Mara Monti è dal 2000 al gruppo Sole 24 Ore prima a Radio24 poi dal 2003 al quotidiano alla redazione Finanza. Laureata in Economia all'Università di Bologna ha conseguito un Master in International Relations presso la London School of Economics and Political Sciences (LSE) dove dal settembre 2016 è Visiting Fellow presso l'European Instituite dell'Università londinese. Nel 2020 ha pubblicato insieme ad altri autori “The European Central Bank between the Financial Crisis and Populism” con la casa editrice Palgrave Macmillan. Professionista dal 1990, prima del Sole 24 Ore ha lavorato presso l'agenzia Dow Jones Telerate come chief editor alla sede di Milano. Per il Sole 24 Ore ha seguito l'evoluzione dei mercati durante la crisi finanziaria del 2008. Attualmente segue anche il mercato del trasporto aereo. E' autrice dei libri “L'Italia dei crack: Parmalat e le altre”, “Cibo criminale”, “M&A, storie italiane di successo”, “Gialli Finanziari (autori vari)”.
Lingue parlate: Italiano, inglese, francese, spagnolo
Argomenti: Finanza
- 26 giugno 2025
Traffico aereo: l’Europa rallenta, l’Italia vola. E Fiumicino supera Gatwick
Si affievolisce la crescita del traffico aereo in Europa nel primo trimestre del 2025 per il peggioramento del quadro economico e per i ritardi nelle consegne di nuovi aerei alle aviolinee, ma nonostante le incertezze l’Italia mette a segno tassi di crescita del traffico passeggeri migliori della
- 25 giugno 2025
Aerei: cancellazioni, extra-costi, allarme rotte. Così la crisi iraniana crea il caos dei voli
Voli cancellati, aeroporti nel caos dopo la chiusura e riapertura degli spazi aerei dei Paesi coinvolti dal confronto militare tra Israele e Iran. L’aeroporto di Dubai, negli Emirati Arabi, uno dei più trafficati al mondo, lunedì ha interrotto brevemente le operazioni, costringendo le compagnie
- 21 giugno 2025
Così l’intelligenza artificiale cambia i viaggi aerei (con la sfida del singolo pilota a bordo)
L’intelligenza artificiale sarà prossimamente a bordo degli aerei e alcune compagnie aeree e produttori di aeromobili stanno già esplorando la possibilità di ridurre il numero di piloti nel cockpit grazie all’uso dell’Intelligenza artificale e dell’automazione. La riduzione dei costi e il
- 18 giugno 2025
Airbus innalza il payout del dividendo e conferma il target 2025
Airbus punta a un aumento dei dividendi, innalzando la fascia alta del suo payout dedicato agli azionisti, dal momento che gli utili rimangono solidi nonostante l’incertezza dovuta ai dazi e alla supply chain che hanno rallentato le consegne dei suoi aerei ai clienti. Il colosso dell’aeronautica e
- 17 giugno 2025
Leonardo, fase finale per l’accordo su jv Aerostrutture
Sarà un luglio caldo per Leonardo per i dossier aperti su vari fronti dall’accordo su aerostrutture in fase finale, al confronto con Airbus e Thales sui satelliti, passando dall’offerta su Iveco Defence. «In queste ore stiamo definendo un importante accordo sulle attività di aerostrutture» di
- 16 giugno 2025
Leonardo, jv paritetica con Baykar nella società italiana LBA System
Sarà una joint venture paritetica al 50% tra Leonardo e il partner turco Baykar nella nuova società, denominata LBA Systems, che avrà la sede in Italia. Le due aziende che avevano già sottoscritto un Memorandum d’Intesa a Roma all’inizio di marzo, hanno colto l’occasione dell’air show di Le Bourget
- 15 giugno 2025
Boeing: raddoppio flotta aerea entro il 2044, con mercati emergenti in crescita
Nei prossimi 20 anni si prevede che le compagnie aeree avranno bisogno di 43,600 nuovi aerei, con mercati come la Cina e il Sud est asiatico in testa alla classifica per la crescia economica e dove sempre più persone vorranno viaggiare, secondo le previsioni della Boeing pubblicate alla vigilia
- 12 giugno 2025
Primo incidente per il Dreamliner: tragedia del volo AI171 e crollo del titolo Boeing
Un altro incidente devastante porta il numero del volo AI171 che da Ahmedabad, nella regione del Gujarat, era diretto all’aeroporto di Londra Gatwick. L’aereo coinvolto un Boeing 787-8 Dreamliner della compagnia di bandiera Air India con 242 persone a bordo di cui 12 personale di cabina, era
- 11 giugno 2025
Airbus sceglie Leonardo per produrre parte della fusoliera dell’A220
