Regole antitrust più moderne per una Europa più competitiva
Un paio di anni fa PricewaterhouseCoopers pubblicò uno studio secondo il quale nel 2050 la quota di Pil mondiale riconducibile ai 27 Paesi dell'Unione europea sarebbe stata inferiore al 10%: più bassa di quella della sola India. In questo quadro le economie di sette Paesi emergenti (Cina, India,
Torino torna in piazza per il sì alla Tav: «Siamo 30mila»
Torino torna in piazza, a due mesi dalla prima manifestazione, con una iniziativa per dire sì alla Tav. Lo scenario è lo stesso: ancora Piazza Castello, la stessa dello scorso 10 novembre, per ribadire il sostegno alla Torino-Lione e alle grandi opere come motore di sviluppo del Paese. In una
Confindustria: più crescita nella manovra, evitare la procedura per non subire il blocco dei fondi di coesione
Il presidente di Confindustria, che era accompagnato dal direttore generale, Marcella Panucci, ha aperto gli interventi delle organizzazioni imprenditoriali, su invito del sottosegretario alla presidenza.
Panucci: «Il reddito di cittadinanza sia un ponte verso le imprese»
In quest'ottica, la proposta lanciata dal sottosegretario alle Infrastrutture Armando Siri mercoledì sul Sole 24 Ore, vale a dire, spostare il baricentro dello strumento dai centri per l'impiego verso il mondo produttivo, «va nella direzione auspicata da Confindustria - sottolinea il direttore generale, Marcella Panucci - e può portare a un incremento complessivo della competitività delle imprese a vantaggio dell'intero Paese».
Manager e imprenditori: innovare per essere più competitivi
D'accordo il dg di Confindustria, Marcella Panucci: «Ci auguriamo che in legge di Bilancio sia inserito il temporary voucher per i manager che serve in una fase di passaggio complessa anche per strutturare la finanza nelle imprese minori», ha detto.
Comunicato sindacale
in merito alla notizia pubblicata questa mattina sul sito relativa all'attribuzione di un insegnamento a Roberto Napoletano da parte della Luiss precisiamo che né il direttore generale Marcella Panucci né altri esponenti di Confindustria erano a conoscenza della decisione che resta tutta e solo dell'Università.
Decreto lavoro, Confindustria: no a retromarce sulle riforme avviate. Di Maio: «Fate terrorismo psicologico»
L'obiettivo - combattere la precarietà nel mondo del lavoro - è condivisibile, ma molte delle misurepreviste dal Dl dignitàsono eccessive rispetto al problema, e rendono «più incerto e imprevedibile il quadro delle regole» per le imprese «disincentivando gli investimenti e limitando la crescita». E'
Gentiloni nomina il Consiglio della fondazione Human Technopole
Il Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni ha nominato il Consiglio di Sorveglianza della Fondazione Human Technopole. Presidente della Fondazione è Marco Simoni, ex consigliere economico di Palazzo Chigi, già docente di Politica Economica alla London School of Economics, attualmente
Sulla privacy restano i reati
Una privacy a tre vie. E' quella che si prospetta dal 25 maggio. Da quella data, infatti, la normativa di riferimento diventerà il regolamento europeo (cosiddetto Gdpr), al quale si affiancherà l'attuale codice rivisitato e corretto e il decreto legislativo che deve coordinare il quadro Ue con
Tra «Risveglio del Mezzogiorno» e rischi di nuovo separatismo
«Il Mezzogiorno in questi anni ha dimostrato che può farcela: imprese, lavoratori, cittadini hanno reagito impegnandosi in prima persona nel rispondere alle politiche utilizzate. Anche se persistono sofferenze di fondo, acuite dalla crisi del 2008»: è l'analisi fatta dal ministro del Mezzogiorno e
1-10 di 262 risultati