Data journalist e giornalista di scienza e tecnologia per Il Sole 24 Ore ha lavorato in televisione, radio, agenzia, internet e carta stampata occupandosi prevalentemente di economia, scienza e tecnologia. Attualmente è coordinatore di Tecnologia, il canale online del sito del Sole 24 Ore. Scrive di scienza, innovazione, tecnologia e creatività per il quotidiano e per l’online nella redazione scientifica di Nòva 24. È il fondatore di Info Data Blog, il blog di data journalism del Sole 24 Ore si occupa di dati dal 2011 insegna tecniche di analisi dei dati al Master Comunicazione Media Digitali della Business Scholl 24. È ricercatore e cultore della materia all'Università Cattolica di Milano, corso di Diritto dell'informazione e diritto della comunicazione per le imprese e i media . Ha insegnato anche al Corso Elective Big Data nella laurea in Economia Aziendale dell'Università del Piemonte Orientale. Nel 2016 ha vinto il Premio Gabriele Lanfredini sull’informazione. Autore e conduttore della trasmissione quotidiana di carattere scientifico Novalab24 su Radio 24. Co-autore del libro “Fondatori. Startup come opportunità per te, per la tua azienda, per il tuo Paese” edito da Hoepli. Sul Sole 24 Ore cura ancheil blog Goozo occupandosi di cultura pop e digitale. Appassionato di videogiochi e numeri.
Luogo: Milano via Monte Rosa 91
Lingue parlate: Inglese, Francese
Argomenti: Tecnologia, scienza, finanza, startup, dati
Premi: Premio Gabriele Lanfredini sull’informazione; Premio giornalistico State Street, categoria "Innovation"; DStars 2019, categoria journalism
- 19 marzo 2025
Google lancia Pixel 9a: potente, economico e con 7 anni di aggiornamenti
Google ha presentato Pixel 9a, il suo smartphone di fascia media con caratteristiche avanzate e un prezzo di poco superiore ai 500 euro. Il dispositivo introduce miglioramenti su fotocamera, batteria e durata nel tempo, con 7 anni di aggiornamenti software. La strategia di Big G è sempre di più
Blockchain, etichette e giornalisti per migliorare la qualità dei chatbot
E se partissimo dai fondamentali, dalle basi, e quindi dal dato per normalizzare l’intelligenza artificiale generativa? Per ridurre allucinazioni, errori patologici e invenzioni di sana pianta degli LLM (modelli linguistici di grandi dimensioni), perché non cominciare a lavorare alla fonte, sulla
- 17 marzo 2025
Il Copilot di Microsoft si fa in tre per entrare nelle aziende (e nella produttività dei lavoratori)
All’inizio non è stato semplicissimo: Microsoft ha cambiato più volte nome alle sue soluzioni di intelligenza artificiale. Ora siamo di fronte a tre offerte: Copilot Chat, accessibile a tutti gli utenti aziendali di Microsoft 365 (e basata su Gpt-4,) e Microsoft 365 Copilot (a pagamento 28,10 euro
- 16 marzo 2025
Gli smartphone cinesi sono sempre più competitivi. La prova di vivo X200 Pro
I marchi di smartphone cinesi non sono tutti uguali anche se sembrerebbe così. Inizialmente, Vivo era una divisione del gruppo BBK Electronics, ma nel 2001 è diventata indipendente. La transizione verso il mercato della telefonia mobile è avvenuta nel 2003 e, nel 2011, Vivo ha lanciato il suo primo
- 14 marzo 2025
Renna: «Intelligenza artificiale, l’Europa deve garantire regole uguali per tutti»
Walter Renna, 42 anni, l’anno scorso è stato nominato da Swisscom come ceo della newco nata dalla fusione tra Fastweb e Vodafone. In estate ha lanciato NeXXt Ai Factory, un super computer composto da 248 Gpu Nvidia H100 Tensor Core e tra qualche mese lancerà Miia, un modello linguistico nazionale
Willow, Majorana-1 e Ocelot: il computer quantistico divide gli scienziati e piace alla finanza
Prima del 1960 i transistor, cioè il componente elettronico alla base del funzionamento dei computer moderni, erano realizzati utilizzando il germanio. All’epoca era considerato il materiale semiconduttore ideale. Con l’introduzione di un sottile strato di silicio ossidato, dal silicio si è
- 10 marzo 2025
Perché Death Stranding 2 è così importante per l’industria del videogioco?
