Luigi Lovecchio, dottore commercialista e tributarista con studio a Bari. Consulente in materia di tributi locali di grandi amministrazioni locali. Docente a contratto, in materia di Diritto tributario avanzato all'Università degli Studi Roma Tre. Storico collaboratore de Il Sole 24 Ore in materia di Fisco, P.a. e tributi locali.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 12 febbraio 2025
    Ravvedimento speciale, anche il pagamento della prima rata blocca gli atti di  accertamento

    Controlli e liti

    Ravvedimento speciale, anche il pagamento della prima rata blocca gli atti di accertamento

    L’articolo 2-quater del Dl 113/2024 prevede al comma 10 che l’adesione al ravvedimento per gli anni ancora accertabili inibisce l’Agenzia ad eseguire le rettifiche dei redditi di impresa e di lavoro autonomo, richiamando l’intero articolo 39 del Dpr 600/1973, fatte salve le ipotesi di cui alle lettere a), b) e c) dello stesso comma 10. Pertanto, in caso di adesione al ravvedimento, il contribuente per gli anni “ravveduti” non può più essere destinatario di qualsiasi tipo di rettifica contemplata dal predetto articolo 39 (accertamenti analitici, analitici-presuntivi, induttivi di cui ai commi 1 e 2, articolo 39, Dpr 600/1973) e dai successivi articoli 40 e 41-bis, Dpr 600/1973. Quindi, ad esempio, dopo aver aderito al ravvedimento il contribuente non potrà ricevere la notifica di un accertamento parziale ex articolo 41-bis, Dpr 600/1973, redatto secondo le informazioni raccolte dall’ufficio in base a un invito a produrre documenti precedentemente inviato o ad altri elementi conosciuti. È corretta questa interpretazione?J. L. - Ancona

  • 10 febbraio 2025
    Telefisco - Imposta di soggiorno, la dichiarazione è decisiva

    Fisco e contabilità

    Telefisco - Imposta di soggiorno, la dichiarazione è decisiva

    L’omissione del documento annuale viene punita anche se la tassa è stata versata

  • 05 febbraio 2025
    Rateazione a maglie strette per i debiti oltre 120mila euro

    Controlli e liti

    Rateazione a maglie strette per i debiti oltre 120mila euro

    Le risposte delle Entrate a Telefisco in materia di rateazione: tassativi i paletti del Dm di fine 2024. Occorre provare il valore Isee per le persone fisiche o l’indice di liquidità per le imprese

  • 04 febbraio 2025
    Cartelle, l’istanza di rateazione comporta il riconoscimento del debito

    Controlli e liti

    Cartelle, l’istanza di rateazione comporta il riconoscimento del debito

    Per la Cassazione la domanda determina sempre il riconoscimento del debito al quale consegue l’interruzione del termine di prescrizione