Spazio, cercasi astronauti e astronaute: ecco tutte le istruzioni per partecipare al bando europeo
Le candidature potranno essere inviate tramite l'apposita sezione del sito web dell'Esa dal 31 marzo al 28 maggio: la chiusura del processo è prevista a ottobre
Parla Luca Parmitano: «Nello Spazio tutto ciò che è pensabile diventa possibile»
E' stato il primo italiano a guidare la Stazione spaziale internazionale. «Il turismo spaziale - dice - non è fantascienza ma sarà presto realtà». E prima di approdare su Marte l'uomo tornerà sulla Luna
Lo sbarco su Marte è un problema di matematica
Luca Parmitano ha trascorso in orbita 366 giorni, il tempo più lungo di qualsiasi astronauta Esa
Come evitare il contagio su Marte: se l'uomo porta i virus nello spazio
Ci si domanda che cosa succederebbe se uno dei prossimi astronauti portasse, senza saperlo, il Coronavirus a bordo. Pericolo remoto, dato che da sempre gli astronauti prima di partire restano anche loro in quarantena almeno due settimane
Vuoi diventare astronauta? Ecco i requisiti richiesti dalla Nasa
Bisogna essere cittadini Usa, essere laureati in materie Stem. E sottoporsi a una dura preparazione lunga due anni
Pavia, ioni come raggi cosmici. Il sincrotrone entra nell'orbita Iss
Le nuove tecnologie dell'acceleratore di particelle apriranno spazi importanti alle collaborazioni industriali e nell'aerospazio. Entro il 2023 il primato nell'adroterapia oncologica
Astroluca torna a casa: perché la sua missione è stata importante
Gli esperimenti, la riparazione della macchina che cerca l'antimateria, la frase a Mattarella. Bilancio dei sei mesi dell'astronauta italiano nella Stazione Spaziale Internazionale. Pensando alla Luna
Mattarella, discorso di fine anno: «Italiani, dobbiamo avere più fiducia in noi stessi»
Nel tradizionale messaggio del 31 dicembre il capo dello Stato ricorda le «ferite» della crisi e della disoccupazione ma sottolinea: «Abbiamo le energie per affrontarle»
Imprevisto nella stazione spaziale internazionale: toilette fuori uso
Nello spazio l'urina non si butta, ma entra in un circuito virtuoso di recupero e purificazione che permette poi di bere il prodotto reso potabile
@Astroluca ancora a spasso fra le stelle: tagliati i tubi del vecchio sistema di raffreddamento
Fraccaro a Parigi: «Presto intesa di cooperazione con Francia»
1-10 di 100 risultati