Luca Orlando nato a Milano il 9 gennaio 1966 è un giornalista italiano, inviato del Sole 24 Ore per Imprese & Territori, ideatore e realizzatore della serie di video “In Fabbrica” dedicati al racconto della manifattura italiana, autore del blog “La chiave a stella”.
Laureato con lode in Economia Aziendale all'Università Bocconi di Milano dopo un quadrimestre svolto alla York University di Toronto, inizia l'attività lavorativa come revisore di bilancio presso Cooper's & Lybrand per poi entrare nelle ricerche di mercato alla Nielsen corporation di Corsico.
Attraverso un concorso per praticanti giornalisti entra in Rai nel 1995, svolgendo per sei anni la propria attività all'interno della redazione economica di Milano, conducendo programmi e telegiornali e realizzando servizi per Tg1, Tg2, Tg3, oltre che per la testata regionale.
Nel 2001 entra come vicecaporedattore a 24Ore Tv, nel 2005 passa al quotidiano presso la redazione Finanza. Nel 2007 è caporedattore dei Dorsi Regionali del Sole 24 Ore, nel 2009 è caporedattore presso la redazione di Economia e Imprese. Da giugno 2011 è inviato presso la redazione di economia e imprese.
Nel 2013, all'interno della sezione video del sito del Sole 24 Ore, avvia la produzione di “In Fabbrica”, una serie di filmati video realizzati all'interno dei principali distretti della manifattura made in Italy per raccontare il flusso produttivo che caratterizza ciascuna attività.
Ad Agosto 2014, insieme a Rosalba Reggio, realizza lo speciale video “Italia a Stelle e Strisce”, intervistando a New York i principali imprenditori e manager italiani che hanno avuto successo oltreatlantico. Si tratta per il Sole 24 Ore della prima sperimentazione di uno Storytelling che prevede testi, immagini e video, interamente prodotto, filmato e montato dai giornalisti.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: Imprese, meccanica, innovazione, export, macchinari, Industria 4.0, robot
- 29 settembre 2023
Frenata per i ricavi dell’industria
In discesa rispetto al mese precedente, così come nel confronto annuo, tanto in valore che a volume. Per i ricavi dell’industria luglio è un mese negativo, sotto ogni punto di vista. Rispetto a giugno la discesa è dello 0,4% ma in termini tendenziali il calo passa all’1,6%, quarta riduzione mensile
Riparte l’export extra-Ue: ad agosto +8,8%
Il traino da vendite una tantum di navi verso gli Usa. Crolla l’import, azzerati gli acquisti da Mosca, balzo dell’avanzo commerciale
- 28 settembre 2023
Prezzi alla produzione, l’energia ferma la discesa: +0,5% ad agosto, ma -12,2% annuo
Un aumento congiunturale dello 0,5%, che interrompe la discesa avviata a gennaio. Ad agosto è l’energia in particolare a spingere verso l’alto i prezzi alla produzione, provocando un aumento medio dello 0,5% e riportando l’indice ai livelli di maggio. Su base annua il calo è invece confermato e
- 22 settembre 2023
Frenano le imprese lombarde. Spada: usare le risorse per evitare la recessione
Rispetto al secondo trimestre ora la situazione è migliore? A pensarlo è solo un’azienda su dieci, confermando il rapido cambiamento di clima all’interno della manifattura.
