L'architettura 2020 che non vuole pesare sul pianeta
Gli edifici più iconici in consegna quest'anno in tutto il mondo hanno un obiettivo comune: ridurre i consumi o persino produrre più energia di quella necessaria allo stabile
Ecco i prezzi a mq dei grattacieli in Italia ( e all'estero)
L'altezza media delle prime 20 torri residenziali è salita a 94 metri contro i 209 raggiunti a livello continentale. Tredici sono a Milano: il Bosco Verticale è la più iconica e anche la più costosa
Unic, da Mad Architects residenze di lusso nell'ecoquartiere di Parigi
I cinesi di Mad Architects stanno completando in Europa la loro prima architettura nell'ambito di un eco-quartiere nato dalla valorizzazione di un sito ferroviario dismesso. Siamo nell'area metropolitana di Parigi dove è diventato realtà il complesso residenziale frutto di un concorso
Con le facciate smart più efficienza e comfort negli «edifici-icona»
Architettura vivente, che respira e comunica. Sviluppi immobiliari studiati per garantire le migliori performance nel tempo e per essere delle icone grazie al design spettacolare degli involucri. Protagoniste sono le facciate, sintesi delle migliori eccellenze di architettura, ingegneria e
Lucas Museum, decolla la «navicella spaziale» delle arti narrative
E' stata posata a Los Angeles la prima pietra del Lucas Museum of Narrative Art: un'architettura iconica firmata dallo studio cinese Mad Architects. Il regista che ha dato vita alle saghe di Star Wars e Indiana Jones è il committente di un museo antropologico che ospiterà la sua collezione privata.
Audi City Lab: il futuro della mobilità in vetrina alla Design Week 2018
L'automobile è sempre più protagonista alla Design Week di Milano. Tra i luoghi pronti ad accogliere migliaia di visitatori spicca Audi City Lab, arrivato alla sesta edizione e con all'interno un ricco elenco di novità.
Design Miami tra arte e tecnologia applicata
Torna Design Miami: la fiera semestrale del design, che a giugno a Basilea e ora a Miami affianca l'appuntamento di arte contemporanea Art Basel nella sua tappa americana, è arrivata all'edizione numero 13. Da oggi al 10 dicembre, 33 gallerie di 14 Paesi presentano i propri pezzi da collezione, dai
Se l'architettura contemporanea vale una crociera: cosa vedere dal mare
«Il Mediterraneo è un grande lago salato. Un brodo di culture, da quelle nordiche a quelle orientali, arabe e africane». Così Renzo Piano nei giorni scorsi ha descritto su Repubblica il contesto della sua Genova, in attesa di un futuro possibile, anche grazie al masterplan che lui ha donato alla
Scali ferroviari, cinque modi per immaginare la Milano di domani
I progetti sono maestosi, ricchi di verde, di piante e di grandi prati. Percorsi pedonali immersi nel verde all'ex scalo ferroviario Farini (il più grande). Grandi spechi d'acqua a Porta Romana. Al momento sono idee, immaginate da cinque studi di archiettura di fama internazionale. Poi bisognerà
Mad Architects, Roma ispira Parigi
Una novantina di professionisti. Quattro sedi a Pechino, Los Angeles, New York e Roma. Un fatturato di 4,5 milioni di euro nell'ultimo anno con una previsione di oltre 6 per quello corrente. E' l'identikit dello studio Mad Architects guidato dall'architetto cinese Ma Yansong.
1-10 di 15 risultati