Data journalist e giornalista di scienza e tecnologia per Il Sole 24 Ore ha lavorato in televisione, radio, agenzia, internet e carta stampata occupandosi prevalentemente di economia, scienza e tecnologia. Attualmente è coordinatore di Tecnologia, il canale online del sito del Sole 24 Ore. Scrive di scienza, innovazione, tecnologia e creatività per il quotidiano e per l’online nella redazione scientifica di Nòva 24. È il fondatore di Info Data Blog, il blog di data journalism del Sole 24 Ore si occupa di dati dal 2011 insegna tecniche di analisi dei dati al Master Comunicazione Media Digitali della Business Scholl 24. È ricercatore e cultore della materia all'Università Cattolica di Milano, corso di Diritto dell'informazione e diritto della comunicazione per le imprese e i media . Ha insegnato anche al Corso Elective Big Data nella laurea in Economia Aziendale dell'Università del Piemonte Orientale. Nel 2016 ha vinto il Premio Gabriele Lanfredini sull’informazione. Autore e conduttore della trasmissione quotidiana di carattere scientifico Novalab24 su Radio 24. Co-autore del libro “Fondatori. Startup come opportunità per te, per la tua azienda, per il tuo Paese” edito da Hoepli. Sul Sole 24 Ore cura ancheil blog Goozo occupandosi di cultura pop e digitale. Appassionato di videogiochi e numeri.
Luogo: Milano via Monte Rosa 91
Lingue parlate: Inglese, Francese
Argomenti: Tecnologia, scienza, finanza, startup, dati
Premi: Premio Gabriele Lanfredini sull’informazione; Premio giornalistico State Street, categoria "Innovation"; DStars 2019, categoria journalism
- 26 giugno 2022
I videogiochi su console non sono più quelli di una volta
Cosa succederà nei prossimi dodici mesi a Nintendo, Playstation e Xbox? Dalle macchine da gioco si capisce l’evoluzione dell’intrattenimento interattivo
- 20 giugno 2022
Botte (molte), calci (pochi) e goal (tanti): dopo 15 anni Super Mario torna in campo
Con “Mario Strikers: Battle League Football” arriva su Nintendo Switch il reboot di Super Mario che gioca a pallone. Ecco cosa è cambiato
La privacy interessa a Apple, meno ai cittadini americani e al Big Tech
Arriva al congresso la bozza bipartisan su una legge federale sulla gestione dei dati personali. Forse è la volta giusta ma sulla privacy il popolo Usa è diviso
- 15 giugno 2022
Google apre a Milano per i servizi cloud. Impatto da 3,3 miliardi di euro
Contribuiranno a creare fino a 65.000 nuovi posti di lavoro entro il 2025 a livello locale, in Piemonte e Lombardia
Rta Robotics, accordo con l’Università di Pavia per generare ricerca e innovazione
Nell'ottica di stimolare sempre più il dialogo fra impresa e accademia, Rta Robotics el’Università di Pavia hanno siglato un accordo che ha funzione di ponte tecnologico e si prefigge tre principali obiettivi: attivare uno scambio di competenze e di know-how tecnico sulla robotica avanzata,
- 14 giugno 2022
Cloud computing, da Aws investimenti in Italia per 2 miliardi di euro entro 2029
Lo ha calcolato uno studio dell’azienda di cloud computing di Amazon. La Region AWS Europa (Milano) contribuirà per circa 3,7 miliardi di euro al PIL italiano entro il 2029
- 13 giugno 2022
Xbox, svelati Starfield, Minecraft Legends e Forza Motorsport. Le novità dei prossimi dodici mesi
Le cinque cose da sapere dell’evento Xbox & Bethesda Games Showcase. Più una partnership.
Da Dungeons&Dragons a Monopoli, il ritorno dei giochi da tavolo
lMercato è dinamico, tanti nuovi titoli ogni anno e poi il fenomeno della serie tv Stranger Things ha dato una mano.
- 12 giugno 2022
Il pay-per-wash delle lavatrici debutta sul mercato: il bucato diventa servizio
Arriva WashPass di Haier. Il servizio in fase di test partirà in ottobre
Gato, LaMDA e il mito dell’intelligenza artificiale che ragiona come un umano
Ha sollevato molti facili entusiasmi Gato un nuovo prototipo di Ai realizzato da DeepMind in grado di eseguire ben 604 compiti diversi. L’intelligenza però non è solo multitasking
- 10 giugno 2022
Diablo Immortal è un pay-to-win? Le critiche al sistema di microtransazioni spiegate bene
Il gioco di Blizzard per smartphone e pc è ben realizzato ma la possibilità di potenziare il personaggio pagando non ha convinto i fan
- 09 giugno 2022
Marshmallow Games raccoglie due milioni di euro per l’edutech dei bambini
La società realizza e distribuisce in tutto il mondo app educative per bambini. Il prodotto di punta si chiama Smart Tales
- 05 giugno 2022
I dati non sono il petrolio e neppure oggetti fisici (ma i governi non la pensano così)
Ad oggi i dati sono il prodotto delle interazioni sociali e dei software che li gestiscono. Quello che sta accadendo è una riscrittura delle regole di proprietà per trasformare il dato in qualcosa di fisico
- 03 giugno 2022
Negli Usa il primo caso di insider trading. Arrestato ex dirigente di Opensea
Un ex dirigente di Opensea, è stato arrestato con l’accusa di insider trading, frode telematica e riciclaggio
- 02 giugno 2022
Killnet, le minacce e poi i complimenti. Riecco il marketing dell’hacktivismo filorusso
Non c’è stato il “colpo irreparabile” annunciato dai filorussi. Ma i complimenti. Il collettivo ha elogiato il lavoro dello Csirt. E non solo.
- 02 giugno 2022
Smartphone nati per competere con i big: il ritorno della cinese Honor (ex Huawei)
Magic4 Pro è il primo smartphone di Honor progettato per competere con iPhone e Samsung Galaxy. Ecco cosa ne pensiamo
In cinque anni raccolti cinque miliardi per le startup con Dna italiano
Come emerge dall’Osservatorio P101 sgr–Bebeez si è accentuato nel corso dell’anno scorso il processo di internazionalizzazione del mercato. Forte la partenza anche nel 2022
- 30 maggio 2022
Facebook, Meta aggiorna l’informativa sulla privacy. Ecco cosa cambia
L'azienda aggiorna la sua informativa sul trattamento dei dati personali con l'obiettivo “di rendere più chiare le pratiche”, anche con l'ausilio di esempi pratici e video
- 29 maggio 2022
Low Code o No Code? La programmazione per tutti conquista aziende e metaversi
Applicazioni e servizi creati anche da chi non ha competenze tecniche. L’approccio più estremo, il no-code ha già conquistato i mondi in tre dimension
Poeta e illustratore, l’intelligenza artificiale studia e migliora sempre di più
Due esperimenti di intelligenza artificiale ci aiutano a capire le frontiere di questa tecnologia candidata a cambiare il modus operanti di aziende, istituzioni e soggetti politici.