Luca Orlando nato a Milano il 9 gennaio 1966 è un giornalista italiano, inviato del Sole 24 Ore per Imprese & Territori, ideatore e realizzatore della serie di video “In Fabbrica” dedicati al racconto della manifattura italiana, autore del blog “La chiave a stella”.
Laureato con lode in Economia Aziendale all'Università Bocconi di Milano dopo un quadrimestre svolto alla York University di Toronto, inizia l'attività lavorativa come revisore di bilancio presso Cooper's & Lybrand per poi entrare nelle ricerche di mercato alla Nielsen corporation di Corsico.
Attraverso un concorso per praticanti giornalisti entra in Rai nel 1995, svolgendo per sei anni la propria attività all'interno della redazione economica di Milano, conducendo programmi e telegiornali e realizzando servizi per Tg1, Tg2, Tg3, oltre che per la testata regionale.
Nel 2001 entra come vicecaporedattore a 24Ore Tv, nel 2005 passa al quotidiano presso la redazione Finanza. Nel 2007 è caporedattore dei Dorsi Regionali del Sole 24 Ore, nel 2009 è caporedattore presso la redazione di Economia e Imprese. Da giugno 2011 è inviato presso la redazione di economia e imprese.
Nel 2013, all'interno della sezione video del sito del Sole 24 Ore, avvia la produzione di “In Fabbrica”, una serie di filmati video realizzati all'interno dei principali distretti della manifattura made in Italy per raccontare il flusso produttivo che caratterizza ciascuna attività.
Ad Agosto 2014, insieme a Rosalba Reggio, realizza lo speciale video “Italia a Stelle e Strisce”, intervistando a New York i principali imprenditori e manager italiani che hanno avuto successo oltreatlantico. Si tratta per il Sole 24 Ore della prima sperimentazione di uno Storytelling che prevede testi, immagini e video, interamente prodotto, filmato e montato dai giornalisti.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: Imprese, meccanica, innovazione, export, macchinari, Industria 4.0, robot
- 12 agosto 2022
Export da record: 572 miliardi in 12 mesi. Cosa spinge il made in Italy e perché
A giugno +21,2%, ma è un dato legato soprattutto all’aumento dei prezzi. Gas e petrolio portano il deficit semestrale a 13 miliardi
- 28 luglio 2022
L’industria lombarda non si ferma
Tra aprile e giugno ancora avanti produzione, lavoro, ordini e ricavi. Cresce però il pessimismo degli imprenditori in vista dell’autunno.
Industria, record di ricavi ma pesa l’effetto listini. L’energia affonda il saldo extra-Ue
A maggio +1,4% e +23,6% annuo. A valori costanti la crescita resta robusta ma si riduce al 5,9%. Bene l’export extra-Ue ma l’energia affonda il saldo
- 27 luglio 2022
Sdf compra la francese VitiBot, elettro trattori per lo champagne
Il big di Treviglio rileva il controllo dell’azienda di veicoli autonomi. L’ad Bussolati: «Avanti con forza verso un’agricoltura connessa e sostenibile»
- 25 luglio 2022
In quattro anni il business delle colonnine è decuplicato
Nel 2018 gli oggetti venduti erano appena 2mila, una goccia nell’attività del gruppo. Che tuttavia ha continuato a credere in questo business, portando a 15mila unità le vendite dello scorso anno, con tassi di crescita del 40% anche ora. Progresso esplosivo, quello di Scame Parre nella mobilità
- 25 luglio 2022
Peimar, la produzione a 1,2 milioni di pannelli con robot e investimenti
«Ci siamo quasi, si parte a settembre. Anche se l’ampliamento è già assorbito dalle richieste di mercato: fino a dicembre la produzione è già tutta venduta». Problemi relativi, quelli di Marco Casale, che molti imprenditori vorrebbero avere. Quelli legati ad una domanda esplosiva, difficile da
- 08 luglio 2022
Rallenta la produzione industriale a maggio
Giù dell’1,1% dopo tre mesi in crescita. Su base annua +3,4% grazie a moda, elettronica e farmaci.
Le fonderie anticipano le ferie: «Energia troppo cara a luglio»
Stop in molte aziende del settore, la speranza è in valori più bassi ad agosto. Zanardi (Assofond): «Costi shock, senza interventi non ce la facciamo»
Fallimenti, 100mila imprese a rischio in Italia
Guerra, materie prime ed energia alzano l’allarme. L’area in difficoltà vale 831mila addetti e 107 miliardi di debiti. Male servizi e costruzioni, resiste l’industria
- 01 luglio 2022
Il meccanotessile oltre il pre-Covid
Il recupero è oltre le attese, con volumi già arrivati oltre i livelli pre-Covid.
- 30 giugno 2022
Robotica al record storico, boom degli acquisti in Italia
Il settore vede in Italia una vera e propria esplosione in termini di domanda: poco meno di 12mila le unità vendute lo scorso anno
- 27 giugno 2022
Filiera corta, export e brevetti: come stanno andando i distretti italiani?
Dall’analisi annuale realizzata da Intesa Sanpaolo, risulta anzitutto evidente la reazione del sistema dopo lo shock Covid, un rimbalzo mediano 2021 di oltre il 25%
- 24 giugno 2022
La corsa dell’export non basta: il gas affonda il saldo commerciale
Vendite a +26,2%. Boom in Usa, male solo Cina e Russia. In cinque mesi si passa da un attivo di 20 miliardi ad un passivo di quasi dieci
- 22 giugno 2022
Sprint green per Panariagroup
Prestito Bei da 50 milioni strutturato da Ethica Group per nuove tecnologie capaci di ridurre consumi ed emissioni: nei forni si potrà usare idrogeno