Al Porto di Trieste arriva Seabin, il bidone che aspira i rifiuti marini
Per contribuire a risolvere l'inquinamento dei mari causato dalla plastica, da un paio di anni nel mondo si sta diffondendo una nuova tecnologia, consistente in un cestino galleggiante per la raccolta dell'immondizia flottante. Si chiama Seabin (letteralmente bidone del mare) ed è un dispositivo posizionato a filo d'acqua, capace di raccogliere più di 500 kg di rifiuti plastici presenti in mare in un anno. Il cestino è efficace soprattutto in aree come i porti, dove si accumulano i detriti, per...
I porti italiani perdono il 10% del traffico merci nell'anno del Covid
Nel 2020 gli scali tricolori hanno movimentato 441,88 milioni di tonnellate, rispetto ai 495,08 milioni del 2019. I container calano dell'1%
Saipem: dalle turbine eoliche all'idrogeno, ecco l'hub energetico al largo delle coste di Ravenna
Avviato il percorso autorizzativo per il progetto da oltre un miliardo di euro che consentirà il rilancio del distretto industriale della città emiliana
Dai super-robot al Porco Rosso, uno dei capolavori di animazione del cinema giapponese
Uno dei film prodotti dal celebre Studio Ghibli ispira due modelli in edizione limitata con un curioso richiamo al tricolore e ai cieli italiani.
Salento, avvistata una foca monaca nell'Amp di Porto Cesareo
"Eccezionale avvistamento" nelle acque dell'area marina protetta 'Porto Cesareo' dove un pescatore diportista sportivo si è imbattuto in un esemplare di foca monaca mentre si trovava col suo natante nel cuore della riserva, dove è vietata qualunque tipo di attività ad eccezione della ricerca scientifica. Il pescatore dopo averla fotografata e filmata ha immediatamente avvertito i biologi dell'area marina che dopo un primo consulto e un approfondimento sui comportamenti avuti dall'animale, e osse...
"Il delfino ha scelto di morire in spiaggia": il racconto del biologo
"Quando è arrivato sulla spiaggia il delfino ancora respirava, abbiamo cercato di spingerlo verso il mare aperto ma continuava nuovamente a tornare a terra per morire". Carmelo Sgroi, biologo marino, racconta così quella che lui ha interpretato come la decisione del delfino di morire sulla spiaggia Playa a Patti Marina. Sono stati due pescatori dilettanti che si trovavano sul luogo, Francesco Pelleriti e Domenico Lo Presti ad avvertire la Capitaneria di Porto di Milazzo e la delegazione di spiag...
Nuovo Sic in alto Adriatico, una casa per tartarughe e delfini
Al largo del Delta del Po è stato istituito il nuovo Sito di importanza comunitaria (Sic) "Adriatico settentrionale - Emilia-Romagna". Un'area protetta al largo delle coste ferraresi e ravennati, di oltre 31mila ettari di superficie, che confina con quella di 22.600 ettari creata dal Veneto, per tutelare la biodiversità e garantire un habitat migliore a specie animali come tartarughe o delfini. Si potranno svolgere attività di ricerca scientifica e sono vietati sport acquatici e tipi di pesca im...
Il Tap entra in fase operativa: porterà in Europa il gas azero
Un'infrastruttura in grado di trasportare 10 miliardi di metri cubi all'anno di nuove forniture di gas dall'Azerbaigian verso i mercati europei
La politica italiana ha deciso di impadronirsi del mercato
Co-autore di questo post è Beniamino Piccone L'Economist ha scomodato persino l'amato Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa per condire un pezzo molto amaro sul declino del capitalismo italiano. In realtà, sempre rimanendo in tema di letteratura siciliana, sarebbe stato forse più appropriato citare romanzi borghesi, come quelli di Giovanni Verga o di Stefania Auci (che ha raccontato l'epopea dei Florio, i Buddenbrook nostrani), piuttosto che un romanzo aristocratico. Ma l'accostamento rest...
Trieste, Amburgo pigliatutto La strategia del colosso Hhla
La società si prepara a candidarsi per la costruzione e gestione del nuovo terminal container D'Agostino (Authority): la compagnia porterà qui le navi della cinese Cosco ma questo è il futuro
1-10 di 149 risultati