto al diritto Ue
- 13 gennaio 2022
Concessioni autostradali, Giovannini punta a modificare i principi guida alla base dei rapporti concessori
Firmato il decreto che istituisce una commissione ad hoc per individuare «le modalità di aggiornamento e revisione del sistema» concessiorio
- 27 maggio 2021
Addio a Carla Fracci, regina della danza
E' morta a Milano all'età di 84 anni l'étoile Carla Fracci......
- 27 aprile 2021
Esame d'avvocato: rivediamolo insieme, il replay del webinar del 20 aprile
Nt Plus Diritto mette a disposizione una serie di strumenti frutto dell'esperienza maturata in questi mesi e culminata con il convegno online «Il nuovo esame da avvocato - Le indicazioni pratiche per le prove»
- 22 aprile 2021
Esame d'avvocato: la soluzione al caso di amministativo presentato nel webinar del 20 aprile
L'ultima questione svolta riguarda il diritto di accesso ai documenti amministrativi: tipologie, presupposti e modalità di esercizio
- 20 aprile 2021
L’abilitazione degli avvocati alla rivoluzione dell’orale
Tempistica e modalità premieranno soprattutto l’attitudine problem solving
- 19 aprile 2021
Esame avvocati: oggi alle 14.30 il webinar gratuito del Sole sui casi pratici
È un’occasione per prepararsi al meglio con l’aiuto degli esperti. L’incontro è gratuito ma è necessaria la registrazione
Esame avvocati: oggi alle 14.30 il webinar gratuito del Sole sui casi pratici
È un’occasione per prepararsi al meglio con l’aiuto degli esperti. L’incontro è gratuito ma è necessaria la registrazione
- 12 marzo 2021
Crollo dei redditi, squilibri e paure: così la pandemia agita gli avvocati
In un anno di Covid un elenco di "sofferenze" nuove si sono sommate alle difficoltà strutturali della categoria, un mix - che secondo il Rapporto Censis-Cassa forense2021, presentato la scorsa settimana - ha messo a dura prova i 231mila 285 avvocati
- 24 novembre 2020
Esame avvocati: il problema c'è e va affrontato per ridare speranze ai praticanti
Sarebbe importante acquisire contezza del problema e se fosse risolto, si potrebbe concludere che persino il Covid-19 può avere qualche risvolto positivo
- 28 ottobre 2020
Nuovo Dpcm: la circolare del Viminale ribadisce il ruolo di moral suasion delle “raccomandazioni”
Non serve dunque alcuna autocertificazione per la mobilità interregionale, a meno di specifiche ordinanze locali che dispongano in modo restrittivo
- 09 giugno 2020
La sfida sarà semplificare la burocrazia
La semplificazione richiede un lavoro da certosini, procedimento per procedimento, norma per norma che solo i dirigenti interni possono fare
- 15 novembre 2019
De Micheli accelera sul regolamento appalti: al via la commissione, bozza definitiva entro il 15 dicembre
Nominata una commissione di 13 esperti guidata dal consigliere di Stato Raffaele Greco. Obiettivo: semplificare e dare ascolto a Pa e imprese
- 23 aprile 2019
L’unione a protezione dello stato di diritto
Da qualche tempo l’Unione europea ha acceso un faro sulle politiche pubbliche perseguite da alcuni Stati membri: l’erosione delle garanzie dello Stato di diritto. Alcuni segnali preoccupanti provengono infatti soprattutto dai Paesi dell’Europa dell’Est che sono entrati a far parte dell’Unione dopo
- 10 gennaio 2019
Fincantieri, Antitrust contro la crescita
Ieri in Borsa il titolo Fincantieri è arrivato a perdere più dell’8 per cento, per poi recuperare in parte chiudendo a –4,7 per cento. È facile prevedere che le prossime settimane, anzi i prossimi mesi, per il gruppo italiano saranno di passione. La scelta dell’Antitrust francese di avviare la