Italia penultima per laureati. Il modello economico-culturale è la Corea
E' ora di 'farla finita' con questa storia stupida per gonzi e nostalgici secondo la quale la cultura italiana sarebbe prima nel mondo. Non è affatto vero. Non è più così da secoli. Si tratta di una madornale castroneria e, per ciò stesso, diventa diletto e conforto per i creduloni e per gli asini. Cerchiamo di fare un passo avanti perché la consapevolezza fa bene alla salute mentale! Avere avuto Dante Alighieri e Leonardo tra 'i nostri' non ci assolve dalle colpe in materia di arretramento socio...
Il senso dell'italica sapienza
Ristampata un'opera molto complessa, nella quale il filosofo elabora definitivamente due concetti centrali nel suo pensiero: quello di forza e quello di azione
Se il libro è filtrato, una conversazione con Cosimo Accoto, Maria Gabriella Ambrosioni, Giovanni Francesio, Lea Iandiorio, Ivan Ortenzi, Alessandro Zaccuri
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un "librare": questo il titolo/quesito/ipotesi che ci conduce in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso Dieci Conversazioni con scrittori, editori, esperti. Come guida per orientarci in questo camm...
UK e Unione Europea: scene da una separazione, ma non perdiamoci di vista
Ricordo bene i tempi in cui io e Londra ci guardavamo con un bel sorriso: e non avrebbe potuto essere altrimenti, considerando i validi insegnamenti che la capitale britannica mi ha donato. Al giorno d'oggi, il sorriso reciproco rimane ma si deve intravedere dietro la mascherina che dobbiamo indossare. Prima che arrivasse il coronavirus, lo svolgimento effettivo della Brexit era un tema molto dibattuto a livello globale. E nonostante la pandemia, continua il processo di uscita del Regno Unito ...
Un paio di scarpe tra me e il mondo: il bello di camminare nella natura
Il rapporto speciale che s'instaura con un oggetto che accompagna i momenti speciali della propria vita. Come percorrere a piedi 650 chilometri
Trovare una strada fra duemila libri
Al British Museum la nuova installazione di Edmund de Waal invita alla riflessione e alla condivisione di testi da ogni dove
Gianni Rodari, a cento anni dalla nascita le favole dell'«Esopino» parlano a tutti
Nel centenario della nascita (e a quarant'anni dalla scomparsa), un «Meridiano» celebra il grande scrittore, che non fu solo un autore per bambini
Viaggio nell'Italia d'altri tempi con tappa nei locali storici che riaprono
Hanno almeno 180 anni di storia, alcuni vengono gestiti dalla stessa famiglia da generazioni. Ora un'app li riporta nella modernità e tutti meritano una visita. Alcuni come l'Harry's Bar a Venezia e il Gilli a Firenze sono pronti a riaccogliere i turisti dopo mesi di chiusura
I marmi Borghese di carta
I disegni raccolti da Richard Topham per catalogare i grandi capolavori della scultura antica conservati nelle collezioni romane. Come quella del cardinal Scipione
La scuola è una priorità ovunque (non qui)
In un Paese intrappolato in un «equilibrio delle basse competenze» sarebbe stato cruciale far tornare in classe i ragazzi prima delle vacanze estive
1-10 di 335 risultati