Tefaf si ferma, un gallerista contagiato fa anticipare la chiusura
La fiera chiude dopo sette giorni di scambi significativi in tutte le categorie e crosscollecting. I timori di un anticipo erano nell'aria
La Colonna Traiana fatta a fette
Una mostra alla Limonaia di Boboli affronta il tema delle tecniche e le modalità con cui venne eretto . il pesantissimo monumento, innalzato nel cuore di Roma per celebrare le vittorie di Traiano sui Daci
Gli alabastri e i Rubens, meraviglie di Holkham
Forse uno dei maggiori contributi dell'Inghilterra alla civiltà occidentale sono le meravigliose case costruite in quasi tutte le regioni del paese. Alcune di queste ville sono talmente grandiose che bisognerebbe dirle palazzi, ma gli inglesi anche all'epoca del loro maggior splendore fra il tardo
Traiano il Migliore ci lascia di stucco
Una mostra su un antico sovrano allestita in un edificio da lui stesso costruito duemila anni fa ma ancora in uso: non sono molte le città che possano permettersi un tal lusso. Forse, anzi, ce n'è una sola: Roma. Ed è qui che, negli straordinari spazi dei Mercati di Traiano, si può vedere (fino al
Nobilissimo Stipo Borghese
Di nobili proporzioni, questo mobile grandioso (cm. 178 inclusa la statuetta x 126 x 54), un caposaldo del tardo manierismo, si presenta come un edificio in miniatura o, se si vuole, come un magnifico oggetto ingigantito. E' composto da tre piani, interamente ricoperto di pietre dure e diviso da due
Un nuovo allestimento per gli argenti di Lucio Vero
Il busto in argento di Lucio Vero è senza dubbio il reperto più prezioso del Tesoro di Marengo, insieme di oggetti liturgici, rivenuti nel 1928 nelle campagne
Le antichità di Evan tra i marmi di Roma
«Evan Gorga. Il collezionista» è la più curiosa, impossibile, stravagante e intrigante mostra di questo autunno finalmente ricco di offerte culturali che
«Bassi rilievi» alla Borghese
Tornano per pochi mesi i marmi veduti da Camillo a Napoleone: l'occasione è da non perdere anche se l'allestimento sembra fatto con il Lego - E' da ammirare lo sforzo di avere fatto pervenire dal Louvre pezzi fondamentali. Anche il catalogo è buono, seppur con qualche amnesia
«Bassi rilievi» alla Borghese
Tornano per pochi mesi i marmi veduti da Camillo a Napoleone: l'occasione è da non perdere anche se l'allestimento sembra fatto con il Lego - E' da ammirare lo sforzo di avere fatto pervenire dal Louvre pezzi fondamentali. Anche il catalogo è buono, seppur con qualche amnesia
Bentornato Ermafrodito. La strepitosa collezione di marmi antichi venduta a Napoleone
Perché il principe romano Camillo Borghese accettò, ai primi dell'Ottocento, di vendere a Napoleone Bonaparte la strepitosa collezione di marmi antichi
1-10 di 11 risultati