Sciascia, perché è il momento di tornare a leggere lo scrittore siciliano
Una nuova raccolta di saggi permette di approfondire l'autore scomparso nel 1989, che scriveva da narratore nei saggi e da saggista nei romanzi, e che lavorava col pensiero costantemente rivolto a Luigi Pirandello
Remo Bodei, la filosofia come passione
E' stata una delle menti più raffinate ed eclettiche della cultura italiana, a lungo collaboratore della Domenica del Sole 24 Ore. Era uno dei massimi esperti delle filosofie dell'idealismo classico tedesco e dell'età romantica
Sarà Pineider a prendere il posto della storica libreria Feltrinelli di Milano
Inaugurerà nel febbraio 2020 la prima boutique milanese dell'antico marchio fiorentino rilevato dal gruppo Rovagnati, che ha riportato anche tutta la produzione in Toscana
Le terme ispirazione per gli scrittori
Nell'immagine le frequentazioni mondane e sportive delle Terme di Merano nel secondo dopoguerra, rappresentate dall'austriaco Franz Lenhart (1898-1992) per la copertina di un pieghevole realizzato in occasione di due congressi del 1950, dedicati al turismo e alle terme (Archivio storico di
Nobel della letteratura, vi ricordate gli italiani che lo hanno vinto?
Facciamo un test in attesa di di conoscere il vincitore per il 2018 (l'anno scorso non venne infatti assegnato per lo scandalo di molestie sessuali che aveva coinvolto l'Accademia Svedese) e il vincitore per il 2019
Dolce&Gabbana nella Valle dei Templi, l'alta moda ispirata alle divinità dell'Antica Grecia
L'alta gioielleria è stata presentata nella vicina Palma di Montechiaro, fondata dagli antenati dell'autore del Gattopardo
La Giara vigorosa di Zappalà
Al Teatro Regio i temi peculiari dell'atavica cultura siciliana
La poetica battaglia di Lavia contro " I Giganti della montagna"
Servillo: «Affascinato dall'abisso dell'io, ma il mio teatro è fondato sul noi»
«Il noi: non riesco a interpretare diversamente l'esperienza umana. Mi affascina l'abisso dell'io. Ma credo che, per conoscerlo davvero, bisogna avere vissuto da ragazzo grandi solitudini. Io sono cresciuto in mezzo agli altri, in una festa magari anche tragica. Sono nato ad Afragola, a cinque
Le tracce della maturità, uno spunto per il pensiero critico
Uno degli argomenti più gettonati nel toto-tema della vigilia della prima prova (quella di Italiano, uguale per tutti gli indirizzi di scuola) erano le leggi razziali, a 80 anni dalla loro promulgazione da parte della dittatura fascista. E le leggi razziali sono "uscite", come si dice in gergo,
1-10 di 82 risultati