Luigi Lovecchio, dottore commercialista e tributarista con studio a Bari. Consulente in materia di tributi locali di grandi amministrazioni locali. Docente a contratto, in materia di Diritto tributario avanzato all'Università degli Studi Roma Tre. Storico collaboratore de Il Sole 24 Ore in materia di Fisco, P.a. e tributi locali.
- 07 luglio 2025
L’imposta di registro esclude la cedolare con la remissione
Un locatore persona fisica, dopo aver registrato contratto annuale di locazione a uso abitativo (decorrenza gennaio-dicembre 2024) in regime ordinario e aver già versato l’imposta di registro, può dichiarare il reddito relativo nel modello Redditi PF 2025 in regime di cedolare secca, pagando la relativa imposta e 250 euro per la remissione in bonis? Nel caso tale possibilità non sia prevista, a quali sanzioni andrebbe incontro dichiarando il reddito in regime di cedolare secca?
- 27 giugno 2025
Dichiarazione Imu: obbligo per l’esenzione degli immobili merce
Entro lunedì l’invio anche per l’agevolazione sulle case occupate
- 18 giugno 2025
Sanzioni amministrative non retroattive, le questioni ancora aperte dopo la Cassazione
Un sollevamento della questione alla Corte costituzionale consentirebbe di bilanciare la salvaguardia dei canoni di legittimità
- 17 giugno 2025
Imu, per l’acconto saltato il ravvedimento rapido abbatte le sanzioni
La velocità nelle correzioni consente di ridurre la penalità base del 25%
- 11 giugno 2025
Imu sulle aree fabbricabili: il video su come individuarle e quanto pagare
Prevale lo strumento urbanistico locale a prescindere dall’effettivo rilascio del titolo. Per la giurisprudenza i parametri comunali sono presunzioni semplici, ma per contrastarli è utile una perizia
Imu sui fabbricati merce, l’affitto per pochi giorni blocca l’esenzione
Niente agevolazione anche per i fabbricati oggetto di ristrutturazione. Per poter usufruire dell’esonero è necessario presentare la dichiarazione
- 10 giugno 2025
Imu sui fabbricati merce, l’affitto per pochi giorni blocca l’esenzione
Niente agevolazione anche per i fabbricati oggetto di ristrutturazione. Per poter usufruire dell’esonero è necessario presentare la dichiarazione
- 09 giugno 2025
Imu sulle aree edificabili, rileva (da subito) la qualificazione negli strumenti urbanistici
Non evita il prelievo chi non ha ancora ottenuto il permesso di costruire. Per la determinazione dell’imponibile i valori eventualmente fissati dal Comune sono superabili con una perizia
Doppia esenzione per le residenze separate dei coniugi
Ognuno dei due consorti deve dimorare nell’abitazione di proprietà
Le aliquote 2025 entrano in gioco per il saldo
Senza l’invio alle Finanze entro il 14 ottobre scattano le misure base
- 08 giugno 2025
Le aliquote 2025 entrano in gioco per il saldo
Debutta da quest’anno l’obbligo di compilare il prospetto ministeriale delle aliquote Imu, all’interno del quale collocare le delibere comunali di adozione delle misure dell’imposta locale. Questo ha un duplice effetto. Per un verso, se il comune delibera una tipologia di aliquota non contemplata
- 08 giugno 2025
Doppia esenzione per le residenze separate dei coniugi
L’acconto Imu, in scadenza il 16 giugno, non riguarda le abitazioni principali separate dei due coniugi, sia che si trovino nello stesso comune sia che siano ubicate in comuni diversi. Ciò, a condizione però che ciascuno dei due coniugi dimori abitualmente nell’abitazione di proprietà. Lo stesso
- 02 giugno 2025
Rottamare cartelle e processi: due strumenti per gli enti locali
Prevista anche la possibilità di agganciare le sanatorie decise a livello nazionale
Rottamare cartelle e processi: due strumenti per gli enti locali
Prevista anche la possibilità di agganciare le sanatorie decise a livello nazionale
- 30 maggio 2025
Il video: cedolare secca al bivio quando l’inquilino è un’impresa. Cosa fare in attesa del cambio di linea del Fisco
Optare al momento della registrazione o in una delle annualità successive, affrontando il rischio di contenzioso. Oppure restare in tassazione ordinaria versando Irpef, addizionali e registro
- 19 maggio 2025
Sanzioni proporzionali ridotte e più spazio al ravvedimento
Via libera agli avvisi bonari inviati per agevolare regolarizzazioni spontanee