Luigi Lovecchio, dottore commercialista e tributarista con studio a Bari. Consulente in materia di tributi locali di grandi amministrazioni locali. Docente a contratto, in materia di Diritto tributario avanzato all'Università degli Studi Roma Tre. Storico collaboratore de Il Sole 24 Ore in materia di Fisco, P.a. e tributi locali.
- 30 giugno 2022
- 28 giugno 2022
No alla cartella per recuperare il credito non utilizzato
In caso di errata indicazione del credito non compensato, il Fisco potrà senz’altro rettificarne l’importo, riportandolo all’ammontare corretto, ma non potrà richiederlo in pagamento. La precisazione giunge dall’ordinanza 20626/2022 della Corte di Cassazione
- 27 giugno 2022
Notifica all’ultimo domicilio del defunto senza la comunicazione degli eredi
Notifica validamente eseguita all’ultimo domicilio del defunto, impersonalmente e collettivamente a tutti gli eredi, in caso di mancata presentazione della comunicazione ex articolo 65 del Dpr 600/1973. È l’orientamento consolidato della Cassazione
- 16 giugno 2022
Tarsu, l’annullamento delle delibere non azzera la pretesa tributaria
Scatta per il giudice l’obbligo di applicare le tariffe corrette
- 15 giugno 2022
Tarsu, l’annullamento delle delibere non azzera la pretesa tributaria
Scatta per il giudice l’obbligo di applicare le tariffe corrette
- 13 giugno 2022
Acconto Imu del 16 giugno, tutte le novità dai coniugi con residenze diverse agli immobili «merce»
Primo appuntamento del 2022 con l’Imu: anche quest’anno si versa l’acconto dell’imposta entro il 16 giugno per poi saldare il 16 dicembre. Ma sono diverse le novità da tenere presente da quest’anno. In particolare da quest’anno, i coniugi con residenze in Comuni diversi, devono scegliere quale abitazione esonerare, mentre l’imposta scompare per i fabbricati delle imprese di costruzione
- 09 giugno 2022
Imu, l’acconto entro il 16 giugno. Nuove regole sulle case coniugali
Il caso delle residenze disgiunte in comuni diversi è stato equiparato a quello relativo agli immobili ubicati nello stesso comune
Imu, l’acconto entro il 16 giugno - Nuove regole sulle case coniugali
Debutta quest’anno una sola esenzione in caso di residenze separate
- 09 giugno 2022
Imu, l’acconto entro il 16 giugno. Nuove regole sulle case coniugali
Il caso delle residenze disgiunte in comuni diversi è stato equiparato a quello relativo agli immobili ubicati nello stesso comune
- 07 giugno 2022
Giugno, il mese dell'Imu
La bella stagione è arrivata ma non sta iniziando al meglio per gli utenti del trasporto aereo...