Giornalista professionista dal 1995, lavora per il Sole24 ore dal 1993 dove si occupa di finanza personale e mercati finanziari. Dalla nascita nell’estate del 2002 fa parte del team di Plus24, settimanale di approfondimento del Sole24, dove segue anche i temi della tutela degli investitori come gli effetti dei grandi crack (Argentina, Cirio, Parmalat, Lehman Brothers) sugli investitori/risparmiatori e sulla corporate governance delle società quotate. Fin dalla nascita in Italia ha documentato con inchieste e reportage il rapporto tra gli intermediari finanziari, industria del risparmio gestito con piccoli e grandi investitori. Da qui lo sviluppo dell’industria del private banking e del wealth management di cui cura da oltre 10 anni gli approfondimenti periodici previsti sul Sole24Ore . Appassionata di viaggi e tempo libero collabora attivamente con le redazioni di LifeStyle e Viaggi24 con articoli che riguardano viaggi e tempo libero. Da cinque anni è autore della rubrica settimanale sul Sole24Ore.com “La gita fuori porta” legata ai temi del tempo libero e turismo. Negli anni ha realizzato numerose guide di approfondimento sui temi della finanza personale, private banking e risparmio gestito edito dal Sole24Ore. Il precendenza ha lavorato per GenteMoney(Rusconi Editore), Il Salvagente (Unità), Espresso, Dove (Rizzoli), Panorama, Donna Moderna (Mondadori), L'Informazione, il Resto del Carlino, La Nuova Ferrara, Il Giornale di Rimini. Tra le prime esperienze giornalistiche anche quella come redattore al programma di Rai 1 ”Cent'anni della nostra storia” a cura di Paolo Frajese (1989/1990). Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza all’Alma Mater di Bologna, il diploma di giornalismo presso l'Istituto Superiore di Giornalismo e tecniche audiovisive di Roma e un master in Communication presso University of Pittsburgh (Usa). Nel novembre 2012 ha partecipato al corso di formazione per consiglieri indipendenti presso la GEA di Milano e nel 2015 ha conseguito il diploma del master in Consiglieri di amministrazione e sindaci dei CdA di aziende pubbliche e private presso la 24Ore Business School di Milano. Parla e scrive correntemente in lingua inglese.
Luogo: milano
Lingue parlate: inglese
Argomenti: finanza personale, wealth and asset management, viaggi e tempo libero
- 27 marzo 2023
Neutralità sulle banche: lo dicono anche gli algoritmi
I titoli europei sembrano meglio posizionati per una maggiore efficienza (rapporto rischio-rendimento atteso) rispetto a quelli Usa, sia su base storica sia nel breve-medio periodo
- 19 marzo 2023
Mutui e prestiti personali: di quanto sono diventati più cari?
Gli effetti del costo del denaro in aumento: se la dinamica per i mutui è diretta, per i finanziamenti l’andamento è meno diretto. Inoltre sale la domanda dei prestiti personali, ma lo spread non scende. Ecco perché
- 18 marzo 2023
Consulenza finanziaria, perchè pagare parcella non è sinonimo di indipendenza
Il dibattito è aperto anche in sede comunitaria dove si discute se eliminare o meno le retrocessioni che le case prodotto pagano ai distributori
- 16 marzo 2023
Gli italiani scelgono Londra e Amsterdam ma rigorosamente affittando una casa
Crescono i viaggi in famiglia di oltre il 30% in Italia e sempre più persone utilizzano Airbnb come opzione accessibile per risparmiare. Nel 2022 gli host italiani hanno guadagnato 470 milioni di euro
- 15 marzo 2023
Perché ha ancora senso diversificare in minibond
Se fino a qualche anno fa la ricerca di rendimento era il driver principale che portava verso il private debt oggi è più forte la competizione di strategie di debito più liquide e meno complesse
- 15 marzo 2023
HO punta alle 1500 camere nel 2025
Nei progetti di espansione, dopo l’acquisizione del Borgo Barzae nell’area dei trulli, c’è quello di fare altre acquisizione anche con il supporto del private equity
