Se il libro è remixato. Una Conversazione con Michele Bravi, Anna Caterina Dalmasso, Paola Dubini, Riccardo Gasperina Geroni, Stefano Izzo, Lino Prencipe.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un "librare": questo il titolo/quesito/ipotesi che ci conduce in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso Dieci Conversazioni con scrittori, editori, esperti. Come guida per orientarci in questo camm...
Pirandello, bugiardo da Premio Nobel
Un documentato profilo dello scrittore che da giovane fu un mentitore compulsivo: recitò con i genitori, millantò lauree, rapporti ed entrature
Arte e cinema: tutte le proiezioni a Tivoli nell'incanto Unesco di Villa Adriana e Villa d'Este
Cinema in un luogo incantevole come il parco artistico di Tivoli, un vero gioiello Unesco alle porte di Roma. Di seguito la nota Dal 16 al 27 settembre 2020, l'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este, siti dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, ospitano la seconda edizione di Villae Film Festival, rassegna di film in cui l'arte, nelle sue molteplici possibilità espressive, è protagonista del racconto. Evento unico nel panorama culturale italiano, il progetto è realizzato con il patrocinio...
Viaggio nell'Italia d'altri tempi con tappa nei locali storici che riaprono
Hanno almeno 180 anni di storia, alcuni vengono gestiti dalla stessa famiglia da generazioni. Ora un'app li riporta nella modernità e tutti meritano una visita. Alcuni come l'Harry's Bar a Venezia e il Gilli a Firenze sono pronti a riaccogliere i turisti dopo mesi di chiusura
Renzo Rosso, mister Diesel: «No all'Italia dei furbi, rubano il futuro»
L'imprenditore veneto a tutto campo su scuola, talento, tasse, futuro del Paese e carattere degli Italiani
Il Conte conferenziere e la maledizione del futuro biblico
S'era detto che sarebbe stato il week-end della rivelazione e dell'annunciazione; una sorta di fiduciosa aspettazione aveva animato tutti noi, povere personcine credule, dabbene e con qualche anno di catechismo sulle spalle. Il 'trittico' delle parole in -zione offerto in apertura, purtroppo, non è lenitivo; ce ne rendiamo conto, nonostante gli sforzi estetico-compositivi fatti a beneficio del lettore. Di là dalla qualità lessicale e dai contenuti teologali, infatti, l'eloquio del Conte conferen...
Vendetta italiana a Londra
Al Barbican Theatre successo per la produzione del Piccolo Teatro Strehler
Tra attese e incertezze l'Italia degli Anni venti del secolo scorso
Con circa cento opere la mostra al Palazzo Ducale di Genova analizza la complessità storico artistica del decennio
Sciascia, perché è il momento di tornare a leggere lo scrittore siciliano
Una nuova raccolta di saggi permette di approfondire l'autore scomparso nel 1989, che scriveva da narratore nei saggi e da saggista nei romanzi, e che lavorava col pensiero costantemente rivolto a Luigi Pirandello
Sarà Pineider a prendere il posto della storica libreria Feltrinelli di Milano
Inaugurerà nel febbraio 2020 la prima boutique milanese dell'antico marchio fiorentino rilevato dal gruppo Rovagnati, che ha riportato anche tutta la produzione in Toscana
1-10 di 87 risultati