Luca Orlando nato a Milano il 9 gennaio 1966 è un giornalista italiano, inviato del Sole 24 Ore per Imprese & Territori, ideatore e realizzatore della serie di video “In Fabbrica” dedicati al racconto della manifattura italiana, autore del blog “La chiave a stella”.
Laureato con lode in Economia Aziendale all'Università Bocconi di Milano dopo un quadrimestre svolto alla York University di Toronto, inizia l'attività lavorativa come revisore di bilancio presso Cooper's & Lybrand per poi entrare nelle ricerche di mercato alla Nielsen corporation di Corsico.
Attraverso un concorso per praticanti giornalisti entra in Rai nel 1995, svolgendo per sei anni la propria attività all'interno della redazione economica di Milano, conducendo programmi e telegiornali e realizzando servizi per Tg1, Tg2, Tg3, oltre che per la testata regionale.
Nel 2001 entra come vicecaporedattore a 24Ore Tv, nel 2005 passa al quotidiano presso la redazione Finanza. Nel 2007 è caporedattore dei Dorsi Regionali del Sole 24 Ore, nel 2009 è caporedattore presso la redazione di Economia e Imprese. Da giugno 2011 è inviato presso la redazione di economia e imprese.
Nel 2013, all'interno della sezione video del sito del Sole 24 Ore, avvia la produzione di “In Fabbrica”, una serie di filmati video realizzati all'interno dei principali distretti della manifattura made in Italy per raccontare il flusso produttivo che caratterizza ciascuna attività.
Ad Agosto 2014, insieme a Rosalba Reggio, realizza lo speciale video “Italia a Stelle e Strisce”, intervistando a New York i principali imprenditori e manager italiani che hanno avuto successo oltreatlantico. Si tratta per il Sole 24 Ore della prima sperimentazione di uno Storytelling che prevede testi, immagini e video, interamente prodotto, filmato e montato dai giornalisti.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: Imprese, meccanica, innovazione, export, macchinari, Industria 4.0, robot
- 27 marzo 2023
Treviglio scatta con oro, hi-tech e trattori
Il recupero dai Raee di Ecomet, i piani di Sdf e Bianchi, le nuove linee CordenPharma: in campo investimenti per 150 milioni e 400 posti di lavoro
- 21 marzo 2023
Micys (Pupa), venerdì pomeriggio libero per i lavoratori
Due ore di lavoro in meno a parità di stipendio.
- 17 marzo 2023
Giù il gas, cade l’import di energia
Quinto calo mensile consecutivo. Partiamo da qui, dai nostri acquisti dall’estero, perché è proprio dal lato delle importazioni che è possibile capire il livello di “febbre” che ancora patisce la nostra economia dal lato dei prezzi. Gennaio, nei dati Istat, porta da questo punto di vista alcune
- 14 marzo 2023
Germania e Usa spingono l’export di Brescia
Con un progresso di oltre tre miliardi di euro, nel 2022 Brescia consolida il quarto posto tra le maggiori province esportatrici. L’anno si chiude infatti con un record per le vendite all'estero del territorio, pari a 22,3 miliardi, in rialzo del 17,7% sul 2021
Rallenta l’industria: a gennaio produzione -0,7% su mese, +1,4% su anno
Nella media del trimestre novembre-gennaio il livello della produzione diminuisce dell'1% rispetto ai tre mesi precedenti.
- 11 marzo 2023
Dall’alleanza tra Novacart e Iit arriva l’alternativa alla plastica
Pronto un nuovo materiale alternativo alla plastica che viene prodotto senza dover cambiare macchinari
- 06 marzo 2023
Fantic Motor è rinata, oggi è in corsa verso 250 milioni di ricavi
Acquisizioni e nuovi prodotti hanno prodotto l’anno record del gruppo
- 01 marzo 2023
Produzione record per l’industria lombarda
Output 2022 in crescita del 6,3%, quarto trimestre ancora avanti. Il traino dal settore moda, soffrono i settori energivori.
- 28 febbraio 2023
Listini ma non solo: l’anno record dei ricavi aziendali
Valori a +18% nel 2022 a causa dell’inflazione ma le quantità crescono comunque del 3,8%. Scatto per tutti i settori, tranne nei mezzi di trasporto
Giù l’import extra-Ue, quasi azzerato il deficit con la Russia
Primo calo tendenziale dopo quasi due anni. Gas e Cina i responsabili. Export in corsa a doppia cifra per il 15esimo mese consecutivo
- 24 febbraio 2023
La rinascita di Franco Tosi: più ricavi, commesse e lavoro
Ordini a 160 milioni, in corso trattative per altri 120: in arrivo 30 assunzioni. Il ceo Alberto Presezzi: «Il piano industriale funziona, spazio per nuovo sviluppo»
Pioggia di ordini per i satelliti Made in Milano
Ohb Italia conquista nuove commesse con i fondi Pnrr: satellitiper la costellazione Iride, un intercettore di comete e telescopi terrestri hi-tech
- 21 febbraio 2023
Lotta agli sprechi, ricerca e formazione: la via dei robot alla sostenibilità.
Promosse nella ricerca, nella formazione, nella lotta agli sprechi e l’attenzione al territorio. “Rivedibili” nei target CO2, nelle pari opportunità e nella formalizzazione dei percorsi.
- 16 febbraio 2023
Dal Gas un sollievo al saldo commerciale. Crollano gli acquisti dalla Russia
A dicembre un nuovo attivo per oltre un miliardo. Giù gli esborsi per l’energia, affondano (-72%) le importazioni da Mosca.
- 13 febbraio 2023
Italcoppie va al raddoppio in Germania
«Neppure un euro di debito, abbiamo fatto tutto da soli». Passo non banale, quello di Pietro Noli, presidente di Italcoppie Sensori, azienda cremonese che in un colpo solo raddoppia le proprie dimensioni rilevando la tedesca Reckmann e arrivando così a creare uno dei leader europei nei sensori di
- 09 febbraio 2023
Space Economy, l’Osservazione della Terra vale 200 milioni
I punti di osservazione di Leaf Space. Oppure il “cargo” verso lo Spazio di D.Orbit. O ancora le nuove commesse di satelliti prese da Ohb Italia, lo straordinario successo di Argotec e Optec, entrambe presenti nella missione Nasa che per la prima volta nella storia riesce nell’impresa di deviare un
Dagli Usa la spinta per l’industria italiana nel 2022
In 11 mesi ricavi a +2,6% a valori costanti. Il traino da elettronica, moda e farmaci. Male i settori energivori. Italia meglio dei partner Ue nelle vendite a Washington, che dà il maggiore contributo alla crescita del nostro export
- 07 febbraio 2023
Laurea honoris causa per Bonaria, il guru dei macchinari da test
Brevetti, innovazione, investimenti e posti di lavoro.