- 09 marzo 2023
Nella fascia super lusso Shedir pronta a crescere nei luoghi cult del paese
La catena nata nel 2021 si arricchisce dell’esclusivo Palazzo Vilòn annesso all’hotel Vilòn Roma mentre a maggio arriverà la quinta struttura Palazzo Roma sempre nella capitale
- 08 marzo 2023
Minibond, la corsa continua nel 2022. Ma il tasso medio supera il 5%
Tutti i numeri del Rapporto sul sistema dei mini-bond in Italia realizzato dalla Scuola di Management del Politecnico di Milano
- 07 marzo 2023
Denaro ultimo nelle priorità degli italiani dopo tempo per se, famiglia e viaggi
È quanto emerge da una ricerca condotta da Research Dogma per Fineco, su un campione nazionale di circa 1.500 italiani tra 25 e 65 anni
Nel 2022 crescono i pagamenti da smartphone &Co ma è boom per il BNPL (compro oggi pago poi)
Secondo l’Osservatorio del Polimi i pagamenti digitali più comodi, sicuri e veloci sfiorano un transato di 400 miliardi di euro. Il BNPL sale a 2,3 miliardi (+253% sul 2021)
- 06 marzo 2023
La bolletta elettrica riportata ai livelli del 2019 grazie ai led
Spendere per l’illuminazione pubblica come prima del rincaro dei costi energetici? Possibile, ma solo se si punta sull’innovazione sostenibile: è quanto ha fatto il Nip – Consorzio per il Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Pordenone con sede a Maniago - che con il suo progetto di
Repente, la sella per biciclette è diventata sostenibile
Un progetto innovativo e sostenibile firmato da Repente, azienda di Romano d’Ezzelino che produce selle per bici da corsa, strada e fuori strada. È stato perfezionato un sistema esclusivo che separa la struttura portante della sella rispetto alla seduta e rende quest’ultima intercambiabile con
Ferroli porta la sicurezza in azienda: investiti 4 milioni
«La sicurezza è un caposaldo nella cultura di un’azienda. Abbiamo lavorato ad un programma di miglioramento continuo che ha interessato tutte le sedi italiane: dall’adeguamento delle infrastrutture, all’acquisizione di nuove attrezzature più performanti, all’ampliamento delle dotazioni di
Nelle valli dolomitiche qualità e innovazione trainano il turismo
Negli anni del Covid gli albergatori hanno rinnovato le strutture con benefici impatti per l’indotto. Nel 2022 superati i 2milioni di pernottamenti, raddoppiando così quelli del 2021
- 04 marzo 2023
Banche «supermarket»: la mappa dei servizi online
L’offerta spazia sempre più a servizi non bancari grazie a piattaforme molto evolute. Si va dalla mobilità alla sanità, dall’e-government ai beni di consumo in una logica marketplace
- 03 marzo 2023
Siena prima città d’arte per il turismo sostenibile
Lo stesso riconoscimento del Global Sustainable Tourism Council è stato dato al Singapore ma in Italia antesignani nella sostenibilità sono stati la Valsugana e il Sud della Sardegna
- 02 marzo 2023
Gestori, ora la retribuzione passa dagli indicatori Esg
Le metriche green in base alle quali sono parametrati i compensi variano per società, i più coinvolti sono i team di gestione tra cui anche gli analisti e i vertici delle società
- 01 marzo 2023
Assegni addio da maggio? Ecco perché potrebbero resistere alla rivoluzione digitale
IntesaSanPaolo vuole rottamare l’assegno per molti clienti ma è disposta a fare dietro front. Nulla cambia in Credem, Bpm, UniCredit, Bper, Mps e Banca Sella
- 28 febbraio 2023
A gennaio raccolta in rosso mentre il patrimonio cresce solo per effetto mercato
Secondo la consueta rilevazione di Assogestioni l’industria dell’asset management ha archiaviato un mese con una raccolta negativa per 927 milioni.
- 20 febbraio 2023
Positano, San Vito lo Capo e Portofino sono quelli più ricercati in Italia
Lo rivela un’analisi di Holidu, portale europeo di prenotazione di case vacanza, che ha stilato la classifica delle 30 località italiane con meno di 5000 abitanti più gettonate sul web