E' la prima risposta ai furbetti di Dublino
All'indomani dell'approvazione unanime della web tax da parte della Commissione Bilancio del Senato, racconterò per sommi capi la gestazione della norma allo scopo di offrire notizie utili per l'imminente seconda lettura alla Camera. La consapevolezza della gravità delle sfide che i furbetti di
La web tax chiede i dati allo spesometro: gettito iniziale da 100-200 milioni ma si punta a un miliardo
Un emendamento che punta a costuire le basi per un gettito di un miliardo ma non subito, quando l'Erario potrebbe puntare ragionevolmente a incassare tra 100 e 200 milioni. La web tax all'italiana si fonderà su tre pilastri. In primo luogo, il monitoraggio dell'agenzia delle Entrate attraverso lo
Ddl concorrenza, ok alla fiducia in Senato: è legge
A due anni e mezzo dalla sua nascita, il ddl Concorrenza è legge. Il provvedimento che interessa assicurazioni, mercato dell'energia, liberi professionisti, Poste, banche ma anche albergatori e farmacie, ha infatti incassato la fiducia chiesta dal governo nell'Aula del Senato (dove il testo è
Concorrenza, sì alle modifiche. Calenda: «Negativo per tutti»
«Un segnale negativo su questo tema per tutti, cittadini, imprese e istituzioni internazionali». Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda non nasconde l'irritazione dopo aver perso il confronto con la maggioranza parlamentare, o quantomeno con una sua parte, sul disegno di legge
Concorrenza, quattro modifiche in commissione alla Camera. L'ira di Calenda: «Incomprensibile»
Le commissioni Finanze e Attività produttive della Camera hanno dato il via libera con mandato al relatore al Ddl Concorrenza che approderà nell'Aula di Montecitorio lunedì 26 giugno. Sono state approvate le quattro modifiche proposte dal Pd su assicurazioni, energia, telemarketing e società di
Concorrenza, dopo 8 mesi il Ddl arriva in aula: il sì a maggio
Nessuna approvazione lampo per la legge sulla concorrenza varata dal Governo oltre due anni fa e da allora finita nelle secche del Parlamento. Dopo il via libera della commissione Industria del Senato del 2 agosto scorso il Ddl è arrivato finalmente in aula dove è stato incardinato. L'esame
Il Governo ora accelera sulla legge concorrenza
A un metro dal deragliamento la legge concorrenza potrebbe riuscire a deviare verso il traguardo. Il Ddl, approdato in Parlamento ormai quasi due anni fa, dovrebbe finalmente sbloccarsi: secondo alcune fonti il Consiglio dei ministri avrebbe deciso di autorizzare la fiducia sul provvedimento in
Norma «anti-scorrerie», estensione possibile a tutte le società quotate
L'emendamento anti-scorrerie atteso nel ddl Concorrenza sarà destinato «a tutte le società quotate» e non più solo a quelle che operano nei settori strategici per l'interesse nazionale come previsto nella prima bozza del provvedimento. A riferirlo è Luigi Marino (Pd), relatore del provvedimento in
Norma «anti-scorrerie», la trasparenza scatta dopo il 5%
Scatterà al 5% , e non più al 10% come previsto da una prima bozza, l'obbligo per chi acquista partecipazioni di società quotate di fornire informazioni alla Consob sulle intenzioni e sul piano d'azione. Dopo le valutazioni effettuate nelle settimane scorse, la conferma giunge da un incontro tra
Ryder Cup 2022 di golf a Roma: guerra aperta in Parlamento sul fondo da cento milioni
Sarà ricordata come la Ryder Cup 2022 (nella foto Ansa - Riccardo Antimiani) della discordia? L'evento sportivo che dovrebbe proiettare Roma nell'Olimpo di uno degli sport più affascinati e ricchi del mondo - alimenta un flusso turistico di milioni di appassionati e giocatori molto facoltosi, oltre a imponenti investimenti nell'ambiente e nell'immobiliare - si sta rivelando in questi giorni campo di battaglia per polemiche incrociate sui fondi. Radiocor sul voto - Via libera della commissione F...
1-10 di 92 risultati