Metallica a Milano, astenersi deboli di cuore
Gli anni passano per tutti, non è un mistero. La media anagrafica dei quattro signori in questione converge a quota 55. Che, a essere onesti, non sarebbe neanche tantissimo quando si parla di rock and roll. L'aspetto divertente della faccenda è che, a vederli strumenti in braccio, di anni gliene
Torna «Ferrara in Jazz». Breve storia (economica) di un club festival da 8mila spettatori
«Ferrara in Jazz» ha una nuova stagione davanti. Al Torrione San Giovanni, punto di riferimento per gli emiliani appassionati di musica classica nera e non solo, lunedì 24 settembre è il giorno della presentazione per la ventesima edizione della kermesse che, nonostante un calo del 50% di contributi pubblici rispetto al passato, continua a puntare sull'unicità della location e sulla qualità di un'offerta culturale che quest'anno spazia da Pat Martino e Marc Ribot a Steve Swallow, Georges Cables...
Umbria Jazz, l'inverno «porta bene»: incassi in crescita dell'8 per cento
Presenze in crescita del 20%, incassi al più 8 per cento rispetto alle performance dell'anno scorso. A 25 anni dalla nascita Umbria Jazz Winter, la versione natalizia del più celebre festival jazz d'Italia che si tiene a Orvieto, chiude un'edizione da record: le 25 band che si sono esibite, per un totale di 150 musicisti, hanno raccolto intorno a sé qualcosa come 12mila spettatori paganti, per ricavi da botteghino pari a 270mila euro. Esauriti quasi tutti i concerti del teatro Mancinelli e i jaz...
Capodanno in musica. Come chiudere l'anno sulle note classiche
La passione per la musica può diventare l'occasione per organizzare un break a Capodanno. Da Vienna a Torino, da Berlino a Venezia, da Amburgo a Milano a Budapest sono numerosi gli appuntamenti imperdibili.
Offspring e «Summer Jamboree»: l'estate rock prende velocità
Estate dei concerti in «accelerazione» con il punk degli Offspring e il rock and roll delle origini, celebrato nell'ormai tradizionale appuntamento del «Summer Jamboree» di Senigallia che tiene vivo il mito di Elvis e dell'American Way of Life anni Cinquanta in riva al mare. Ma partiamo dalla band
Da Yann Tiersen a Capossela & Ribot tornano le contaminazioni
Da ormai 41 anni la Langa d'estate è punto di riferimento per gli appassionati della cosiddetta «musica classica nera». Merito del festival «MonfortinJazz», storica kermesse che a Monforte d'Alba incrocia il jazz con blues, musica etnica e canzone d'autore senza perdere mai di vista la bussola
Turismo in musica: nell'estate del Trentino da non perdere i Suoni delle Dolomiti
Musica in alta quota, con panorami mozzafiato, ed eco naturale. Grandissimi artisti di fama mondiale per una estate indimenticabile in Trentino, nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Unesco dell'Umanità, tra luglio - si inizia il 7 - e tutto agosto: www.isuonidelledolomiti.it SUONI DELLE DOLOMITI 2017 - PROGRAMMA E ARTISTI 7.7 Val di Fassa, Gruppo Costabella - Cima Uomo Ore 13 Rifugio Fuciade I 12 Violoncellisti dei Berliner Philharmoniker Un'orchestra nell'orchestra, corde pulsanti che dal mo...
Patti Smith, tour dell'Italia «pieno di gratitudine»
Punk, glam, progressive, persino tropicalismo. Le diverse anime degli anni Settanta saranno le grandi protagoniste della settimana della musica dal vivo, con appuntamenti di primissimo piano da un capo all'altro della Penisola.
Ballottaggio Roma-Taranto con Skunk Anansie e Litfiba
Domenica tutti in piazza: è il primo maggio. Ma come impone l'ormai rodato rituale dell'unità sindacale perduta, toccherà scegliersi la piazza: al tradizionale appuntamento di Roma organizzato da Cgil, Cisl e Uil si contrappone infatti quello alternativo di Taranto. E per il secondo anno
Hard & heavy con the Darkness, virtuosismi jazz con Billy Cobham
Adrenalina hard & heavy, nostalgia pop, sperimentalismi e virtuosismi jazz. La settimana della musica dal vivo propone, da un capo all'altro dello Stivale, una
1-10 di 24 risultati