"La pazienza del sasso" di Carmela Scotti
Cosa possiamo chiedere alla vita, e perché? A chi, soprattutto. Le mentite spoglie. Inizia con le ceneri di una sorella l'ultimo romanzo di Carmela Scotti, La pazienza del sasso (Garzanti,?16,90): "un mucchietto di fosfati di calcio, zolfo e carbonio". L'effimera invisibilità d'ogni speranza. Pochi istanti di vita, in una manciata di composti. C'è una prima persona che parla, la forza e la supplica. Scotti innerva l'estinzione fin da subito a mettere in chiaro le cose, per dare subito l'antifon...
Sessant'anni fa il primo uomo in orbita: Gagarin inaugurò la corsa allo spazio
L'Unione Sovietica confermò la supremazia spaziale, ma il lancio, finito fortunosamente, tirò la volata allo sbarco americano sulla Luna
Coronavirus, il cardinale Zuppi: «La crisi è il codice con cui misurarsi. Sprona l'uomo e la comunità al mutamento»
Matteo Zuppi. Il cardinale, 65 anni, nella cucina dell'Arcivescovado di Bologna davanti a piatti semplici riflette sul senso di un tempo difficile. Il ricordo del padre, il ruolo dei poveri
Giordania: arrestati alti dignitari, «complotto contro il Re». L'Ue sostiene Abdallah II
Gli arresti sono stati motivati con "ragioni di sicurezza" dopo "un attento monitoraggio" di quest'ultima. La fonte "ben informata" citata dall'agenzia Petra ha aggiunto che è stata aperta una indagine per far luce sull'intera vicenda definita una "minaccia alla stabilità del Paese"
Notturno italiano. Così a Napoli la pandemia non è tragedia ma un pezzo di quotidianità
Il culto delle anime del purgatorio, la peste del 1656 e l'ironia di don Benedetto Croce. Il senso di Napoli per la morte come antidoto
La Chiesa fondata sull'altra metà di Dio
Suo padre, il prof. H.C. Nipperdey, era un noto giurista di Colonia, presidente del Tribunale federale tedesco del Lavoro. Nel 1929 nacque sua figlia Dorothee, che rivelò ben presto un'intelligenza superiore (unita anche a un certo fascino estetico), destinata a manifestarsi nella passione per gli
Berlinale: La porno insegnante, l'eremita, l'amica immaginaria e gli anni Ottanta
Piccolo consuntivo dei film più sorprendenti della 71esima edizione della Berlinale. Tra le novità, la pellicola del regista rumeno L'immagine che vedete nella foto è di una donna sotto processo. E' una professoressa rumena, interpretata da Katia Pascariu, e i suoi accusatori sono i genitori e i nonni degli allievi della classe in cui insegna. Il suo reato? Aver permesso al marito di riprendere un loro rapporto intimo, che non si sa per quali misteriose vie è stato caricato su internet ed è d...
La porno insegnante, l'eremita, l'amica immaginaria e gli anni Ottanta
Piccolo consuntivo dei film più sorprendenti della 71esima edizione della Berlinale. Tra le novità, la pellicola del regista rumeno
Ohana. Lettere a mio figlio
Caro Diario, l'idea mi era venuta già quando ho letto Ohana, la storia che cammina che Teresa Rivello ha dedicato alla sua famiglia, ma è stato quando Jepis mi ha detto che è da tanto tempo che Teresa tiene un diario che la scintilla ha attivato il fuoco. E' stato così che le ho chiesto se aveva voglia di raccontarsi qui, mi ha detto sì e ha aggiunto che ogni settimana avrebbe scritto una lettera al suo piccolo Michele. Si parte oggi, ogni mercoledì una lettera, io sono contento assai, mi raccoma...
Dante raccontato da Shakespeare come non l'avreste mai immaginato
Rita Monaldi e Francesco Sorti, coppia nella vita e nella scrittura con milioni di libri venduti in tutto il mondo, ci riprovano di nuovo a raccontare la storia in forma di romanzo, anzi di dramma
1-10 di 775 risultati