La Madonna Benois di Leonardo è a Fabriano
La Pinacoteca Comunale di Fabriano ospita fino al 30 giugno un capolavoro d'assoluta eccezione: la "Madonna del fiore" o "Madonna Benois" di Leonardo da Vinci, capolavoro giovanile del maestro proveniente da Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo. L'esposizione avviene in occasione della XIII
Buyer stranieri a caccia di arredi e antiquariato italiano
Le vendite nazionali nel settore dell'antiquariato spaziano in un vasto range di settori collezionistici ed epoche (arredi antichi, sculture, ceramiche, oggetti d'arte, maioliche e porcellane, icone, avori, tappeti e tessuti) provenienti da prestigiose raccolte nazionali, che attirano un grande
Genova come metafora
A rendere plausibile un libro su Genova eccessivo come La Superba è il crollo del ponte Morandi, quel moncone ancora sospeso tra i palazzi sfollati e l'affollata Ikea dopo una tragedia da paesi sottoviluppati in una città d'arte del Nord Italia. Burocrazia e fatalismo levantino, difficoltà e
Alba Rohrwacher e la "madonna"
Quando la "madonna" (Hadas Yaron) annuncia a Lucia (Alba Rohrwacher) di aver scelto proprio lei per annunciare agli uomini di costruire una chiesa su un terreno destinato a ben altro, quest'ultima risponde «Che sfiga!» e scappa da casa sua dove si è manifestata l'apparizione. Troppa grazia il film
Il Papa proclama 35 nuovi santi e indice un sinodo per l'Amazzonia
Mattinata intensa per papa Francesco. Oggi in piazza San Pietro si è tenuta la proclamazione di 35 nuovi santi, con delegazioni ufficiali provenienti da varie parti del mondo. Si tratta dei brasiliani Andrea de Soveral e Ambrogio Francesco Ferro, sacerdoti diocesani, e Matteo Moreira e 27 compagni
Lo scatto di Greta Garbo
Distesa su uno degli infiniti letti che hanno scaldato la sua filmografia, Greta Garbo aveva chiesto il massimo che si può chiedere a un amante focoso quanto pio, spegnere la fiammella sotto la sacra immagine della Madonna di Kazan, l'icona più potente di tutta la Russia. «Non mi chiedere questo»,
Il mondo si spegne per l'Ora della Terra
L'appuntamento è per il 25 marzo 2017 alle 20.30. Per un'ora le luci che solitamente illuminano monumenti e grandi edifici delle città, saranno spente. Un gesto simbolico a favore del Pianeta, per vincere la sfida del cambiamento climatico. E' l'Earth Hour, il più grande evento globale organizzato
Papa: le famiglie fanno fatica, prego per chi è senza lavoro
I bambini «sfruttati», «le famiglie che fanno più fatica», le persone senza lavoro: per loro Papa Francesco ha pregato oggi davanti alla statua dell'Immacolata nel tradizionale omaggio in piazza di Spagna a Roma. «Non vengo solo - ha detto il Papa nella preghiera alla Madonna -: porto con me tutti
Papa Francesco: la teoria gender «grande nemico» del matrimonio
TBILISI - dal nostro inviato. Una delegazione ortodossa avrebbe dovuto partecipare alla messa che il Papa ha celebrato nello stadio di Tbilisi, ma all'ultimo la delegazione è stata ritirata. «Alla fine - spiega il portavoce vaticano, Greg Burke - non hanno mandato i vescovi (del Patriarcato della
Fino al 4 settembre a Palazzo Reale (Piazza Duomo 12; www.palazzorealemilano.it) Immagini sensibili, retro-prospettiva del gruppo Studio Azzurro che da 35 anni sperimenta il linguaggio delle nuove tecnologie.
1-10 di 34 risultati