Marcello Clarich è avvocato e professore ordinario di diritto amministrativo all'Università Luiss. E' Presidente della Fondazione del Monte dei Paschi di Siena, Presidente dell'Accademia Chigiana di Siena e membro del cda dell'ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa).
- 17 dicembre 2022
Testo «autoesecutivo», ma la sfida inizia ora
È stato reso più chiaro il confine tra colpa lieve e colpa grave, quest'ultima sanzionabile dalla Corte dei conti in sede di accertamento della responsabilità per danno erariale
- 06 maggio 2022
Codice dei contratti pubblici, riforma senza gold plating
La Corte di giustizia è critica sulla presenza di norme più gravose rispetto al diritto Ue
- 05 maggio 2022
Codice dei contratti pubblici, riforma senza «gold plating»
Gli eurogiudici censurano la presenza di norme più gravose rispetto al diritto Ue
- 22 aprile 2021
Esame d'avvocato: la soluzione al caso di amministativo presentato nel webinar del 20 aprile
L'ultima questione svolta riguarda il diritto di accesso ai documenti amministrativi: tipologie, presupposti e modalità di esercizio
- 12 marzo 2021
Crollo dei redditi, squilibri e paure: così la pandemia agita gli avvocati
In un anno di Covid un elenco di "sofferenze" nuove si sono sommate alle difficoltà strutturali della categoria, un mix - che secondo il Rapporto Censis-Cassa forense2021, presentato la scorsa settimana - ha messo a dura prova i 231mila 285 avvocati
- 24 novembre 2020
Esame avvocati: il problema c'è e va affrontato per ridare speranze ai praticanti
Sarebbe importante acquisire contezza del problema e se fosse risolto, si potrebbe concludere che persino il Covid-19 può avere qualche risvolto positivo
- 09 giugno 2020
La sfida sarà semplificare la burocrazia
La semplificazione richiede un lavoro da certosini, procedimento per procedimento, norma per norma che solo i dirigenti interni possono fare
- 23 aprile 2019
L’unione a protezione dello stato di diritto
Da qualche tempo l’Unione europea ha acceso un faro sulle politiche pubbliche perseguite da alcuni Stati membri: l’erosione delle garanzie dello Stato di diritto. Alcuni segnali preoccupanti provengono infatti soprattutto dai Paesi dell’Europa dell’Est che sono entrati a far parte dell’Unione dopo
- 31 agosto 2018
Concorrenza, una cultura da sempre minoritaria
Una legge nata sotto una cattiva stella e destinata forse a cadere in desuetudine. Può essere questa l’immagine della legge annuale per il mercato e la concorrenza approvata nell’agosto 2017 (n. 124/2017) che ha avuto un percorso parlamentare accidentato, ha perso pezzi strada facendo e sta subendo
- 21 agosto 2018
Genova, riflettere per evitare gli inganni della nostalgia
La tragedia del ponte di Genova potrebbe avere una prima conseguenza: portare a un revival dello Stato imprenditore. Le proposte che sono state avanzate da esponenti del governo - poi seguite da frenate e distinguo - sembrano, infatti, ipotizzare una nazionalizzazione del sistema autostradale.
- 17 agosto 2018
Revoca concessione autostrade, le insidie di un’azione sommaria
Si fa presto a dire revoca. Di fronte alla gravissima perdita di vite umane e ai danni provocati dal crollo del ponte autostradale a Genova, il governo ha annunciato subito di voler revocare la concessione rilasciata alla Società Autostrade, gestore dell’infrastruttura. Una simile iniziativa non va
- 10 agosto 2018
Indennizzi, il rischio è aprire un nuovo fronte in Europa
In vista della manovra il governo punta a moltiplicare per cinque il fondo salva-risparmio, portandolo da 100 a 500 milioni in quattro anni.
- 28 giugno 2018
Cosa insegna la vicenda musei sulle nostre leggi
Con buona pace dei “sovranisti”, il diritto europeo continua a far breccia nel diritto nazionale. La recente sentenza del Consiglio di Stato che ha ammesso la possibilità di nominare cittadini non italiani come direttori dei musei nazionali (Adunanza plenaria n. 8/2018, si veda Il Sole 24 Ore del
- 20 novembre 2017
La burocrazia entra nell’era delle carte scoperte
«Nessuna parola d’ordine oggi domina il discorso pubblico quanto il termine trasparenza». Non sappiamo quanti parlamentari abbiano letto le prime righe di un libro recente di Byung-Chul Han, filosofo coreano docente a Berlino. Certo è che, a partire dalla legge Severino sull’anticorruzione del 2012