Leonardo si è aggiudicato la produzione della sezione posteriore della fusoliera dell’Airbus A220, l’aeromobile regionale a corridoio singolo del produttore di Tolosa riconosciuto per la sua efficienza e sostenibilità. L’annuncio è stato confermato da Valerio Moro, il neo amministratore delegato di
- 10 giugno 2025
Difesa, così l’Europa insegue gli Stati Uniti: spesa in crescita del 10% nel 2025
Continua a crescere il settore dell’aeronautica civile e della difesa nonostante le guerre commerciali, con un trend sostenuto per i prossimi anni nonostante diversi i fattori di incertezza. Il congelamento nelle decisioni di investimenti come effetto dell’aumento dei dazi introdotti
- 06 giugno 2025
Aerei, ecco tutti i chiarimenti e le nuove regole Ue su bagaglio a mano e risarcimenti
Il bagaglio a mano da mettere sotto il sedile a bordo dell’aereo non si paga. E’ il punto fermo stabilito dai ministri dei Trasporti degli Stati membri dell’Ue riuniti nei giorni scorsi a Bruxelles per definire il nuovo regolamento sui diritti dei passeggeri e chiarire che cosa sia a pagamento e
- 05 giugno 2025
Wizz Air chiude l’anno con utili a 213 milioni di euro (-41%). Crolla in Borsa
La compagnia low cost Wizz Air crolla in Borsa del 23,5% dopo avere pubblicato i risultati per l’anno finanziario 2025 terminato a marzo con utili netti in calo del 41% a 213,9 milioni di euro dai 365,9 milioni di euro dello scorso anno, mancando l’obiettivo di 250-300 milioni di euro. Wizz aveva
IndiGo, la low cost indiana con la business class e 880 aerei ordinati
Una low cost con l’ambizione di assomigliare a una full service company con business class, programmi di fidelizzazione per i passeggeri, il servizio cargo e da luglio collegamenti a lungo raggio verso l’Europa e da qui verso gli Stati Uniti. IndiGo la compagnia indiana che in pochi anni è riuscita
- 03 giugno 2025
Eberhart (Ita Airways): «Lavoriamo a una partnership con Air India»
Ci vorranno almeno 12 mesi per l’entrata di Ita Airways in Star Alliance la rete di 25 compagnie aeree in tutto il mondo, connesse tra loro negli aeroporti e nei programmi di fidelizzazione, con 30 milioni di passeggeri e numerosi accordi commerciali. Dopo l’uscita da Sky Team con il via libera del
- 02 giugno 2025
Trasporto cargo: cresce del 5,4% per le spedizioni anticipate delle merci
La domanda stagionale della moda, l’anticipo delle spedizioni per evitare i dazi e i prezzi più bassi del carburante hanno aiutato la domanda di trasporto aereo di merci cresciuta di nuovo in aprile, ma le compagnie aeree devono rimanere pronte ai cambiamenti repentini nel commercio mondiale, ha
- 02 giugno 2025
La Iata abbassa le stime del settore per il 2025, ma i numeri sono ancora da record
Le tensioni commerciali a causa dei dazi e il calo della fiducia dei consumatori hanno costretto le compagnie aeree a ridurre le previsioni sui profitti nel 2025, a cui si aggiungono i ritardi “inaccettabili” nelle consegne degli aerei da parte dei produttori che stanno ostacolando i piani di
- 01 giugno 2025
La low cost Indigo si allea con Delta, Air France-KLM, Virgin per crescere
(New Dehli) Dall’India agli Stati Uniti passando dall’Europa. IndiGo la compagnia indiana low cost con l’ambizione di diventare velocemente una leading company e di volare sul lungo raggio, amplia i suoi accordi commerciali con le principali compagnie internazionali. L’ultimo è stato firmato con
- 30 maggio 2025
Aerei, in Turchia multa a chi si sgancia la cintura di sicurezza prima dell’atterraggio
I comportamenti scorretti dei passeggeri a bordo degli aerei sono la nuova frontiera sanzionatoria delle compagnie per arginare fenomeni pericolosi, ma anche costosi per i vettori quando si trovano costretti a dirottare l’aereo per fare scendere l’ospite indesiderato.
- 28 maggio 2025
La compagnia brasiliana Azul ad un passo dalla bancarotta
Per il trasporto aereo sudamericano non è un momento facile se un altro vettore si è visto costretto ad accedere alla procedura del «Chapter 11» per ristrutturare il suo debito ed evitare la bancarotta. Azul è l’ultima compagnia aerea ad avere presentato istanza di fallimento presso il Tribunale di
Southwest Airlines, inizia la nuova era del bagaglio a pagamento
Mentre in Europa le associazioni dei consumatori si battono contro il bagaglio a pagamento a bordo degli aerei, negli Stati Uniti l’ultima compagnia aerea che consentiva di evitare di appesantire il prezzo del biglietto con questo ulteriore costo, inverte la rotta. Southwest Airlines la prima low