Data journalist e giornalista di scienza e tecnologia per Il Sole 24 Ore ha lavorato in televisione, radio, agenzia, internet e carta stampata occupandosi prevalentemente di economia, scienza e tecnologia. Attualmente è coordinatore di Tecnologia, il canale online del sito del Sole 24 Ore. Scrive di scienza, innovazione, tecnologia e creatività per il quotidiano e per l’online nella redazione scientifica di Nòva 24. È il fondatore di Info Data Blog, il blog di data journalism del Sole 24 Ore si occupa di dati dal 2011 insegna tecniche di analisi dei dati al Master Comunicazione Media Digitali della Business Scholl 24. È ricercatore e cultore della materia all'Università Cattolica di Milano, corso di Diritto dell'informazione e diritto della comunicazione per le imprese e i media . Ha insegnato anche al Corso Elective Big Data nella laurea in Economia Aziendale dell'Università del Piemonte Orientale. Nel 2016 ha vinto il Premio Gabriele Lanfredini sull’informazione. Autore e conduttore della trasmissione quotidiana di carattere scientifico Novalab24 su Radio 24. Co-autore del libro “Fondatori. Startup come opportunità per te, per la tua azienda, per il tuo Paese” edito da Hoepli. Sul Sole 24 Ore cura ancheil blog Goozo occupandosi di cultura pop e digitale. Appassionato di videogiochi e numeri.
Luogo: Milano via Monte Rosa 91
Lingue parlate: Inglese, Francese
Argomenti: Tecnologia, scienza, finanza, startup, dati
Premi: Premio Gabriele Lanfredini sull’informazione; Premio giornalistico State Street, categoria "Innovation"; DStars 2019, categoria journalism
- 02 ottobre 2023
L’intelligenza artificiale doppia i video in altre lingue: deepfake più facile?
Abbiamo provato HeyGen la nuova piattaforma di Ai. I chatbots - plurale - si stanno evolvendo. E anche molto velocemente. E non è detto che sia un bene
- 01 ottobre 2023
Dal problema al prototipo. Così nasce un prodotto Dyson che ora scommette sui robot
Nei laboratori a Malmesbury e a Hullavington a poche centinaia di chilometri da Londra l’azienda britannica che ha inventato l’aspirapolvere senza sacchetto scommette sulla robotica
Ea Sport Fc 24, la parità di genere (statistica) conquista il calcio simulato più popolare
Il 29 settembre è iniziata l’era post Fifa. Nessuna rivoluzione ma tanti miglioramenti. Ecco la recensione del migliore videogioco di calcio in circolazione
- 29 settembre 2023
Cinque serie da vedere a ottobre: in arrivo la seconda stagione di Loki
Sfogliando nell’offerta globale di streaming, satellite e digitale terrestre, ecco una selezione dei titoli da non farsi scappare
- 24 settembre 2023
TikTok, la multa da 345 milioni di euro e le sfide dell’Ai
La sanzione del garante della privacy irlandese arriva a tre anni dai fatti contestati. Cosa accadrà con l’intelligenza artificiale generativa?
- 23 settembre 2023
ChatGPT, la ricetta della Silicon Valley per rendere l’intelligenza artificiale più affidabile
Dalla privacy all’affidabilità fino ai consumi energetici. Silvio Savarese Chief Scientist di Salesforce spiega come il Big tech intende lanciare un patto di fiducia con le imprese
- 21 settembre 2023
Sarà il Texas la nuova Silicon Valley? Dal nostro inviato in una San Francisco sempre più degradata
Mentre la Silicon Valley punta con decisione verso l'intelligenza artificiale (diventata la bandiera persino di un colosso del CRM come Salesforce), San Francisco si riempie di homeless e tossicodipendenti. L'altra faccia di una California sempre meno cool
- 19 settembre 2023
Tutta la tecnologia (che non ti aspetti) nel motore della Formula 1
Gli audio e i video di telecamere e microfoni del Gp e poi l’infrastruttura di tlc che viene gestita da Lenovo ora impegnata nel ridurre l’energia
- 15 settembre 2023
ChatGpt entra nelle aule di scuola. Come cambia il mestiere degli insegnanti?
All'inizio i piccoli imbrogli, poi sono seguiti i divieti e ora la scuola si è aperta la sperimentazione
- 12 settembre 2023
Salesforce cambia passo, con Einstein CoPilot porta l'intelligenza artificiale generativa nei dati delle aziende
Al via Dreamforce di Salesforce che quest'anno con oltre 100 tra ricercatori, innovatori, esperti di etica e leader di pensiero si definisce il più grande evento nell'’intelligenza artificiale Ecco le novità .
- 12 settembre 2023
La tv generalista è al tramonto ma anche il grande streaming non sta bene
Nielsen rivela che negli Stati Uniti la tv tradizionale e quella via cavo, assieme, sono scese sotto il 50% in termini di ascolti. Dovrebbe essere il trionfo dei big dello streaming (Netflix, Disney+, Amazon Prime) ma anche il loro modello di business sta entrando in stallo. Cosa sta succedendo a format, contenuti e contenitori?
- 11 settembre 2023
I computer non hanno (ancora) vinto la sfida contro gli umani: ecco perché
I chatbot battono gli umani nei benchmark ma falliscono nella pratica. Servono nuovi indicatori per misurare i progressi dell’Ai generativa
Discriminazioni, pregiudizi e consumi energetici, il lato oscuro dell’Ai generativa
Parla Tina Eliassi-Rad scienziata statunitense considerata a livello internazionale una voce critica sull'Ai.
Chat Gpt ci dirà anche come dobbiamo votare?
Dopo che la Cina lancia il suo chatbot conforme ai “valori socialisti” prende sempre più piede la questione della neutralità politica dell’intelligenza artificiale generativa. Ascolta