Luigi Lovecchio, dottore commercialista e tributarista con studio a Bari. Consulente in materia di tributi locali di grandi amministrazioni locali. Docente a contratto, in materia di Diritto tributario avanzato all'Università degli Studi Roma Tre. Storico collaboratore de Il Sole 24 Ore in materia di Fisco, P.a. e tributi locali.
- 18 marzo 2023
Accertamenti fiscali più motivati In arrivo il concordato biennale
Tra le misure contenute nella bozza l’obbligo di indicare sempre le prove già nell’atto. Il Fisco punta a utilizzare l’intelligenza artificiale per meglio circoscrivere l’attività di controllo degli uffici
- 18 marzo 2023
Accertamenti fiscali più motivati In arrivo il concordato biennale
Tra le misure contenute nella bozza l’obbligo di indicare sempre le prove già nell’atto. Il Fisco punta a utilizzare l’intelligenza artificiale per meglio circoscrivere l’attività di controllo degli uffici
- 08 marzo 2023
Da Snc a ditta individuale: trasformazione con imposta fissa di registro
Il socio superstite di una società in nome collettivo che rimane solo a seguito del recesso degli altri soci e che non ricostituisce la pluralità dei soci entro i sei mesi, ma decide di proseguire l’attività in forma individuale estinguendo la società, dovrà dichiarare nel proprio modello Redditi la differenza da recesso come in un normale recesso (differenza tra il valore del patrimonio sociale e il costo fiscalmente riconosciuto della sua partecipazione), oppure solo l’utile della società? Inoltre, considerata anche l’assenza di immobili nel patrimonio, in caso di cancellazione della Snc dopo i sei mesi senza un ulteriore atto notarile (come viene ammesso anche dal Registro delle Imprese), se l’operazione è soggetta al pagamento dell’imposta di registro in misura fissa, come viene corrisposta senza il riferimento a un atto?M. F. - Oristano
Tregua fiscale dei Comuni per gli atti non impugnati
La delibera può riguardare anche le rate omesse di vecchi istituti deflattivi
Stralcio dei ruoli fino a mille euro: doppia opzione per Comuni e Casse
Delibera di annullamento totale dei carichi 2000-2015 oppure di non adesione
Senza Imu la casa assegnata all’ex coniuge
Esenzione per l’immobile che è abitazione principale dopo la separazione
- 03 marzo 2023
Edifici di interesse storico, benefici fiscali cumulabili
Imponibile tagliato a metà insieme alla riduzione per inagibilità e inabitabilità
- 28 febbraio 2023
Il socio di società semplice applica la cedolare sull’immobile in comodato destinato a locazioni brevi
Un contribuente persona fisica, che agisce al di fuori dal regime di impresa, ha ricevuto, con contratto di comodato gratuito registrato, un immobile di proprietà di una società semplice di cui è socio. Tale soggetto vorrebbe destinare questo immobile alla locazione turistica breve. Può applicare la disciplina delle locazioni brevi , secondo quanto disposto dall’articolo 4 del Dl 50/2017 e dalla circolare 24/E/2017, oppure quella della cedolare secca? Può optare per la deroga per cui i proventi sono dichiarati dal comodatario e la rendita catastale dal comodante?C. V. - Milano