Il più importante filosofo della scienza italiano
"Poteva parlare di Hegel con la stessa competenza e facilità con cui parlava di algebra non standard e di game theory"
Addio al filosofo Giulio Giorello
Successore nella cattedra che fu di Ludovico Geymonat, era nato a Milano nel 1945
E' morto il filosofo Giulio Giorello
Milanese, era stato ricoverato per il coronavirus circa un mese fa al Policlinico del capoluogo lombardo: da cui era stato dimesso da una decina di giorni
60 anni di umanesimo scientifico
E' il 25 aprile 1945. Ludovico Geymonat vuole che nel colophon dei suoi Studi per un nuovo razionalismo, usciti per un piccolo editore (Chiantore), ci sia scritta, ben chiara, proprio quella data. La Liberazione doveva essere anche una liberazione da una morsa culturale in cui è stretto un Paese che
C'è una filosofia italiana?
Tante domande. Ma c'è una filosofia «italiana»? E con quali criteri la si identifica e la si racconta? Se gli «eroi» filosofici della nostra tradizione sono frequentemente riconosciuti in figure che hanno avuto poco a che fare con l'Università o con la filosofia «professorale» (da Alberti, Vico,
Materia per la coscienza
Lo storico Gabriel Finkelstein, dell'università di Denver, con la monografia sul neurobiologo berlinese Emil du Bois-Reymond (EdBr), traccia il profilo di uno dei grandi intellettuali dell'800. EdBr divenne famoso per due saggi sui limiti della conoscenza della natura. Nel primo del 1872 (I confini
Il dovere della trasparenza, il coraggio del banchiere
Cercasi banchiere coraggioso che trovi la forza di fare questo annuncio: mi impegno a dare tutte le informazioni su ogni singolo investimento offerto alla clientela in un paio di paginette e, soprattutto, mi impegno a indicare in modo chiaro e sintetico il grado di rischiosità di ogni singolo
Mudec, Milano e il motore della cultura
La nascita di un museo è sempre una buona notizia. Il Mudec di Milano, che si rivolge alle culture, lo è ancor di più. E questo anche se il nostro Paese, con un patrimonio artistico che supera le fantasie più ardite, sovente se ne dimentica. Museo significa idee che si incontrano in un appuntamento
Garzanti, l'editore delle sorprese essenziali
Livio Garzanti (1921-2015), romagnolo d'origine e milanese di adozione, tra i protagonisti dell'editoria italiana della seconda metà del Novecento, è stato il più singolare, spesso sorprendente e «scandalosamente fortunato», per sua stessa ammissione. A differenza dei suoi rivali, come Mondadori e
Italy, Show Yourself to the World
It's not only Ariosto, like Lewis Carroll's Alice, who "went through the looking-glass." In this special issue of Domenica, it is Italian culture in general
1-10 di 18 risultati