Riflessioni sulla cancellazione del debito (la finanza è un gioco a somma 0)
Alcune recenti esternazioni del presidente del parlamento europeo David Sassoli hanno riacceso la discussione sulla ipotesi di cancellazione del debito pubblico. Nello specifico, in questo frangente si farebbe riferimento al debito originato dalle spese legate alla pandemia e la cancellazione sarebbe limitata ai titoli detenuti dalla Banca Centrale Europea. Una proposta in questo senso era stata pubblicata in ottobre sul quotidiano Avvenire dall'economista Leonardo Becchetti che è ritornato sul...
Bbva vende gli asset Usa e tratta le nozze con Sabadell
In Spagna seconda fusione tra big del credito dopo quella tra Bankia e Caixa. Il Bilbao cede a Pnc le attività retail in America per 11,6 miliardi di dollari. Il Bilbao cede a Pnc le attività retail in America per 11,6 miliardi di dollari.
"Young Factor", un dialogo tra giovani, economia e finanza nel 2021 a Milano
Due giorni di incontri e dibattiti con i protagonisti del mondo economico e finanziario. Per la prima volta il Vicepresidente della BCE e sei Governatori di Banche Centrali europee incontrano i giovani per dialogare sul futuro all'insegna dell'Europa
La politica monetaria si riprende la libertà di manovra rispetto alle agenzie di rating
La Bce invece di aspettare i downgrading all'orizzonte delle quattro agenzie di rating più importanti (Moody's, S&P, Fitch e Dbrs, tre americane e una canadese, nessuna europea nella lista chissà perché) gioca d'anticipo per evitare il fuorigioco di alcuni titoli obbligazionari abbassando fino a settembre 2021 i requisiti minimi di qualità del credito per le attività accettate come collaterali. Una mossa difensiva e lungimirante che salva dalle conseguenze di eventuali declassamenti (molto proba...
Dalla Cina a Fed e Bce: cosa stanno facendo le banche centrali contro il coronavirus
Decine di iniziative da parte della Cina, mentre Hong Kong ha lanciato un Helicopter money. E poi gli interventi di Fed e Bce. I mercati si aspettano ora interventi coordinati
Parlamento Ue, in corso la votazione. Sassoli in pole per la presidenza
Strasburgo - Il gruppo dei Socialisti&Democratici ha candidato l'italiano David Sassoli come presidente del Parlamento europeo. Sassoli, 63 anni e un lungo passato come giornalista Rai, è sbarcato a Bruxelles nel 2009 fra le file del Partito democratico, venendo poi rieletto nel 2014 e nel 2019.
Dopo-Draghi, la Bce alla (difficile) ricerca del candidato perfetto
Le qualità attribuite all'attuale presidente, i giochi di potere tra i governi e la partita in contemporanea per le più alte cariche dell'Unione Europea complicano l'individuazione del prossio governatore: la rosa dei candidati è ristrettissima
Tassi in discesa, i mercati osservano il quadro macro
L'apertura della banca centrale americana al taglio dei tassi di interesse ha ridato fiato a Wall Street, in vista di condizioni finanziarie accomodanti che favoriscono le imprese e le borse. In Europa, viceversa, la Banca centrale europea ha spiazzato gli investitori, in un primo momento titubanti
Il Tesoro Usa mette l'Italia tra i Paesi «sotto osservazione»
Non solo Cina, Germania, Giappone e Corea del Sud. Anche l'Italia è entrata a fare parte di un gruppo ora composto da un totale di nove partner commerciali degli Stati Uniti le cui politiche economiche e valutarie sono monitorate attentamente dall'amministrazione Trump per individuare pratiche
Una "colomba" capo economista della Bce, l'irlandese Lane candidato unico
Il governatore della Banca centrale irlandese Philip Lane è l'unico candidato alla posizione di capo economista della Bce. Salvo sorprese dell'ultim'ora sarà dunque lui, considerato vicino alla linea di Mario Draghi, a sostituire il belga Peter Praet, il cui mandato di otto anni scadrà il 31 maggio.
1-10 di 185 risultati