Pci, i cento anni della scissione che segnò il destino della sinistra italiana
Un secolo fa a Livorno nasceva il Partito comunista italiano dalla scissione con i socialisti di Filippo Turati, con l'obiettivo di guardare alla Russia della Rivoluzione leninista. Una storia importante, che continua a far discutere
Dal 9 all'11 ottobre 2020 torna Libropolis a Pietrasanta
Quarta edizione del festival dell'editoria e del giornalismo
Il Sud rinascerà con uno sviluppo sinergico
La Scuola Superiore a Napoli si farà probabilmente, ma certo non si chiamerà "Normale". Il brand prestigioso rimane esclusivamente pisano e il sindaco Michele Conti esulta. Altrettanto fanno gli studenti e una parte dei docenti della Normale. I motivi sembrano diversi: il sindaco difende la
Il Papiro di Artemidoro è un falso: fu pagato 2 milioni e 750mila euro
Il Papiro di Artemidoro, a lungo considerato un documento storico di inestimabile valore, è un falso. Lo stabiliscono gli studi raccolti nell'inchiesta della procura di Torino nei confronti di Serop Simonian, che nel 2004 riuscì a vendere il reperto, per un corrispettivo di 2 milioni e 750 mila
Oltre mille autori per Più Libri più liberi
Abraham Yehoshua, Andrea Camilleri, Gianrico Carofiglio, Zerocalcare, Joe R.Lansdale, Patrice Nganang, Pinar Selek, Michael Dobbs, Paolo Giordano, Philippe Forest, Michela Murgia, Fabio Stassi, Luciano Canfora, Giorgio Agamben: ecco alcuni tra gli oltre 1. 200 autori che saranno presenti a Roma a
Classic Money
Caro Giotto, mi piacerebbe che leggessi con me il "Primo manifesto internazionale sulla cultura classica motore di una nuova economia" che è anche un appello all'UNESCO - ONU per il riconoscimento della cultura classica greca e latina patrimonio immateriale dell'umanità ed all'UNIONE EUROPEA per il riconoscimento e l'istituzione di Distretti Culturali Europei. Sarebbe bello averti qui a leggerlo insieme agli amici del comitato promotore del manifesto come Giulio Maria Chiodi, il filosofo del di...
COCCO BILL SPARA ANCORA (DAL 18 AGOSTO)
C'è qualcosa di meglio (di più esaustivo e chiaro) di quanto ha scritto Edgardo Colabelli, Direttore (anzi, Preside) della Casa Museo Benito Jacovitti? Francamente no. Personalmente lo ringrazio (anche per la partecipazione e la collaborazione a questa poderosa opera, la seconda della serie Nuove testate comiche in edicola alla quale Cartoonist Globale alludeva qualche tempo fa). Posso aggiungere che la cura dell'operazione editoriale svolta da Hachette è di Andrea Rivi e della squadra di ...
Roma, declino senza illusioni
Che cosa accomuna Angelo Poliziano e un maestro del cinema western come Anthony Mann, il patriarca di Costantinopoli (e bibliofilo) Fozio e Niccolò Machiavelli, il libertino francese François de La Mothe Le Vayer e il grande storico settecentesco di Roma Edward Gibbon, l'illuminista radicale Mably
In difesa del liceo classico, scuola modello per l'occidente
Il liceo classico è sotto accusa, anzi, sotto assedio. Il problema è squisitamente italiano, e non solo perché una scuola del genere è tutta italiana. Gli attacchi al liceo classico, infatti, non vanno presi - se non come concomitanza storica - per parte della diffusa crisi delle humanities che
Dove nasce la Russofobia
La Russia aggressiva, l'assolutismo di una «democrazia controllata», il riarmo poderoso, un leader che viene dal Kgb, il ritorno all'espansionismo imperiale. Sono queste le lenti del sospetto con cui viene approcciato, in tempi recenti, ogni discorso sulla Russia, in particolare sui media. Il
1-10 di 47 risultati