Ci sono due eventi che tutta l’industria del videogioco attende. Il primo è il debutto della nuova Nintendo Switch. Il secondo è l’accoglienza del nuovo Death Stranding del maestro Hideo Kojima. Nel primo caso si attende la Switch 2 per capire se il mercato console in frenata da oltre un anno ha
- 09 marzo 2025
Muse, Genie e gli altri: il lato oscuro ma bonario dell’intelligenza artificiale videoludica
Microsoft ha annunciato Muse, un nuovo modello di intelligenza artificiale generativa destinato al settore dei videogiochi. Non è la prima volta che viene usata l’IA per generare, potenziare o sviluppare una nuova generazione di videogiochi. Ci sta provando per esempio Google con DeepMind, che ha
- 05 marzo 2025
Europa digitale e indipendente? Nasce Seca un nuovo standard aperto per il cloud
Seca sta per Sovereign European Cloud API ed è un nuovo standard aperto per la gestione dell’infrastruttura cloud promosso da Aruba, IONOS e Dynamo. L’iniziativa, presentata durante il Dynamo Cloud Business Forum di Milano, vuole porre le basi per una maggiore interoperabilità e sicurezza,
- 03 marzo 2025
La rinascita di Daredevil e il Gattopardo: Ecco cinque serie tv da seguire a marzo
Zero Days (Netflix) non è una serie riuscita perché parla di cybersecurity, di politica americana o solo perché c’è Robert De Niro come protagonista. E’il migliore ritratto di una America che non c’è più, di un ex presidente che ci ricorda cosa vuole dire laggiù mettersi al servizio del popolo. La
- 02 marzo 2025
Monster Hunter Wilds: la caccia è aperta ed è la più spettacolare di sempre
Osservi il mostro, scopri i punti deboli e poi corri ad armarti. Ti getti tra le zampe di una creatura pelosa, provi a colpirla ma le sue scaglie sembrano resistere a tutto. Sai già che lo scontro non sarà breve. Monster Hunter Wilds (Ps5, Xbox e Pc) è il capitolo più spettacolare di una serie che
Il lavoro di tutti i giorni con l’assistente. Ecco come funziona Google Workspace con Gemini
Partiamo dal prezzo. Google ha modificato i contratti degli abbonati a Google Workspace, integrando le funzionalità IA di Gemini in app come Gmail, Documenti, Fogli, Meet, Chat e Vids, e aumentando di conseguenza il prezzo di abbonamento.
Grok-3 non assomiglia a Elon Musk e potrebbe anche aiutare l’informazione
Potrebbe essere il più utile per informarsi, non per tenersi aggiornato, ma per, come dire, farsi un’opinione su qualcosa di cui si sa poco. Il suo nome incute timore nei progressisti e anche al sottoscritto.
- 28 febbraio 2025
Sora il modello di generazione video di OpenAi arriva in Europa. Annunciato anche Gpt-4.5
OpenAI ha annunciato che Sora, il modello di generazione video di OpenAI, inizierà la fase di roll out nel Regno Unito e in Europa. Parliamo del tools che consente alle persone di realizzare video semplicemente scrivendo quello che vogliono vedere. Il servizio già presente da alcuni mesi negli
Intelligenze artificiali sovraniste: Donald Trump dà vita al tecno-turbo liberalismo
l giorno dell’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca erano uno vicino all’altro. C’erano fianco a fianco Mark Zuckerberg, Jeff Bezos, Sundar Pichai e Elon Musk (ovvero Tesla, Facebook, Amazon e Google), tutti arrivati a Capitol Hill per rendere omaggio al nuovo presidente degli Stati Uniti.
- 26 febbraio 2025
Nasce Alexa+, l’aggiornamento la renderà davvero più intelligente?
Come da attese Amazon ha annunciato Alexa+, l’assistente AI di nuova generazione promesso già nel 2023. Promette di combinare LLM avanzati, capacità agentiche, servizi e di avvicinarsi da un punto di vista della capacità di comprensione e conversazione ai chatbot come ChatGpt, Gemini e Claude.
Trump conquista le Big tech e nasce il turbo-tecno liberismo
Il giorno dell’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca erano uno vicino all’altro. C’erano fianco a fianco Mark Zuckerberg, Jeff Bezos, Sundar Pichai e Elon Musk (ovvero Tesla, Facebook, Amazon e Google), tutti arrivati a Capitol Hill per rendere omaggio al nuovo presidente degli Stati Uniti.