- 20 settembre 2023
Fallimenti in risalita dopo 18 mesi di calo. Le difficoltà dell’industria
Nel secondo trimestre crisi della manifattura, dove il dato è in crescita del 5,2%. Si assiste a un balzo delle liquidazioni volontarie. Coinvolti 81mila addetti
- 15 settembre 2023
Export in caduta: -7,7% a luglio. Male la Germania
Germania ma non solo. A determinare la frenata dell’export italiano a luglio è in effetti una discesa diffusa, presente nei mercati europei, a partire dal nostro primo sbocco commerciale, ma estesa anche alle piazze extra-Ue. Crollo di quasi otto punti che rappresenta il peggior risultato
- 11 settembre 2023
Giù l’industria a luglio (-0,7 sul mese, -2,1% annuo)
Luglio negativo per la produzione industriale italiana, che cede lo 0,7% rispetto a giugno. Nella media del periodo maggio-luglio il livello della produzione aumenta dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti.L'indice destagionalizzato mensile cresce su base congiunturale solo per l'energia
- 11 agosto 2023
È di Argotec la migliore missione dell’anno
Premio internazionale al satellite LICIACube, “l’occhio” della sonda Nasa che ha deviato un asteroide nello spazio profondo
- 05 agosto 2023
Università di Bologna prima nei dottorati innovativi
Sono 172 le posizioni assegnate all’ateneo, per 5 milioni di euro, con 140 aziende che hanno risposto alla chiamata: da Ferrari a Lamborghini, passando per la filiera del packaging
- 21 luglio 2023
Osservatorio Mecspe: ricavi e ordini tengono nel 2023
Tre quarti delle aziende vede valori stabili o in crescita nel primo quadrimestre. Una azienda su 10 già utilizza l’Intelligenza Artificiale.
- 19 luglio 2023
Dai Digital Innovation Hub la spinta per la crescita digitale
Tempi di progettazione quasi dimezzati, un calo del 40% che accelera il time to market nei progetti del settore navale.
- 14 luglio 2023
Dagli scanner veloci il record di Gilardoni
La società di Mandello del Lario si mette alle spalle le difficoltà e arriva al nuovo primato di addetti e ricavi grazie all'innovazione e ricerca
- 05 luglio 2023
Addio a Guidalberto Guidi, imprenditore con Ducati Energia e storico dirigente di Confindustria
Guidi è stato attivo anche in Confindustria, dove ha ricoperto il ruolo di vicepresidente. È stato anche presidente del Sole 24 Ore. La sua azienda, Ducati Energia, opera nel settore dei sistemi elettrici
- 04 luglio 2023
Malpensa e autunno demografico i nodi di Varese
Roberto Grassi: «Sullo scalo un’occasione di sviluppo persa. Ora dobbiamo tornare attrattivi per coinvolgere talenti e rilanciare il territorio».
Macchine utensili, nel 2023 prevista produzione record: un miliardo in più del 2019
Secondo le stime dell’Ucimu il valore arriverà a 7,75 miliardi di euro, in crescita del 6,5% sul 2022. La frenata delle commesse limita solo in parte la crescita
- 03 luglio 2023
Spada: «Dalla Ue una svolta che eviti la de-industrializzazione»
Il richiamo di Spada a Bruxelles: meno vincoli per investire, un fondo comune per gestire la transizione, una politica industriale di lungo respiro. «Ma nessuno può essere sovrano da solo».
- 30 giugno 2023
Riparte l’export extra-Ue: +4,1%. Crollano gli acquisti dalla Russia
Maggio positivo dopo lo stop di aprile. Import giù del 13%. Verso Mosca (import giù dell’86%) ora siamo in attivo. Balzo del saldo commerciale globale.
- 28 giugno 2023
Cadono i ricavi dell’industria: ad aprile -1,8%
Secondo calo consecutivo, male anche nel confronto annuo. Peggior dato per la chimica, in rosso anche nell’intero 2023
Bankitalia: ora la Lombardia frena
L’attesa è per una contenuta riduzione delle vendite. Dopo un 2022 di forte crescita, oltre la media nazionale, l’analisi di Banca d’Italia sull’economia lombarda evidenzia i primi effetti del cambio di scenario davanti a imprese e famiglie, tra impennata dei tassi, inflazione e rallentamento del
Prezzi alla produzione giù del 2,3%. Pesa il calo dell’energia
Prosegue la frenata al traino dell’energia, su base annua calo del 4,3% ma la manifattura cresce ancora dell’1,1%